≈ «PiumeNere.it»© ≈




Indice
- Rifiuto alla contaminazione culturale
- Lista di ostilità nei confronti di paesi esteri
1- Regno d'Irlanda
2- Regno di Scozia
3- Regno di Francia
4- Regno di Spagna
5- Regno Ellenico
6- Impero Germanico
7- Impero Ottomano e Turco
8- Stati e Repubbliche Italiche

***

Rifiuto alla contaminazione culturale
Le cause della guerra non sono chiare, ma sicuramente legate a motivi politici, con contrasti intensi soprattutto nei paesi confinanti.
Questo genera preoccupazioni, oltre a quelle già spiegate, per la "contaminazione culturale" che gli stranieri potrebbero portare, con abitudini, credenze e valori contrari a ciò che è considerato giusto e puro.
Ad esempio, accettare uno straniero che spezza gli spaghetti per cucinarli o beve il cappuccino mangiando pasta all’arrabbiata: "stregonerie" che possono fare a casa loro (ironia). :D


Lista di ostilità nei confronti di paesi esteri
I personaggi, a seconda della nazione di appartenenza, sono consapevoli della storia nazionale, che viene elencata di seguito.

Ecco un elenco del grado di ostilità dell'Inghilterra verso le nazioni estere (e viceversa), ordinato dal più grave (1-2-3) al più tollerato (7-8).


1- Regno d'Irlanda
IL nemico per eccellenza, rifugio di eretici e servi del Dimonio, specialmente a Laddington, dove si tentò invano di conquistare il territorio. Senza la famosa battaglia di Horcum, condotta dal Duca Henry Edward Wilhelm Tudor I, oggi Laddington batterebbe, disgraziatamente, bandiera irlandese.

LA BATTAGLIA DI HORCUM - L'ASCESA DEL DRAGONE
Rappresenta l'evento più significativo nella storia di Laddington. Nella metà del ‘400, nasce il Duca Henry Edward Woodville Tudor I, figlio illegittimo di un incesto tra nobili. Soprannominato "il Dragone", questo difensore della città diventerà il capostipite della
stirpe Tudor di Laddington. Secondo gli archivi familiari rinvenuti, Edward è una personalità carismatica e un abile stratega. Intelligenza e astuzia diventeranno le caratteristiche distintive della sua stirpe. Nonostante il mistero che avvolge la sua nascita, il desiderio di riscatto lo spinge a compiere imprese eroiche. In un periodo in cui Laddington è invasa da irlandesi e scozzesi desiderosi di espandere i propri territori, il Dragone mette in atto una strategia vincente che scaccia gli irlandesi e libera la città. La giornata della liberazione, festività tradizionale celebrata il 25 aprile, commemora questo momento cruciale nella storia del Ducato.


2- Regno di Scozia
Imperdonabile la rivolta nazionale condotta da William Wallace, volta a rendere la Scozia indipendente dall'Inghilterra. Questo evento scatenò una serie di tensioni che coinvolsero anche la Francia, storicamente alleata della Scozia in chiave antinazione inglese. La ribellione portò al ritiro delle truppe inglesi dal territorio scozzese, ma non impedì la sconfitta in battaglia e il fallimento dei negoziati volti a far salire al trono d'Inghilterra la legittima erede, Mary Stuart. Nonostante l'appoggio francese alla causa scozzese, le ostilità tra le potenze si intensificarono. Mary Stuart, pur non essendo direttamente coinvolta nella battaglia, avrebbe continuato a rivendicare il trono d'Inghilterra, fino alla sua cattura e decapitazione da parte di Elisabetta I, molti anni dopo. Questo gesto viene, ancora oggi, digerita male dagli scozzesi, umiliati come parte sconfitta. Le relazioni tra le due nazioni sono piuttosto tese.


3- Regno di Francia
Le ostilità tra Inghilterra e Francia persistono da secoli. L'Inghilterra ha costantemente cercato di espandere i propri confini e conquistare il territorio francese, ma tali tentativi hanno incontrato fallimenti clamorosi. Un momento particolarmente significativo è il ricordo indelebile della Guerra dei Cent'anni, in particolare la sconfitta dei Lancaster ad opera della celebre Santa Giovanna d'Arco. Le tensioni tra le due potenze si acuiscono ulteriormente in materia di fede, con la Francia che, grazie all'intervento diretto di Dio attraverso la Santa, si considera superiore e più devota dell'Inghilterra. Per i francesi, la vittoria di Giovanna d'Arco non rappresenta solo una conquista militare, ma un segno divino che attesta la loro preferenza agli occhi di Dio. L'Inghilterra, però, non dimentica che la Santa fu bruciata dall'Inquisizione per volere degli stessi francesi, ma a Laddington c'è un altro santo che ha segnato la storia: Saint Jean-Jacques de Lafayette (//fu personaggio giocante nel 2018/2019), moralista dell'Ordine Morale di Laddington, allievo del Giudice Yan James Ephaestion Lancaster (//personaggio giocante) e, purtroppo per gli inglesi, di origine francese. Il dibattito a Laddington, resta conflittuale e aperto.

(Si ringraziano i giocatori Ivano, Virginia S. e Yan N. per la realizzazione di tale trama.)


4- Regno di Spagna
Storici rivali dell'Inghilterra, con l'intenzione di ostacolare le linee commerciali e provocare carestie nel popolo inglese.


5- Regno Ellenico
La cultura inglese è basata su credenze religiose che affermano la supremazia della Chiesa (il peccato originale, è il tema portante della fede su PiumeNere.it). Ogni influenza esterna che mette in discussione questi valori è una minaccia. Il Regno Ellenico è la culla di una cultura basata su idee razionali e umanistiche, una minaccia per le dottrine religiose, che fondano la verità sull'obbedienza piuttosto che sulla ragione. Figure come Pitagora e Ippocrate, pur essendo importanti per la scienza e la filosofia, rappresentano una tradizione che sfida l'autorità della Chiesa. L'arte ellenica, enfatizzando l'individuo e l'estetica, contrasta con la visione cristiana, che privilegia umiltà e sottomissione alla volontà di Dio. La paura che la cultura ellenica possa "contaminare" le credenze religiose radicate nella società inglese alimenta le ostilità. Pensare in modo autonomo è una delle più gravi minacce alla fede, peggio persino di una meretrice, secondo la lista di tolleranza.


6- Impero Germanico
I regnanti e il popolo sono solitamente caratterizzati da tratti visibilmente deformi (il mento asburgico) e tali deformità sono considerate segno di un atteggiamento morale disordinato e incline alla corruzione dell'anima.


7- Impero ottomano e turco
Colpevoli di occupare la Terrasanta e ostacolare le forze della Chiesa nel rivendicare la legittimità su Gerusalemme. Sebbene questo atto rappresenti un grave crimine eretico che condanna un intero popolo, la sua lontananza geografica e la presenza di altre problematiche più urgenti lo relegano al settimo posto tra le priorità. Si tratta di una minaccia troppo distante e poco influente sulla vita quotidiana degli inglesi, che preferiscono concentrarsi su minacce più immediate e dirette, pur mantenendo la consapevolezza che restano degli eretici e potrebbero rappresentare un problema in futuro.


8- Stati e Repubbliche italiche
Nonostante la tolleranza nei confronti della presenza della Chiesa, soprattutto in personaggi con nomi religiosi (come ad esempio "Arcangela"), gli italici sono visti con sospetto per essere promotori di un ricco patrimonio artistico e scientifico che molti ritengono contrari alla volontà di Dio e dannoso per il popolo inglese. Come per il popolo ottomano e turco, potrebbero rappresentare una minaccia in futuro da tenere a mente.


- Inserito il 9 Aprile 2025 -



Ambient della Fuga
La Guerra e le conseguenze


Prima Giocata: spiegazioni
Step 1: Introduzione essenziale
Step 2: Organizzazione della prima giocata
Step 3: Mappa, location e avvio giocata
Step 4: Stile di gioco e durata delle giocate (in sintesi)
Step 5: Tiro del dado (in sintesi)
Step 6: Chiusura giocata e invio chat
Step 7: Seconda Giocata con un Guaritore


Condizioni del fuggitivo
Condizioni fisiche
Condizioni mentali
Faq: Domande Frequenti


Ostilità e Nazionalità
Forestiero e straniero
Inghilterra contro Nazioni Estere