Indice
- La guerra nel mondo di PiumeNere.it
- In dettaglio...
- Conseguenze sulla popolazione
***
La guerra nel mondo di PiumeNere.it
Nel momento in cui inizi a giocare, la guerra devasta il mondo da 12 lunghi anni.
Non ci sono eserciti nazionali né regole da seguire. È brutale, caotica e disumana. Nessuno è davvero al sicuro, né soldati né civili. In mezzo a questo orrore, l’unica certezza è Dio. Prima della guerra, era distante... ma ora diventa rifugio per conservare la propria identità.
Le città (i ducati) bruciano, i paesi diventano tombe.
Le case vengono saccheggiate, i pozzi avvelenati, i granai svuotati. Le strade, un tempo percorse da mercanti e pellegrini, ora sono percorsi da fuggitivi, affamati e piegati dalla fatica.
Ovunque, solo ferro e fiamme.
Ogni battaglia porta con sé un saccheggio. Ogni vittoria, una nuova rovina.
In dettaglio...
- Non esistono eserciti nazionali: le truppe sono formate da mercenari, ragazzini, contadini arruolati a forza, milizie locali o soldati dei signori feudali, spesso poco addestrati e spinti dalle necessità.
- La violenza è brutale: combattimenti corpo a corpo, punizioni pubbliche e assedi devastanti che lasciano le città senza risorse, soffocate dalla fame e dalle malattie.
- I civili sono vulnerabili: interi ducati saccheggiati, donne violentate, anziani uccisi per noia o disprezzo. I soldati si "pagano" rubando tutto ciò che trovano.
- Le malattie uccidono più delle armi: colera, peste, tifo e dissenteria si diffondono. I corpi restano insepolti, marciscono all’aperto, e l’aria puzza di morte diffondendo pestilenze.
- La religione è un’arma: in un’epoca di guerre di fede, essere del “credo sbagliato” significa rischiare la tortura, il rogo o l’impiccagione.
- Tecnologia rozza, ma letale: spade, balestre, picche, archibugi, catapulte ecc. Armi lente, ma mortali. L’efficacia conta più dell’eleganza.
Conseguenze sulla popolazione
- Le città sono in rovina: edifici crollati, fiamme, cadaveri per strada, botteghe vuote e pozzi contaminati. I piccoli paesi scompaniono dalla cartina geografica.
- Il popolo è in fuga o alla fame: chi sopravvive scappa, affamato, alcuni soccombono, altri ricorrono al cannibalismo
- Normalità in frantumi: i bambini non conoscono la pace, le donne temono ogni ombra, gli uomini tornano mutilati o segnati nell’anima.
C'è una possibilità di guarire?
Si, e quella possibilità, si chiama Laddington.
- Inserito il 9 Aprile 2025 -
|
Ambient della Fuga
• La Guerra e le conseguenze
Prima Giocata: spiegazioni
• Step 1: Introduzione essenziale
• Step 2: Organizzazione della prima giocata
• Step 3: Mappa, location e avvio giocata
• Step 4: Stile di gioco e durata delle giocate (in sintesi)
• Step 5: Tiro del dado (in sintesi)
• Step 6: Chiusura giocata e invio chat
• Step 7: Seconda Giocata con un Guaritore
Condizioni del fuggitivo
• Condizioni fisiche
• Condizioni mentali
• Faq: Domande Frequenti
Ostilità e Nazionalità
• Forestiero e straniero
• Inghilterra contro Nazioni Estere
|