≈ «PiumeNere.it»© ≈




Indice
- Premessa Generale e Disclaimer
- E' necessario leggersi il tasto info prima di iniziare a giocare?
- Cosa devo leggermi?
- Prima di giocare devo inserire avatar e background?
- Quali caratteristiche fisiche non possono essere introdotte nel background del personaggio?
- Posso fare backchatting (leggere le giocate altrui senza giocare)?
- Con chi faccio la prima giocata?
- Aprire la chat off durante le prime due giocate e chiarimenti sull'utilizzo
- Uso della chat off
- Mappa e il messaggio di Benvenuto
- Introduzione alla prima giocata: Infernum Irae
- Accoglienza: responsabilità condivisa
- Voglio aiutare a fare l'accoglienza, ma non so farlo, come faccio?

***

Premessa Generale e Disclaimer
Punto 1: La coerenza d'ambientazione si basa sulla documentazione ufficiale e sui link forniti dallo staff, indipendentemente dalle conoscenze personali dei giocatori.
Alcuni link portano a pagine scritte dal Narratore e, dove serve, a voci di Wikipedia per aiutarti a capire meglio concetti poco familiari. È importante avere un'infarinatura di base: niente di complicato, ma sapere di cosa si sta parlando. Per i temi più approfonditi troverai pagine mirate, a supporto delle tematiche trattate nel gioco che ti aiuteranno a capire cosa fanno i personaggi, evitare fraintendimenti e avere spunti di gioco.

Punto 2: Il gioco segue una narrazione ucronica dove la storia ha preso una direzione alternativa, con la Chiesa e l'Inquisizione al comando.

L'ambientazione si caratterizza per una mentalità:

Maggiori dettagli


- Puritana. Esiste un patto tra l’uomo e Dio: chi dimostra una fede autentica in Dio e nella Sua opera ottiene la salvezza. Alla base di tutto c’è il riconoscimento della suprema autorità di Dio sulla vita umana, come insegnato nella Bibbia. Si ricerca una stretta conformità agli insegnamenti biblici, perseguendo purezza e integrità morale. Sostiene che tutto accade per volontà imperscrutabile di Dio e si considerano eletti: scelti da Dio in caso di eventi favorevoli, puniti in caso di eventi sfavorevoli. Ogni individuo deve vivere in modo coerente con la propria fede per svolgere il ruolo che gli è stato assegnato nella società, secondo le proprie capacità.
La Chiesa è strettamente legata al potere politico, perché Dio è considerato capo sia della Chiesa che del popolo. Politici e sovrani sono scelti da Dio, e l’autorità è affidata a un gruppo di persone elette, chiamate Nobili. I governi sono ritenuti responsabili davanti a Dio: devono difendere la virtù, punire il male e promuovere la "vera religione". La spiritualità si fonda sulla morale e guarda con diffidenza a feste e spettacoli teatrali, considerandoli pericolosi per l'integrità morale. Tuttavia, riconosce anche il potere comunicativo di questi mezzi per raggiungere più persone sfruttandola, saltuariamente, a proprio vantaggio.
• A livello individuale, ogni credente deve essere continuamente riformato dalla grazia di Dio per respingere la tentazione, combattere il peccato e vivere rettamente.
• A livello ecclesiastico, le riforme si caratterizzano per pochi rituali e una forte centralità del sermone. I religiosi ricevono una formazione rigorosa, imparando a leggere la Bibbia in latino e aramaico, spesso collaborando con eruditi e Atenei per approfondire i loro studi in lingua.

- Patriarcale. Il patriarcato è un sistema sociale in cui gli uomini, soprattutto i più anziani, detengono il potere sia nella vita pubblica che privata, esercitando comando politico, autorità morale e privilegi sociali. In famiglia, il padre ha dominio autocratico su donne e figli, rendendo conto solo alla Chiesa. È un modello patrilineare: beni e titoli si trasmettono ai discendenti maschi, cancellando la discendenza femminile. La donna è ritenuta interamente responsabile dei figli che partorisce, e l’unico modo per garantire la certezza della paternità è imporle restrizioni. Se questo risulta difficile o costoso, l’uomo può arrivare a "disfarsi" del bambino dalla paternità incerta. Nel patriarcato si impone la fedeltà solo alla donna, accompagnata dall'obbligo di obbedienza al marito. L'uomo, detenendo un potere autocratico, finisce per ottenere anche il diritto di abuso fisico e psicologico. Questo sistema sfocia in una cultura in cui la violenza contro le donne è tollerata e normalizzata dall'ordine sociale.

- Bigotto. Coloro che seguono in modo rigido e superficiale una religione, un'idea o una morale, senza metterla mai in discussione, e giudica severamente chi non si comporta secondo quelle regole. I bigotti applicano le regole più all’apparenza che nel profondo, rendendoli inclini all'ipocrisia, mostrando poca tolleranza verso chi è diverso da loro.

- Discriminatoria. Aggravato da tensioni sociali e conflitti, è il trattamento differente e sfavorevole riservato a chi non appartiene al gruppo predominante o non condivide i suoi valori e tradizioni. In contesti come quelli di PiumeNere.it, dove forestieri in fuga dalla guerra si insediano nei feudi, la discriminazione può nascere anche da un bisogno di proteggere l’identità culturale e sociale dalla contaminazione di usi, costumi e pensieri estranei, che diventano una minaccia all’ordine stabilito e alla sopravvivenza.


Punto 3: Quando un PNG esprime un'opinione, essa non rappresenta l'idea del Narratore riguardo al gioco condotto dai PG, né indica necessariamente una direzione di gioco. Il PNG reagisce e formula dichiarazioni sulla base della propria esperienza e personalità, proprio come un qualsiasi altro personaggio giocante.

Punto 4: Le prime due giocate sono spesso sottovalutate, come se non fossero parte del "vero" gioco. In realtà, sono le più importanti: porti notizie dall’esterno e impari a conoscere le dinamiche di cure, ferite e malattie. In base al personaggio creato, lo staff potrà fornirti spunti o informazioni legate agli eventi esterni. In PiumeNere.it, neanche la giocata più semplice è fine a sé stessa. Qualunque sia il tuo ruolo o anzianità in gioco, ogni personaggio ha un peso nelle trame.

Punto 5: Tra le tipologie di trame che si possono creare, esiste una trama generale legata alla sopravvivenza della città e alle sue dinamiche interne, che ne regolano l’equilibrio. Le conseguenze influenzano, direttamente o indirettamente, la vita di ogni personaggio, attraverso bonus o malus tecniche o narrative. Chi sceglie di ignorare le trame legate alla sopravvivenza della città ne accetta le conseguenze: se la città cade, anche i personaggi muiono.
Soluzione: il tuo personaggio può organizzare proteste contro le istituzioni e i gildati che non assolvono adeguatamente al proprio dovere. Esiste il gioco dell’opinione pubblica, che chiede conto dell’operato delle autorità.


E' necessario leggersi il tasto info prima di iniziare a giocare?
Non serve leggere tutto subito. La documentazione di PiumeNere.it è pensata per essere consultata man mano, quando il gioco lo richiede. Le pagine hanno lo scopo di renderti autonomo, senza dover dipendere dal tempo dello staff o da altri giocatori, che potrebbero non essere disponibili in quel momento. La documentazione contiene solo ciò che serve per giocare correttamente, sfruttare al meglio il sistema e risolvere le problematiche.


Cosa devo leggermi?
Il messaggio di benvenuto e questo documento.
Al termine delle due giocate d'introduzione al gioco, puoi iniziare a leggere il tasto info.


Prima di giocare devo inserire avatar e background?
Avatar e background vanno compilati dopo le prime due giocate. Alcune caratteristiche fisiche che si discostano dalla normalità possono influire permanentemente sul gioco causando sorprese spiacevoli. È fondamentale valutare prima le possibili conseguenze, poi fare scelte consapevoli.


Quali caratteristiche fisiche non possono essere introdotte nel background del personaggio?
Tutto ciò che si discosta da un aspetto ordinario, nello specifico:
- Personaggi con capelli rossi o altri colori inusuali;
- Albini;
- Mancini;
- Occhi con caratteristiche particolari (occhi di colori diversi, grigi, viola, miele o altro);
- Voglie/macchie particolari;
- Donne che si vestono da uomini;
- Caratteristiche inusuali per essere definito uomo o donna.
Motivazione: i vostri personaggi sarebbero morti decenni prima della guerra e dell'arrivo a Laddington.
Questo regolamento non è retroattivo e vale a partire dal 10 aprile 2025. Tuttavia, ciò non esclude che durante il gioco il personaggio possa sviluppare caratteristiche fisiche eretiche o demoniache, come descritto sopra, o addirittura andare oltre.


Posso fare backchatting (leggere le giocate altrui senza giocare)?
No, per i seguenti motivi.
- Se hai bisogno di imparare o avere spunti, ti aiuteremo mentre giochiamo insieme.
- Tutti, sia staff che giocatori, possono sbagliare. Si fa del proprio meglio con le risorse e il tempo disponibili in quel momento. Giochiamo per svagarci e trascorrere un sereno tempo insieme, e a volte non siamo sempre sul pezzo a causa di motivi personali che non necessitano di giustificazioni. La giocata o quest che stai leggendo potrebbe essere una di quelle occasioni in cui ci sono errori o risultare sottotono, e verrà sistemata in separata sede. È fondamentale avere le giuste aspettative, creare un ambiente sicuro, libero da pregiudizi e evitare di imparare gli errori.
- I giocatori non sono i personaggi, e viceversa. I giocatori non sono obbligati a far compiere al proprio personaggio azioni "positive" per evitare discriminazioni off-game. La cortesia e l'educazione sono obbligatorie nelle fasi off-game: la maleducazione non è tollerata. Ogni personaggio agisce in base agli altri personaggi e alle situazioni che incontra, e deve essere libero di farlo.
- Ogni giocatore forma la propria idea di gioco in base alla propria esperienza, che dipende dal personaggio giocato e dalle scelte fatte.
- Leggere una giocata potrebbe portarti a conclusioni errate, dato che è estrapolata da un contesto più ampio on o off game.


Con chi faccio la prima giocata?
Il personaggio di riferimento è Lucy o altri giocatori disponibili in quel momento.


Aprire la chat off durante le prime due giocate e chiarimenti sull'utilizzo
Durante le prime due giocate introduttive, è consigliato tenere aperta la chat off per ricevere spiegazioni in tempo reale e facilitare l'inserimento al gioco.
Se vuoi giocare d'anticipo, le spiegazioni sono presenti in questo documento racchiuso in 7 Step che puoi rivedere in ogni momento.


Uso della chat off
Tieni in considerazione che:
- Chi si connette da tablet o cellulare non può tenere aperta la chat off durante il gioco.
- Alcuni giocatori preferiscono tenere chiusa la chat off per concentrarsi meglio.
- Non tutti si sentono a loro agio a socializzare off-game, e non è obbligatorio farlo.
- È importante mantenere una comunicazione educata e aperta per organizzare il gioco con gli strumenti messi a disposizione, senza essere troppo confidenziali o troppo asciutti, e seguire le regole.
L'uso della chat off non deve diventare prassi obbligata né lo strumento principale per invitare a giocare. E' un supporto per chiarimenti, comunicazioni urgenti dello staff o socializzare.


Mappa e il messaggio di benvenuto
Al primo accesso, riceverai un messaggio di benvenuto con le informazioni base e l’introduzione al gioco. Quando un nuovo giocatore si iscrive, viene mandato un invito automatico a chi si è loggato negli ultimi 7 giorni.
Per silenziare gli inviti, basta visualizzarli. Le persone risponderanno appena possibile.

Segue l’introduzione al gioco.


Introduzione alla prima giocata: Infernum Irae

Mostra spoiler

Giorno d'ira, quel giorno che dissolverà il mondo nell'Inferno come annunciato da Sybilla.
Quanto terrore giungerà quando il Male condannerà tutti severamente. Le urla diffonderanno una melodia dolcissima tra le strade del mondo spingendo tutti davanti al Trono.
La Morte e la Natura si stupiranno quando risorgerà ogni creatura per rispondere alla chiamata del Dimonio. Sarà presentato la memoria nel quale si giudicherà il mondo.
Quando il Dimonio si siederà, ogni cosa nascosta verrà salvata, niente rimarrà invendicato.
In quel momento che potrò dire io, chi chiamerò a difendermi, quando a malappena il giusto potrà dirsi protetto?
Re di tremendo potere, tu che scegli con grazia chi è da affiancare, condanna me, fonte di malvagità per essere al tuo fianco.

Ricorda, o pio Gesù che io sono la causa del tuo viaggio non lasciare che quanto c'è di buono, vada perduto.

[Filastrocca pronunciata dai fanatici che passeggiano fra le strade delle città in fiamme]

Cosa hai lasciato alle spalle?

Scoppia la guerra nel 44
Oggi / Anno 56 Anno Domini
Lo scenario è drammatico.


Davanti ai tuoi occhi, ammiri lo spettacolo raccapriccinte di una civiltà morente.
Tutto ciò che appartiene alla normalità della vita brucia nel fuoco degli edifici in fiamme. Osservi le violenze di un'umanità regredita in bestia. Il panorama mostra strade bagnate di sangue, una normalità a cui non ci si abitua mai davvero. Sangue d'innocenti e criminali mescolati insieme, sangue di uomini e infanti ancora abbracciati ai cadaveri delle loro mogli e madri. I morti sono abbandonati dove hanno esalato l'ultimo respiro e denudati da qualche perverito che sfoga, con raccapricciante semplicità, la propria disperazione. La vita si mescola all'orrore. Dove il cibo finisce, gli atti di cannibalismo prendono il sopravvento. Se non uccide la guerra, uccidono le epidemie. Fazzoletti bianchi sui volti del popolo per difendersi dall'aria inquinata, dall'acqua guasta e il tempo umido favorisce la decimazione. Sei all'inferno e lo sconforto domina l'animo. Mai come oggi hai coscienza che il Dimonio è li con te e vuole prendere la tua anima. La paura di morire e andare incontro ad un inferno peggiore, è troppo grande per correre il rischio. Fuggi, altro non rimane da fare. Raccogli le poche cose che hai con te, inseguendo un sogno di cui i disperati parlano come se fosse il paradiso in terra. Un paradiso chiamato Laddington.

Abbracci l'idea e insegui il sogno, ma poi...
... quei visi in corsa con te verso la salvezza li hai visti morire uno a uno, come mosche. E' chiaro quanto tu sia insignificante davanti al trionfo del Male. Stai correndo e senti il sangue schizzarti addosso: il tizio alle tue spalle è stato colpito alla testa, proprio quello che aveva condiviso con te un tozzo di pane pochi istanti prima di morire. In questo nuovo mondo, le cose accadono velocemente. Di Whitby restano solo macerie e persone che sperano di ricostruire una vita, di avere l’occasione di espiare i peccati dell’animo e meritare il paradiso.
Il viaggio tra Whitby e Laddington non finisce qui.

Ti attende ancora l’ultima tappa: Middletown, la città fantasma. La carovana si ferma per diversi minuti, per ragioni ignote. L’ultima carrozza viene scaraventata da qualcosa che non appartiene a questo mondo: precipita giù dalla vallata, inghiottita dalla nebbia. Nei tuoi sogni rivivi quelle urla agghiaccianti svanire nel nulla, senza che tu riesca a trovare conforto. Un violentissimo terremoto ha gettato a terra tutti i tuoi averi. Corri più veloce del vento per raggiungere le porte del paradiso: il Presidio di Laddington. Avevi sentito che viaggiare fosse pericoloso, mai avresti creduto d'incrociare dei mostri.
Il Male è ovunque.

Siete partiti in 35, siete rimasti in 3.
Che differenza poteva esserci tra te e una di quelle 35 persone? Nessuna. Ma Dio ti ha scelto e ti ha salvato da quell’orrore per qualche ragione.
Non tutto è perduto.


Accoglienza: responsabilità condivisa
L'accoglienza è una responsabilità condivisa dai membri della community, evitando di caricare un singolo individuo di questo compito. Nel tempo, le disponibilità dei membri possono variare, e gestirla in modo collettivo permette di mantenere un impegno sostenibile. I nuovi iscritti non sono tenuti a partecipare all'accoglienza nel primo mese di gioco, impegnati a imparare le meccaniche di gioco e a costruire il proprio personaggio. Tuttavia, chiunque si senta pronto a contribuire fin da subito è il benvenuto.


Voglio aiutare a fare l'accoglienza, ma non so farlo, come faccio?
Questo documento è stato redatto per facilitarti il processo di integrazione al gioco e fornirti in modo chiaro le informazioni essenziali per inserirti fin da subito. Le modalità di svolgimento della giocata ti verranno spiegate in separata sede dallo staff.


- Inserito il 9 Aprile 2025 -



Ambient della Fuga
La Guerra e le conseguenze


Prima Giocata: spiegazioni
Step 1: Introduzione essenziale
Step 2: Organizzazione della prima giocata
Step 3: Mappa, location e avvio giocata
Step 4: Stile di gioco e durata delle giocate (in sintesi)
Step 5: Tiro del dado (in sintesi)
Step 6: Chiusura giocata e invio chat
Step 7: Seconda Giocata con un Guaritore


Condizioni del fuggitivo
Condizioni fisiche
Condizioni mentali
Faq: Domande Frequenti


Ostilità e Nazionalità
Forestiero e straniero
Inghilterra contro Nazioni Estere