≈ «PiumeNere.it»© ≈





Documento in Alpha Testing

Indice
- Inizia da qui

- Il Tema di Dio e del Diavolo
x L'esistenza del Dimonio sul piano terreno
x Chi è Dio e come agisce
x Qual'è il tema centrale della fede di PN?
x Il Dimonio chiamato come "Voi-Sapete-Chi"
x Abiti e colori: passare inosservati a Voi-Sapete-Chi
x La Religione plasma il mondo

- Il Tema della Guerra
x Non c'è cibo per tutti: guadagnarsi il proprio posto
x La società sotto regime di dittatura religiosa
- Cosa rappresenta la reputazione e l'apparenza sociale in tutto questo?

- Il Tema della Sopravvivenza
x Differenze di trattamento tra personaggi maschili e femminili
x Che lavori possono ricoprire le donne
x Il controllo sulle donne per determinare il controllo demografico e garantire la sopravvivenza
- Il Trama generale della sopravvivenza del Ducato di Laddington

***

Attenzione!
In questa pagina sono contenute consapevolezze già note al personaggio da background.



Qual'è il periodo storico di riferimento?
Inizia da qui
Piume Nere è un mondo costruito attorno a tre grandi temi:
• la presenza di Dio e del Diavolo;
• la Guerra;
• la Sopravvivenza.
Questi elementi definiscono la società, le regole e la vita quotidiana dei personaggi.
-↑Torna all'indice ↑-


Il Tema di Dio e del Diavolo
L'esistenza del Dimonio sul piano terreno
Esiste una guerra cosmica che si è estesa sul piano terreno: il Dimonio ha dichiarato guerra a Dio e il suo obiettivo è dominare il mondo e strappare quante più anime possibili dalla grazia di Dio con ogni mezzo possibile.
Il Dimonio esiste ed è l'elemento che impregna ogni aspetto della realtà dell'ambientazione, manifestandosi in varie forme e situazioni; trova piena espressione nella Guerra, sia in maniera sottile che esplicita.

Questo significa due cose:
Non esiste il "mistero della fede": essendo entità manifeste, anche il più scettico è costretto a credervi e a confrontarsi con esse, prestando attenzione per evitare una vita costellata di sofferenze e disgrazie, non solo per sé stesso ma anche per tutte le persone con cui ha a che fare, soprattutto gli affetti;
• La guerra non è fatta solo di crisi economiche, massacri o conflitti civili, ma anche di mostri e fenomeni soprannaturali inspiegabili.
-↑Torna all'indice ↑-

Chi è Dio e come agisce
Dio non è un'entità d'amore, ma un essere severo, geloso e punitivo, che traccia linee di giustizia spietata.
È il Dio che punisce Adamo ed Eva cacciandoli dal Paradiso Perduto, che castiga Mosè per un momento di fragilità, che scatena il Diluvio Universale salvando solo Noè per distruggere il mondo corrotto e ripartire, che distrugge Sodoma e Gomorra per la dilagante malvagità; colui che, se tradito, punirà la stirpe fino alla settima generazione.
Per stirpe si intende un insieme di persone discendenti da un antenato comune. In altre parole, è una linea genealogica o una famiglia estesa che può comprendere più generazioni. Anche se un personaggio è orfano o ignora chi siano i suoi genitori, non per questo è immune da eventuali maledizioni legate alla stirpe che possono rivelarsi durante il gioco.
-↑Torna all'indice ↑-

Qual'è il tema centrale della fede di PN?
Il Peccato Originale è il centro della fede: uomini e donne vivono e agiscono sotto la sua ombra, consapevoli che le loro azioni hanno conseguenze concrete e tangibili nella propria vita. Gesù esiste, ma il suo ruolo è limitato: si è sacrificato per l'umanità, senza che vengano affrontati altri aspetti della sua vita o misteri della fede, restando nell'ispirazione dell'Antico Testamento e dell'Apocalisse.
Per il popolo, sia tra i più ignoranti che tra i più eruditi, tra i più razionali e i più superstiziosi, ogni evento, ogni tragedia e ogni scelta sono segnali, moniti o lezioni da cogliere con attenzione perchè preludio di un disastro annunciato.
-↑Torna all'indice ↑-

Il Dimonio chiamato come "Voi-Sapete-Chi"
Nell'ambientazione, nessuno osa chiamarlo per nome, né tantomeno citarlo come "Dimonio", per timore di attirarlo nella propria vita; viene appellato semplicemente come "Voi-sapete-chi". Attenzione, chi ci prova, volutamente o per sbaglio, va incontro alla morte del personaggio.
-↑Torna all'indice ↑-

Abiti e colori: passare inosservati a Voi-Sapete-Chi
La stessa attenzione vale per abiti e colori: ci si veste in modo castigato, coprente e senza scollature, con i capelli raccolti o coperti per le donne, il colore dominante è il nero per non attirare l'attenzione.
Vedere qualcuno con colori diversi e una scollatura suscita scandalo e timore. Alcuni colori ammessi sono: il blu notte, il marrone molto scuro e il verde molto scuro.
I colori, infatti, piacciono a "Voi-Sapete-Chi" e rischiano di attirarlo, facendolo irrompere nella vita del personaggio con disastri, aggiunta di malus, sia tecnici che narrativi, anche permanenti a seconda della situazione.
L'eccezione riguarda i nobili: essendo scelti da Dio hanno una protezione diversa e possono indossare tonalità più variegate, dichiarate dall'Ordine Morale, ma nemmeno loro osano esagerare per vitare sfortune.
Alcune tonalità sono consentite in specifici periodi dell'anno e vengono dichiarati dall'Ordine Morale, ma la maggior parte delle persone rimane comunque intimorita e restano sul sicuro indossando i colori indicati.
Il colore giallo e tutte le sfumature del rosso sono permessi soltanto ai Gildati del Dream Theater e Gildati del Red Light (Giardino dell'Eden). I sacerdoti possono indossare il rosso per rappresentare la Passione di Cristo in circostanze ritualistiche circoscritte. È vietato il viola e il porpora in quanto colori ecclesiastici che nessuno può indossare eccetto loro.
-↑Torna all'indice ↑-

La Religione plasma il mondo
La religione plasma la guerra e determina le regole della sopravvivenza, definendo un mondo in cui ogni individuo deve guadagnarsi il diritto di ottenere la grazia di Dio, di vivere, contribuire alle comunità sopravvissute e prosperare per meritare il paradiso, sempre sotto lo sguardo vigile di forze superiori che controllano, puniscono e guidano, facendo sentire la loro voce attraverso un'unica istituzione: l'Ordine Morale e il Reggente della comunità (un nobile il cui diritto a governare è sancito dalla volontà di Dio).
-↑Torna all'indice ↑-


Il Tema della Guerra
La Guerra ha travolto il mondo: domina ogni scelta, guida ogni azione e incombe sul futuro dell'umanità .
Non è più una questione di "se", ma di "quando" la distruzione raggiungerà Laddington.
-↑Torna all'indice ↑-

Non c'è cibo per tutti: guadagnarsi il proprio posto
Le comunità vivono solo con ciò che producono autonomamente. Non esiste commercio con l'esterno, il cibo e le risorse non bastano per tutti. Ciò significa che ogni bene e ogni costruzione sono frutto di grandi sacrifici e vite umane.
Chi entra nelle mura, di qualsiasi comunità non solo di Laddington, è fondamentale che indossi la facciata di dimostrarsi utile e degno di fiducia curando la propria reputazione e l'apparenza sociale. Chi è inaffidabile o pericoloso viene espulso o condannato a morte, per impedire l'implosione delle comunità non solo da minacce esterne ma anche da possibili minacce interne.
-↑Torna all'indice ↑-

La società sotto regime di dittatura religiosa
Le comunità sono tutte sotto un regime di dittatura religiosa di stampo distopico: questo modello è l'unico in grado di garantire la sopravvivenza e una vita dignitosa per i cittadini.
Meritarsi un posto all'interno delle mura non è scontato: richiede impegno, costanza e la capacità di contribuire effettivamente alle comunità, perché ogni individuo è sia una risorsa preziosa che un possibile pericolo per il futuro di tutti.
-↑Torna all'indice ↑-


Cosa rappresenta la reputazione e l'apparenza sociale?
Dimostrarsi affidabili non è una scelta, ma una necessità vitale.
Ogni parola, ogni gesto, ogni azione serve a dimostrare di non essere un pericolo per la società, di essere degni di fiducia non solo per restare, ma per contribuire, aiutare ed essere aiutati, costruirsi una vita dignitosa e ambire a ruoli di potere.
L'affidabilità si misura attraverso l'apparenza sociale e la reputazione, strumenti con cui gli altri valutano se un individuo può essere considerato sicuro, se le sue parole o azioni non trascineranno chi gli sta intorno nella rovina.
Chi si rivela inaffidabile, volubile o pericoloso viene espulso dalle mura o condannato a morte, senza eccezioni: questa legge vale in tutte le comunità dell'ambientazione. Superare questo primo step significa guadagnarsi un ruolo, piccolo o grande, e dimostrare di non minacciare, almeno in apparenza, il prossimo o lo status quo; in un mondo dominato da guerra, scarsità e tensione costante, questo equilibrio tra apparenza, reputazione e affidabilità è ciò che separa la sopravvivenza dalla rovina.
-↑Torna all'indice ↑-


Il Tema della Sopravvivenza
La sopravvivenza è la legge fondamentale della vita quotidiana.
Tutte le decisioni sociali mirano a preservare la comunità e a garantire ai cittadini la possibilità di vivere dignitosamente, raggiungendo un certo benessere anche in condizioni difficili.
L'integrazione dei nuovi arrivati è solo il primo passo: dimostrarsi degni di restare significa costruirsi una carriera interessandosi ai problemi della comunità, guadagnarsi un ruolo sociale e la possibilità di contribuire alla prosperità collettiva, che significa sopravvivenza e benessere per sé e per gli altri.
-↑Torna all'indice ↑-

Differenze di trattamento tra personaggi maschili e femminili
Gli uomini sono garanti della forza, della razionalità e dell'ordine. Difendono le mura, guidano le scelte politiche e militari, lavorano nei mestieri vitali e mantengono la struttura stessa della società, sotto l'occhio vigile dell'Inquisizione.
Le donne sono subalterne agli uomini e mal viste, considerate artefici del peccato originale descritto nella Bibbia, che ha condannato l'umanità. Questo le rende automaticamente più inclini al peccato, all'emotività e al rischio di compiere scelte sbagliate che potrebbero compromettere la sopravvivenza della comunità.
Un rischio che non ci si può permettere.
Fin da piccole, le donne sono educate a valere meno di un uomo e a essergli subordinate, puntando a "stare un passo indietro", a sposarsi e a generare figli maschi per espiare la "colpa" di essere nate donne e meritare così il paradiso. Una donna, appena nasce, sa di essere condannata; se rispetta il disegno divino sposando un buon partito e partorendo figli maschi, la sua anima può essere salva.
-↑Torna all'indice ↑-

Che lavori possono ricoprire le donne
Una donna può ricoprire un lavoro rispettabile per sostituire i ruoli vacanti a causa della guerra, mantenerla impegnata e lontana da situazioni non adatte a lei, e aumentare le possibilità di incontrare un buon partito, assicurandole così salvezza spirituale, un certo tenore di vita e sicurezza.
Il peggior lavoro che una donna possa svolgere è quello di depositaria, perché la spinge ad imparare a pensare e, possibilmente, a contrastare le decisioni degli uomini, oltre ad alimentare la credenza sociale secondo cui una donna istruita diventerebbe sterile.
Questo la pone, nella scala di tolleranza sociale, al di sotto persino delle prostitute, che nell'ambientazione sono considerate coloro che collaborano con la moralità per contenere le pulsioni e impedire il dilagare della tentazione rischiando la rovina della propria reputazione.
La sopravvivenza di una donna dipende quindi da reputazione, matrimonio, vedovanza e dalla capacità di svolgere un ruolo utile senza minacciare l'ordine stabilito.
-↑Torna all'indice ↑-

Il controllo sulle donne per determinare il controllo demografico e garantire la sopravvivenza
In un mondo in cui le morti superano le nascite, mantenere il controllo demografico è fondamentale per la sopravvivenza delle comunità. Di conseguenza, diventa necessario un controllo rigoroso sulle donne, con regole precise, e uomini incaricati di gestire la situazione femminile, all'insaputa delle stesse protagoniste mantenendole poco istruite e timorose per la propria sicurezza personale.
Se le donne decidessero di non sposarsi e di non partorire, chi ara i campi? Chi provvede alla sicurezza? Chi cuce i vestiti?
È un investimento per il presente e il futuro delle comunità che riguarda tutti.
-↑Torna all'indice ↑-


Il Trama generale della sopravvivenza del Ducato di Laddington
Tra le tipologie di trame che si possono creare, esiste una trama generale legata alla sopravvivenza del Ducato e alle dinamiche interne, che ne regolano l'equilibrio dando ritmo al gioco.
Le conseguenze influenzano, direttamente o indirettamente, la vita di ogni personaggio, attraverso bonus o malus tecniche o narrative che si applicano a seconda delle situazioni sociali generali. Chi sceglie di ignorare le trame legate alla sopravvivenza del Ducato ne accetta le conseguenze: se la città cade, anche i personaggi muiono.
Il tuo personaggio può:
• costruire una carriera e contribuire a risolvere i problemi del Ducato, scegliendo di entrare in una gilda secondo le modalità dettate dal regolamento;
• organizzare proteste contro le istituzioni e i gildati che non assolvono adeguatamente al proprio dovere.
Esiste il gioco dell'opinione pubblica, che chiede conto dell'operato delle autorità.
-↑Torna all'indice ↑-


- Aggiornato il 23 Settembre 2025 -



(Fondamenti dell'idea)
Step 1: Concept
L'idea in pillole
-Sintesi e ispirazione al progetto-
Genere, epoca e ispirazione
-Tipologia di gioco e riferimenti storici culturali-


(Contesto geografico sociale)
Step 2: Ambientazione
I tre temi fondamentali
-I pilastri narrativi da giocare-
Mentalità dei personaggi
-Valori, paure e convinzioni interiori-
Il contesto storico
-Le conoscenze e la storia del mondo-
Politica e Fazioni
-Schieramenti, influenze e rivalità-
Fuga dalla guerra e conseguenze
-Impatto sociale, traumi e nuove opportunità-
Inghilterra vs Altre Nazioni
-Conoscenze pubbliche, conflitti, pregiudizi e rapporti internazionali-
Ostilità: Forestiero e Straniero
-Focus sulla città principale-
Laddington
-Focus sulla città che giocherete-
Giocare un personaggio Maschile
-Mascolinità, potere e ruolo nell’ambientazione-
Giocare un personaggio Femminile
-Interpretare una donna nel mondo di gioco-
Maschio vs Femmina
-Differenze, aspettative e obiettivi di vita-
Ceto Sociale
-Il peso del ceto nel mondo di gioco-
Faq Ambientazione
-Domande frequenti su ambientazione e meccaniche-


(Credenze, dogmi e visioni del mondo)
Step 3: Religione
Chi è Dio su Piume Nere
-La divinità e la sua influenza-
Chi è Voi-Sapete-Chi su Piume Nere
-La divinità e la sua influenza-
La Religione
-Culto, chiese e rituali-
Le Regole Morali
-Valori dominanti, giudizi e norme-
Il soprannaturale: razze e sette
-Entità oltre l’umano e società occulte-
Faq Religione
-Domande frequenti su ambientazione e meccaniche-


(Meccaniche di base e identità del PG)
Step 4: Come giochiamo e personaggio
Narrazione
-Come e cosa si gioca-
Creazione del personaggio
-Dalla storia alle scelte iniziali-
Faq Creazione pg
-Domande frequenti su ambientazione e meccaniche-


(Sistema di gioco e crescita)
Step 5: Dado e Abilità
Caratteristiche
-Descrizione dei tratti principali-
Abilità generiche
-Competenze di base comuni a tutti-
Abilità specifiche
-Competenze di gilda-
Uso del dado
-Meccanica dei tiri e risoluzione azioni-
Acquisto abilità
-Come ottenere e sviluppare talenti-
Faq Abilità
-Domande frequenti su tecnicismi e meccaniche-


(Guadagni, professioni e appartenenze)
Step 6: Lavori, Mestieri e Gilde
Lavori
-Attività economiche e ruoli quotidiani-
Mestieri
-Utilità a sostegno delle istituzioni-
Gilde
-Struttura e organizzazione delle istituzioni-
Requisiti
-Condizioni d’accesso e diritti-
Come entrare
-Iter per farne parte in gioco-
Faq
-Domande frequenti su ambientazione e meccaniche-


(Norme e convivenza civile)
Step 7: Regolamento
Regole del sito e del gioco
-Principi generali e limiti-
Regole sull'invito al gioco
-Gestione del gioco-
Faq Regolamento
-Domande frequenti su regole e meccaniche-


(Scrittura e interazione in gioco)
Step 8: Stile di gioco
Come Giocare
-Lunghezza delle azioni, cosa descrivere, uso degli strumenti (abilità, oggetti, ambientazione, ecc.-
Faq Stile di gioco
-Domande frequenti su gestione del gioco e meccaniche-


Link rapidi
Meteo
Tempi Percorrenza
Nobiltà
Leggi di Laddington
Leggi di Blacksbury
Siti delle Gilde
Pagine approfondimenti e location
Help scheda
Istruzioni 1° Giocata