≈ «PiumeNere.it»© ≈




Indice
- Cosa fa il dado?
- Quando si tira il dado?
- Come tiro il dado?
- Speficiche sul tiro del dado
- Cosa scrivere nella tag locazione dopo il tiro?
- Interpretazione del risultato
- Eccezione: l'abilità "Muscoli"
- Il risultato 12 e come giocarlo
- Il risultato 0 e come giocarlo

***

Cosa fa il dado?
Il dado non rende possibile l’impossibile: serve a rafforzare ciò che stai già giocando, confermare o ribaltare la situazione e offrire spunti narrativi aggiuntivi.
Esempio: il tuo personaggio si scontra con un altro nel buio totale. L’altro giocatore tira Furtività , ma fallisce. Tu tiri Percezione e ottieni un successo. Questo non significa che riesci a vedere nel buio, né che il tiro di Furtività abbia senso in questa situazione. In un contesto simile, i tiri di dado sono da considerarsi nulli per entrambe le parti, perchè:
- il buio garantisce già un successo automatico;
- l’altro personaggio non ha modo di percepire visivamente l'avversario, non potendo vedere attraverso l'oscurità.


Quando tirare il dado?
Il dado si tira sempre prima del proprio turno, salvo eccezioni specificate dallo staff in chat.
Il tiro serve sia per le situazioni di scontro, sia come automastering.
Spesso si scrive prima l’azione, poi si tira e si aspetta una risposta.
Su PiumeNere.it si fa un passaggio in meno:
- Prima tiri il dado;
- Poi scrivi l’azione già adattata all’esito (es. “Tenta di scavalcare la recinzione, ma inciampa e si ferisce a una gamba”).


Come tiro il dado?
- Clicca sul pulsante “dado/abilità ” sotto la barra di testo;
- Scegli “dado puro” o l’abilità che vuoi usare;
- Clicca su invia.
Apparirà una stringa viola con l'esito.


Specifiche sul tiro del dado
- Chi ha l’abilità tira senza malus.
- Chi non ha l’abilità tira il dado puro con un malus automatico di -3.
- Il dado puro può essere usato solo come sostitutivo per le abilità generiche, finché non le acquisisci.
- Il dado puro non può sostituire le abilità specifiche delle gilde, a meno che tu non ne faccia parte e stia rispettando le modalità per l’acquisto.


Cosa scrivere nella tag locazione dopo il tiro?
- Se hai l’abilità : indica il livello → es. liv. 1, liv. 2, liv. 3
- Se non hai l’abilità : scrivi il nome dell’abilità generica a cui ti riferisci, seguendo la lista ufficiale del regolamento tecnico → es. Scontro a Mani Nude, Disciplina, Orientamento


Interpretazione del risultato
• 8 o più → Successo
• 7 o meno → Fallimento
• 0 → Fallimento critico con danno (fisico, emotivo o mentale): significa che nell'azione che vuoi fare, oltre a non riuscire, il personaggio riceve un danno. Scegli tu in che modo, coerente al contesto e all'azione che vuoi fare. Cose diverse lo indicherà il narratore stesso.
• 12 → Successo eccezionale: l'entità dipende dal livello dell’abilità e dal contesto.


Eccezione: l'abilità "Muscoli"
- è cumulativa: si sommano i tiri di tutti i partecipanti.
- Si applica per sforzi fisici collettivi, come sollevare un cancello o spingere un masso.
- La regola degli 8+ come successo resta valida, ma si considera il totale dei tiri di tutti i giocatori.


Il risultato 12 e come giocarlo
Il 12 rappresenta un successo eccezionale, ma resta comunque soggetto al livello dell’abilità utilizzata.
- Scontro tra personaggi
: un tiro di 12 può essere contrastato solo dal livello superiore dell'abilità contrapposta.
Esempio: un personaggio effettua un tiro in Carisma con Livello 3 e ottiene 12. Per annullare l'effetto, l’avversario deve rispondere con il tiro contrapposto (in questo caso Disciplina) di Livello 4 e ottenere anch’egli 12. Tutti i livelli inferiori, anche con un 12, subiscono comunque l’influenza, seppur in forma ridotta, riconoscendo comunque il successo eccezionale.
- Automastering: il personaggio compie un’azione perfetta quando ottiene un 12 con un’abilità di Livello 5.
Esempio: vuoi creare una pozione potentissima, un’opera d’arte straordinaria o un abito capolavoro: puoi riuscirci con un 12 di Livello 5, che garantisce anche bonus aggiuntivi stabiliti dallo staff. I 12 ottenuti con livelli inferiori sono comunque efficaci, ma non raggiungono lo stesso grado di perfezione.


Il risultato 0 e come giocarlo
Il tiro del dado fornisce una corretta interpretazione della situazione in atto.
Se il personaggio è malnutrito, sfinito o terrorizzato, tiri il dado e l'esito è 0, è normale che non riesca in ciò che tenta. Il dado conferma e rafforza una condizione già evidente.
Il senso dello 0 è questo: il personaggio è già in difficoltà . Se un PG è esausto, tira e fa 0, sarebbe strano il contrario. Il dado non crea il problema: ne intensifica la gravità.
Esempio: dopo un lungo viaggio, il tuo personaggio tenta di sollevare un cancello per salvarsi. Tira e fa 0. Non riesce: è stanco, distratto, e si squarcia la mano.
In assenza del master, il dado guida l’interpretazione della scena. Non esistono abilità per ogni singola azione: si tira quando:
1- Il giocatore non può compiere scelte autoconclusive.
Esempio: correre su una radura? Nessun tiro.
Correre su un prato pieno di buche? Serve un tiro di Coordinazione.
2- Vuoi aggiungere spunti di gioco o rendere la situazione più dinamica, trasformando l’attesa o le conseguenze in qualcosa di esplosivo.
Esempio: il personaggio è attratto da un altro personaggio. I due si trovano in una situazione in cui scatta un bacio. Il giocatore che subirà il bacio effettua un tiro con dado puro o con l’abilità Disciplina: in caso di successo riesce a sottrarsi, altrimenti subisce il bacio; in entrambi i casi, si giocano le relative conseguenze. Ti lascio immaginare cosa potrebbe accadere con un esito 0.

Non si vince né si perde.
L'obiettivo è raccontare una storia mettendoci del pepe, tanto pepe.


- Inserito il 9 Aprile 2025 -



Ambient della Fuga
La Guerra e le conseguenze


Prima Giocata: spiegazioni
Step 1: Introduzione essenziale
Step 2: Organizzazione della prima giocata
Step 3: Mappa, location e avvio giocata
Step 4: Stile di gioco e durata delle giocate (in sintesi)
Step 5: Tiro del dado (in sintesi)
Step 6: Chiusura giocata e invio chat
Step 7: Seconda Giocata con un Guaritore


Condizioni del fuggitivo
Condizioni fisiche
Condizioni mentali
Faq: Domande Frequenti


Ostilità e Nazionalità
Forestiero e straniero
Inghilterra contro Nazioni Estere