Indice
- Chi fa la guerra?
- Nel senso...chi combatte cosa? Perché è nata questa guerra? Gli eserciti nazionali non ci sono mai stati, quindi, o si sono sciolti col tempo, frammentati eccetera?
- Come si viveva in tutti questi anni di guerra oltre che male?
- La struttura della società è totalmente andata e si vive dal 44 una sorta di scenario post-apocalittico, oppure almeno nei primi anni i brandelli della società si sono un minimo mantenuti?
- I poteri forti, i monarchi, i grandi proprietari terrieri o chi per loro, che fine hanno fatto?
- Durante la Guerra, il mio personaggio ha visto cose strane?
- Riguardo ai mostri e al sovrannaturale pensavo proprio a creature mostruose, deformi, orrori che non sono dipesi dagli esseri umani (o presunti tali). Cadaveri tornati in vita, roba con tentacoli, bestie mai viste, fantasmi, boh cose varie.
- Che cosa ha saputo il mio pg quando è scoppiata la guerra? Zero assoluto, o ci sono stati editti, richiami alle armi..? La gente mormorava?
- Non si chiedevano dove fosse il loro re?
- Per quanti anni c'era una società, seppur corrotta, con cui interfacciarsi ad esempio prostituendosi, rubando, offrendo lavoro, imparando cose, e per quanti anni ha vissuto invece come una bestia, fregandosene anche di apparire un minimo 'morale', perché non era rimasto neppure quello stralcio di società? Può in questi 12 anni di guerra, aver imparato anche indirettamente a comportarsi, o è come un Mowgli, totalmente ignaro di cosa sia una società?
- Non mi sembra che nel messaggio di benvenuto delle prime giocate fosse specificato che il viaggio durava mesi o anni? Ho scelto Whitby perchè pensavo fosse un'origine obbligata per i pg, non ho preso in considerazione altre opzioni.
- L'Inquisizione, la Morale ecc era presente anche fuori Laddington o è solo di questa città?
- In questa ambientazione la religione segue solo la Bibbia o anche i Vangeli? E' esistito Gesù? E se sì, la Moralità come lo vede?
- Mi sono fatto un'idea del background del mio personaggio, dove posso mandarlo?
***
Chi fa la guerra?
In che senso?
Qui è scritto: le truppe sono formate da mercenari, ragazzini, contadini arruolati a forza, milizie locali o soldati dei signori feudali, spesso poco addestrati e spinti dalle necessità.
Qui è scritto: Non c'è un vero esercito nemico da combattere; la povertà, le ingiustizie, la sopravvivenza, le pestilenze e le condizioni di vita legate al periodo storico e alle credenze basate sulla fede e sulla superstizione, sono elementi portanti che hanno portato allo scontro bellico [...] i nemici sono persone con varie caratteristiche: gente comune, disertori, soldati nemici della corona, briganti che sfruttano la situazione per rovesciare lo status quo, e numerosi irlandesi che reclamano la libertà.
Nel senso...chi combatte cosa? Perché è nata questa guerra? Gli eserciti nazionali non ci sono mai stati, quindi, o si sono sciolti col tempo, frammentati eccetera?
Di fatto, il personaggio non conosce questo genere di dettagli e non ha gli strumenti per capirli. La documentazione è scritta dal punto di vista del personaggio: se cambi pg, cambia anche la prospettiva e le informazioni disponibili. Il giocatore sa solo quello che riesce a capire attraverso l'occhio del proprio personaggio. Non ha senso che io ti spieghi tutto e poi tu faccia finta che il tuo pg "non lo sa". Tanto vale non dirtelo che rovinarti la sorpresa. Non ti dirò perché è nata la guerra, se stai interpretando un plebeo poco istruito che non è in grado di formulare le giuste domande.
Come si viveva in tutti questi anni di guerra oltre che male?
Come si viveva è scritto qui.
La struttura della società è totalmente andata e si vive dal 44 una sorta di scenario post-apocalittico, oppure almeno nei primi anni i brandelli della società si sono un minimo mantenuti?
La struttura sociale è crollata così com'è descritto nel messaggio di benvenuto. In alcune città le condizioni sono peggiori di quelle di Laddington ma mantiene la stessa identica struttura (come se le città fossero state fatte a stampino).
I poteri forti, i monarchi, i grandi proprietari terrieri o chi per loro, che fine hanno fatto?
I poteri forti, monarchi e nobili, pensano a se stessi e scappano verso le grandi città — esattamente come tutti gli altri.
Durante la Guerra, il mio personaggio ha visto cose strane?
Sì, anche mostri. Ma se con "mostri" intendi vampiri o streghe, il tuo personaggio non ha gli strumenti per capirlo, quindi no. Tutto ciò che vede è come fosse del "dimonio" agli occhi di un plebeo poco istruito e indottrinato che ovunque ci sono i demoni. Se invece parli di creature deformi/mostruose, violenze, cannibalismo, stupri o possessioni demoniache: sì. (Con soprannaturale intendo razze e sette come vampiri, streghe, ghoul e simili). Spiriti e mostri, invece, fanno parte della normalità: il diavolo esiste, ha vinto ed è in mezzo a voi. La fede non è qualcosa di “misterioso”: è un fatto tangibile.
Riguardo ai mostri e al sovrannaturale pensavo proprio a creature mostruose, deformi, orrori che non sono dipesi dagli esseri umani (o presunti tali). Cadaveri tornati in vita, roba con tentacoli, bestie mai viste, fantasmi, boh cose varie.
Cadaveri tornati in vita, no. Creature mostruose, sì. Ma per quanto un plebeo possa capire di scienze naturali, per lui era come quando l’esercito di Alessandro Magno si scontrò con Re Poro e i suoi elefanti: non avendoli mai visti, ne furono spaventati e disorientati. Allo stesso modo, la plebe definisce gli animali spaventosi semplicemente come mostri.
Che cosa ha saputo il mio pg quando è scoppiata la guerra? Zero assoluto, o ci sono stati editti, richiami alle armi..? La gente mormorava?
Le persone di molte città non sanno con certezza se la guerra sia scoppiata a seguito di una dichiarazione ufficiale o di un editto. Le comunicazioni — affidate a piccioni viaggiatori o aquile, quando arrivano — rendono difficile una gestione centralizzata delle informazioni, e le città si comportano come feudi chiusi in se stessi. Ispirandosi al contesto storico, le guerre erano eventi piuttosto frequenti (basti pensare alla Guerra dei Cent’Anni). Nel caso del tuo personaggio, la sua città d'origine fu semplicemente invasa: lui o lei fuggì, e molte altre città subirono la stessa sorte. Il richiamo alle armi è comune, soprattutto per via dell’alto numero di morti, per gli scontri o malattia.
Non si chiedevano dove fosse il loro re?
L’esistenza stessa del Re, o la volontà della corona, è affidata ai racconti della nobiltà, ma ciò vale solo a condizione che le comunicazioni giungano a destinazione. In caso contrario, come riportato anche in ambientazione, la monarchia concede maggior potere alle singole città nella speranza che un sistema frammentato assecondi le esigenze locali.
Per quanti anni c'era una società, seppur corrotta, con cui interfacciarsi ad esempio prostituendosi, rubando, offrendo lavoro, imparando cose, e per quanti anni ha vissuto invece come una bestia, fregandosene anche di apparire un minimo 'morale', perché non era rimasto neppure quello stralcio di società? Può in questi 12 anni di guerra, aver imparato anche indirettamente a comportarsi, o è come un Mowgli, totalmente ignaro di cosa sia una società?
Nei suoi 12 anni di peregrinazioni, il tuo personaggio ha vissuto la guerra per sopravvivere e ha attraversato città in condizioni peggiori di Laddington. Sa cos’è una società, come si struttura, e ha potuto lavorare — ma mai in condizioni favorevoli come quelle del Ducato di Laddington.
Non mi sembra che nel messaggio di benvenuto delle prime giocate fosse specificato che il viaggio durava mesi o anni? Ho scelto Whitby perchè pensavo fosse un'origine obbligata per i pg, non ho preso in considerazione altre opzioni.
Tieni in considerazione alcune cose importanti:
- Gli spostamenti avvengono a piedi o tramite carovane, il che allunga notevolmente i tempi di viaggio.
- Le condizioni dei fuggitivi, stanchi, provati dalla fame e dalla fatica, eventuali ferite o malattie da guarire, necessitano di più soste di riposo.
- Le comunità sono organizzate in feudi fortificati. Uscire dalle roccaforti e avventurarsi fuori, nelle zone rurali è estremamente rischioso, a causa della presenza di mostri. I viaggi non sono impossibili, ma chiunque ci pensa bene prima di intraprenderne uno — il che, naturalmente, contribuisce a dilatare ulteriormente i tempi di viaggio.
- La guerra è scoppiata nel 44, e siamo ora nel 56. Questo significa che il tuo personaggio sta vivendo tra le macerie o in condizioni difficili da almeno 12 anni.
- Whitby è in rovina da molto tempo. Sei rimasto solo li? Sarebbe venuto a Laddington molto prima.
L'Inquisizione, la Morale ecc era presente anche fuori Laddington o è solo di questa città?
Si. Laddington è una tipica città dell'ambientazione: la sua struttura sociale è identica a quella delle altre città, solo che altrove le condizioni sono peggiori. è come se fossero tutte fatte con lo stampino, indipendentemente dalla nazionalità.
In questa ambientazione la religione segue solo la Bibbia o anche i Vangeli? E' esistito Gesù? E se sì, la Moralità come lo vede?
La religione si concentra principalmente sull’Antico Testamento — quel Dio che punisce Adamo ed Eva, che castiga Mosè per aver dubitato di Lui, che scatena il Diluvio Universale con Noè… insomma, un Dio severo e punitivo. Puoi trovare riferimenti sia nella parte dell’ambientazione dedicata al Peccato Originale (che è centrale nella religione di Piume), sia nell’introduzione delle Regole Morali. Gesù c'è ma non se ne parla.
Mi sono fatto un'idea del background del mio personaggio, dove posso mandarlo?
Completa prima la seconda giocata, poi invia il background.
Vai su Avatar → Background. Troverai un modulo con tutto ciò di cui la narrazione ha bisogno per capire il gioco che andrai a fare, aiutarti, valutare il gioco, il personaggio, la direzione e gli obiettivi. Tieni presente che verrà revisionato tra circa sei mesi, nel caso emergano elementi non giocabili o ci siano cambi di idea: in quel momento potremo ottimizzarlo meglio grazie all’esperienza maturata in gioco (non si parla di cambiare il personaggio ma ottimizzarlo e correggere eventuali errori dovuta all'inesperienza su PN). Il background fa riferimento al momento presente, basandosi sulle conoscenze che hai ora. Nel campo "Descrizione fisica" vanno inseriti dettagli che solitamente non si rendono pubblici, come cicatrici non visibili o altri elementi nascosti. Un esempio estremo: il personaggio ha segni del vaiolo ormai guariti, ma li nasconde sotto i vestiti. Questo tipo di dettaglio non va nella descrizione pubblica, ma nel background sì.
Il documento che state leggendo è stato completato grazie alla collaborazione dei giocatori che interpretano Ilia e Isaac, i quali hanno contribuito testando il nuovo sistema.
- Inserito il 9 Aprile 2025 -
|
Ambient della Fuga
• La Guerra e le conseguenze
Prima Giocata: spiegazioni
• Step 1: Introduzione essenziale
• Step 2: Organizzazione della prima giocata
• Step 3: Mappa, location e avvio giocata
• Step 4: Stile di gioco e durata delle giocate (in sintesi)
• Step 5: Tiro del dado (in sintesi)
• Step 6: Chiusura giocata e invio chat
• Step 7: Seconda Giocata con un Guaritore
Condizioni del fuggitivo
• Condizioni fisiche
• Condizioni mentali
• Faq: Domande Frequenti
Ostilità e Nazionalità
• Forestiero e straniero
• Inghilterra contro Nazioni Estere
|