Indice
- Come gestire i dialoghi?
- Uso della tag "Locazione"
- Cosa posso inventare dell'ambiente o dei png?
- Esiste un limite minimo o massimo di caratteri per scrivere un'azione?
- Come scrivere le azioni: le regole da seguire
- Evita Spoiler nelle azioni
- Se mi sbaglio o il giocatore capisce male quel che voglio fare, cosa devo fare?
- Se ho un dubbio sul gioco di un giocatore mentre giochiamo?
- Una cosa che trovo difficile è che, se non arricchisco almeno un po’ l'azione, mi ritrovo a non sapere cosa scrivere. D’altra parte, se faccio una descrizione troppo dettagliata in un’azione, rischierei di dovermi ripetere in quella successiva, senza sapere cosa aggiungere di nuovo. A volte ho l'impressione di non fare abbastanza.
***
Come gestire i dialoghi?
- Raccogli il dialogo del personaggio tra i simboli < >.
- I sussurri sono di uso on game. Se il tuo personaggio ha bisogno di sussurrare ad un'altro personaggio, usa il menu a tendina e seleziona il destinatario.
- Se il personaggio urla in gioco, usa il MAIUSCOLO. Senza maiuscolo, la voce del personaggio si considera normale, anche se il giocatore ha dichiarato le grida.
Esempio: corre tra la neve e urla <AIUTATEMI, PER L’AMOR DI DIO!>
Le azioni e i dialoghi devono essere chiari ed esaustivi, così che gli altri possano comprendere cosa fa il personaggio e capire correttamente la situazione.
Uso della tag "Locazione"
La tag "Locazione" serve per indicare con precisione, in due parole, lo stato e la posizione del personaggio nella planimetria di gioco.
Esempio corretto:
- Chat di gioco: Oltre – Locazione: 3 metri dal portone.
- Chat di gioco: Drogheria - Locazione: Astanteria | Branda | Sdraiato.
Esempio da evitare:
Locazione: Oltre → troppo vago.
Se è presente una planimetria, segui le indicazioni per specificare la posizione con maggiore precisione.
Cosa posso inventare dell'ambiente o dei png?
Ogni giocatore può muovere solo il proprio personaggio, a meno che lo staff non indichi diversamente.
Alcuni ruoli speciali, come i membri di gilde, possono avere eccezioni, ma devono essere concordati con lo staff.
Se hai altre domande, chiedi usando il tasto "Domanda al Narratore" nel campo "Avatar".
Esiste un limite minimo o massimo di caratteri per scrivere un'azione?
PiumeNere.it è un gioco basato su contenuti di spessore, per cui l’azione rispetta caratteristiche precise per garantire una giocabilità efficace e avvincente.
Non c’è un limite di caratteri fisso. A seconda delle esigenze narrative, l'azione può essere lunga o corta. Questo è importante perché influenzano la trama, danno informazioni e aiutano a mantenere il giusto ritmo, evitando che le situazioni brevi diventino troppo lunghe o quelle lunghe vengano abbreviate troppo.
Come scrivere le azioni: le regole da seguire
Scrivere in modo chiaro ed esaustivo rende il gioco più veloce e aiuta tutti a concentrarsi meglio. Sei l'unica persona che può farci capire il tuo personaggio e cosa sta vivendo: mettilo al centro ed evita distrazioni.
Regola 1: l’azione si concentra su ciò che gli altri possono percepire del tuo personaggio, come vista, udito, tatto e olfatto. Nello specifico:
- Vista: espressioni facciali, aspetto fisico, ferite visibili, comportamento, gesti e movimenti. Ad esempio, se Sarah ha ferite sul volto, è corretto descriverle senza spiegare come se le sia procurate, a meno che non lo dica nel dialogo. Se ha una ferita nascosta, si può descrivere la zoppia o difficoltà a camminare finché la ferita non viene scoperta.
- Udito: tono di voce, ritmo, inflessioni o suoni prodotti.
- Tatto: consistenza degli abiti, pelle ruvida o liscia, contatti fisici.
- Olfatto: odori o profumi percepibili.
Regola 2: l'azione dev'essere esaustiva, chiara e scritta in un italiano corretto, fornendo tutte le informazioni necessarie per capire lo stato, l’aspetto e il comportamento del personaggio, senza lasciare spazio a interpretazioni arbitrarie.
Nello specifico:
- Descrivere chiaramente il comportamento del personaggio.
- Spiegare le conseguenze visibili di condizioni fisiche o emotive;
- Fornire informazioni percepibili che permettano agli altri giocatori di interagire in modo coerente.
Esempio non esaustivo (con spoiler): cammina nella stanza con aria strana dopo essere stato disarcionato dal cavallo. "Aria strana" è troppo vago. Cosa vedono gli altri? Sta tremando? Ride? Ha il viso teso? "Dopo essere stato disarcionato" è uno spoiler.
Esempio esaustivo: entra nella stanza a passi lenti, le spalle curve e lo sguardo basso. Sul viso, un'espressione tesa, come se stesse trattenendo la rabbia. Il mantello gocciola ancora pioggia sul pavimento.
In questo modo:
- Gli altri capiscono lo stato emotivo visibile del personaggio.
- Possono reagire o interagire. (il personaggio si avvicina, mette una mano sulla spalla dell'amico ed esclama <Ei amico, cosa ti succede?> l'altro personaggio risponde <Sono stato disarcionato dal cavallo>.
Regola 3: Evita di inserire dettagli superflui per fare volume: concentrati su ciò che è utile al gioco in quel momento. Non ripetere informazioni già fornite (potresti averle fraintese e indurre altri in errore) e non appesantire il testo con descrizioni non necessarie o spoiler.
Evita Spoiler nelle azioni
Evita di descrivere pensieri, intenzioni o eventi off game che gli altri non possono né devono conoscere.
Questo può:
1- Sottrarre vantaggi legittimi a personaggi o fazioni di gioco;
2- Rovinare la sorpresa o i colpi di scena costruiti nel tempo;
3- Ridurre la curiosità dei giocatori, limitando le opportunità di interazione;
4- Ostacolare la spontaneità nelle reazioni, impedendo interazioni più genuine basate su dialoghi e gioco attivo;
5- Confondere i giocatori, perchè potrebbero non ricordare se un'informazione è stata appresa in gioco o tramite una descrizione off;
6- Indurre al metaplay o persuadere i giocatori (in modo involontario) a prendere decisioni basate sull'off game, compromettendo l'integrità del gioco e la libera scelta;
7- Limitare la libertà dei giocatori di formarsi un'idea autonoma su ciò che scrivi, anche se potrebbero commettere errori. Il fraintendimento è parte del gioco e può portare spunti di gioco aggiuntivi;
8- Creare monologhi che isolano invece di stimolare interazione.
Un giocatore descrive un'azione secondo le regole, dando agli altri gli strumenti necessari per comprendere la situazione e le intenzioni del personaggio. Non fare omissioni, né offrire agevolazioni oltre il necessario. Hai già fornito tutte le informazioni utili, ora sta agli altri capirle.
Se mi sbaglio o il giocatore capisce male quel che voglio fare, cosa devo fare?
I personaggi sono rappresentazioni di esseri umani e, come tali, non sono perfetti. Accetta che ogni personaggio interpreti ciò che accade in base al proprio vissuto personale, che può essere soggettivo o impreciso. I giocatori devono essere liberi di prendere decisioni coerenti con il punto di vista del personaggio, anche se queste scelte non corrispondono alle tue aspettative. Ricorda che giochiamo personaggi controversi e antieroi: ogni scelta resta comunque discutibile.
Di conseguenza:
- Tutto ciò che viene scritto nella chat di gioco ha valore così com'è, per garantire fluidità.
- Segui le regole.
Tieni presente che, rileggendo una giocata a distanza di tempo, conterà solo ciò che è stato effettivamente scritto. Non sarà possibile ricordare con esattezza cosa si intendeva dire o se ci si è espressi male. Per questo è importante scrivere le azioni in modo corretto e secondo le regole.
Se un’azione è formulata in un certo modo – ad esempio come “A” – verrà considerata come tale. Eventuali spiegazioni off-game non avranno valore.
Se nasce un fraintendimento o un errore di interpretazione, si accetta la conseguenza e si cerca di chiarire all’interno del gioco, favorendo l’interazione e rispettando il flusso narrativo.
Se ho un dubbio sul gioco di un giocatore mentre giochiamo?
Segui le regole, concludi la giocata, inviala e chiedi una revisione tramite il tasto "Domanda al Narratore" ponendo i tuoi dubbi. Appena possibile riceverai responso.
Una cosa che trovo difficile è che, se non arricchisco almeno un po’ l'azione, mi ritrovo a non sapere cosa scrivere. D’altra parte, se faccio una descrizione troppo dettagliata in un’azione, rischierei di dovermi ripetere in quella successiva, senza sapere cosa aggiungere di nuovo. A volte ho l'impressione di non fare abbastanza.
Non serve inventare o riempire l’azione di dettagli che gli altri personaggi e giocatori non dovrebbero conoscere: rischi di fare spoiler o creare confusione e metaplay. Limitati a mostrare come il personaggio reagisce: espressioni, movimenti, tono di voce.
È questo che aiuta davvero il gioco degli altri.
L'azione è uno strumento di interazione: se bastano 6 righe invece di 10, scrivene 6. Non preoccuparti se un'azione ti sembra troppo breve: i momenti in cui servirà scrivere tanto e parlare tanto arriveranno.
Quello che conta è che la giocata scorra, che le trame non si blocchino e che si risolvano in tempi ragionevoli. Non allungate una scena più del necessario.
Con il tempo impari anche a gestire meglio il ritmo degli eventi. Adesso ti sembra di avere poca “ciccia”, ma è normale, sei all'inizio: più avanti non saprai a chi dare i resti.
Lo staff e il Narratore sono disponibili per garantire la coerenza e la fluidità del gioco. Possono essere consultati in privato per qualsiasi problema, dubbio o chiarimento.
- Inserito il 9 Aprile 2025 -
|
Ambient della Fuga
• La Guerra e le conseguenze
Prima Giocata: spiegazioni
• Step 1: Introduzione essenziale
• Step 2: Organizzazione della prima giocata
• Step 3: Mappa, location e avvio giocata
• Step 4: Stile di gioco e durata delle giocate (in sintesi)
• Step 5: Tiro del dado (in sintesi)
• Step 6: Chiusura giocata e invio chat
• Step 7: Seconda Giocata con un Guaritore
Condizioni del fuggitivo
• Condizioni fisiche
• Condizioni mentali
• Faq: Domande Frequenti
Ostilità e Nazionalità
• Forestiero e straniero
• Inghilterra contro Nazioni Estere
|