Documento in Alpha Testing
Indice
- Il ruolo della donna: scopo
- Obiettivo del personaggio femminile
- Educazione Femminile
- Ricoprire un ruolo lavorativo, mestieri o gilde
- Corpo femminile: puro e sorvegliato
- Indicazioni di gioco del personaggio femminile
- Condizione Legale e Sociale
- La Donna come "Angelo del Focolare domestico"
- Sessualità libera e prostituzione
- Legge sulla Prostituzione e controllo del Corpo
***
ATTENZIONE! Alla luce del periodo storico che stiamo vivendo, si precisa che il contenuto di questo documento non intende in alcun modo promuovere culture, ideologie o comportamenti contrari al progresso e ai valori della società.
Il testo fa riferimento ad un contesto di genere horror, collocato in un passato alternativo, ed è redatto esclusivamente a scopo di intrattenimento.
Qualora i partecipanti a questo gioco si dimostrino incapaci di distinguere tra gioco e realtà, verranno allontanati.
Il sito non ha l’intenzione di attirare persone che non possiedano la maturità o gli strumenti necessari per comprendere che tali ideologie sono errate e contrarie ai diritti che, con molta fatica, il mondo femminile ha conquistato e che devono essere difesi con determinazione da ogni minaccia.
Questo gioco non intende in alcun modo ispirare i comportamenti descritti al suo interno.
Gli atteggiamenti rappresentati sono esclusivamente attribuiti ai personaggi, non alle persone reali, e si svolgono all’interno di uno spazio sicuro, supervisionato da moderatori competenti, con il consenso e la piena consapevolezza di tutti i partecipanti riguardo a ciò a cui stanno prendendo parte.
Il ruolo della donna: scopo
Su Piume Nere, il ruolo della donna, affonda le radici nel Peccato Originale.
La donna, creata dall’uomo, disobbedì a Dio, introducendo il peccato nel mondo e condannando l’umanità a una vita di fatica e dolore.
Da questa situazione nasce una concezione femminile fondata su due pilastri imprescindibili:
• La maternità è il principale strumento di redenzione.
Solo generando nuova vita – e, soprattutto, figli di sesso maschile – una donna può sperare di purificare la propria anima e riscattarsi dal peccato.
Chi nasce donna porta infatti su di sé una colpa originaria, una macchia indelebile che la condanna fin dal primo respiro: soltanto il concepimento e la nascita di un figlio possono offrirle una via, seppur parziale, verso la salvezza.
• La realizzazione della donna passa attraverso l’uomo, perchè non è in grado di compiere scelte sagge e sicure né per sé stessa né per gli altri, e che possa dirsi completa solo accanto a un marito.
Chi rifiuta queste due “vie” si condanna all’inferno e una vita piena di disgrazie per se e per gli altri.
Essere moglie e madre è una necessità spirituale e una necessità sociale come, ripopolamento delle comunità che permettono la sopravvivenza.
Attenzione: entrambi gli aspetti vanno giocati in on game e da personaggi separati, non saranno ritenute valide figli o sposalizi da background con png.
È importante chiarire che il matrimonio e la generazione di eredi hanno come unico obiettivo il miglioramento dello status di sopravvivenza e di benessere dei pg, ed hanno ben poco di romantico. Chi occupa il gradino più basso della società è infatti il più esposto alle decisioni arbitrarie di istituzioni, gilde o personaggi di potere, con il rischio costante di compromettere la propria sopravvivenza.
Pertanto, non è affatto scontato che un personaggio sposi la persona che ama: al contrario, la scelta del partner ricade su chi risulti più compatibile nel contenere i difetti dell’altro o nel compensarne le debolezze, sempre nel rispetto dei precetti morali.
Per questo motivo non saranno accettate iscrizioni di coppia finalizzate a interpretare il matrimonio o la relazione come legame chiuso e immutabile, perché tale dinamica è pensata per restare dinamica, mutevole e priva di qualunque elemento che possa generare disagio tra i giocatori nelle fasi off game.
-↑Torna all'indice ↑-
Obiettivo del personaggio femminile
L’obiettivo principale di una donna è procreare all'interno di un contesto matrimoniale nel rispetto delle regole morali.
Non si tratta solo di un atto naturale, ma di una strategia di sopravvivenza e di potere. Procreare significa garantirsi sicurezza, perchè una moglie che dona eredi è protetta e rispettata. Il matrimonio è un’arma politica: un buon partito assicura agiatezza e influenza, un cattivo matrimonio può condurre alla rovina. La reputazione è l’unico scudo reale, fragile e prezioso. Basta una diceria, una parola fuori posto, per scatenare la rovina.
Chi possiede una prole maschile numerosa o parentele influenti può permettersi qualche libertà, ma chi resta sola cammina costantemente sull’orlo del rischio e dell’abisso.
Dopo tutto questo, si aggiungono gli obiettivi personali stabiliti dal giocatore, purché non contraddicano quanto descritto qui.
-↑Torna all'indice ↑-
Educazione Femminile
L’istruzione delle donne è limitata a ciò che serve per sposarsi, governare una casa e compiacere il marito.
Studiare discipline complesse o accedere agli Ordini è ritenuto innaturale e perfino pericoloso, capace di far impazzire una mente fragile e crea danni irrimediabili alla fertilità.
I moralisti sostengono che siano passive: obbedienza, buone maniere e un aspetto angelicato sono le uniche virtù richieste.
-↑Torna all'indice ↑-
Ricoprire un ruolo lavorativo, mestieri o gilde
A causa dei molti uomini al fronte e occupati in questioni di guerra, le donne sono costrette a lavorare per la sopravvivenza della famiglia e della società. Questa necessità, pur guardata con sospetto se si ricopre certi ruoli, apre anche la possibilità di poter conoscere persone per allargare la possibilità di trovare un buon partito.
Dalle plebee alle nobildonne, seppur con discrezione e ruoli appropriati, si vedono costrette a occuparsi di affari.
Una donna che lavora può essere ammirata per il coraggio, ma anche accusata di voler “uscire dal suo posto naturale, accanto ad un marito”.
Il lavoro o l'ambizione non deve distrarla dal suo obiettivo ultimo.
-↑Torna all'indice ↑-
Corpo femminile: puro e sorvegliato
Il corpo della donna è puro e sacro, ma anche proprietà maschile.
L’abbigliamento deve celare ogni eccesso: calze particolari, colori allegri, scollature o indumenti troppo aderenti sono considerati indecenti. Risaltare le forme e mostrare la pelle equivale a violare la moralità e a non preservarsi pure fino all’altare; da sposate, significa violare la proprietà del marito. Non è possibile avere la certezza che un nascituro appartenesse davvero al marito, il controllo sul corpo delle donne e delle mogli è soffocante, allo scopo di garantire una discendenza considerata legittima ed evitare eventuali rivalità o rivendicazioni ereditarie.
Gli argomenti “impuri” non si discutono davanti a una donna, per non turbare la sua fragilità mentale.
-↑Torna all'indice ↑-
Indicazioni di gioco del personaggio femminile
Interpretare una donna in PiumeNere.it significa muoversi in un equilibrio costante tra dovere, sopravvivenza e ambizione.
La maternità e il matrimonio sono strumenti di potere, ma anche gabbie in base a come viene sfruttata la situazione dal giocatore stesso.
• La reputazione è un’arma e una condanna: proteggerla è vitale, perderla significa andare incontro a disgrazie o ad una morte orribile.
• La guerra offre nuove opportunità, ma ogni libertà va conquistata e difesa con astuzia e con il potere nero.
• Giocare un personaggio femminile vuol dire raccontare storie di intrigo, complotti, sacrificio e resistenza, in un mondo che concede spazi stretti ma, proprio per questo, ricchi di possibilità drammatiche e orrorifiche.
-↑Torna all'indice ↑-
Condizione Legale e Sociale
La società è rigidamente patriarcale.
La legge considera una coppia sposata come un’unica entità, rappresentata dal marito.
La moglie è sotto la sua protezione, ma anche sotto il suo totale controllo.
Una donna nubile è affidata a un tutore con l’obbligo di maritarla il prima possibile.
Redditi e proprietà della moglie appartengono di diritto al marito in cambio, una moglie non può essere punita per certi reati (offesa alla nobiltà, danni a cose, violazione della pubblica sicurezza) se commessi per ordine del marito.
Una donna che si comporti in modo inappropriato obbliga il tutore o il marito ad adottare comportamenti correttivi, come punizioni corporali o altre misure. In caso contrario, sarà il tutore o il marito a essere punito dall’Inquisizione per aver mancato al proprio ruolo di uomo, custode e guida.
Un uomo non ha il dovere di impedire a una donna di cadere in atteggiamenti inappropriati: spetta a lei stessa dimostrare di essere una donna adeguata. Il tutore o il marito interverrà solo in un secondo momento per valutarne il comportamento e, se necessario, correggerla con metodi fisicamente punitivi.
Un uomo non è tenuto a garantire che una donna si comporti correttamente: tale responsabilità ricade interamente su di lei, poiché una donna che non possiede questa consapevolezza è una cattiva donna e perde la reputazione.
Questo sistema lega la sopravvivenza della donna all’obbedienza.
-↑Torna all'indice ↑-
La Donna come "Angelo del Focolare domestico"
Se l’uomo governa all’esterno, la donna regna tra le mura domestiche.
Dietro porte chiuse, la moglie è stratega, organizzatrice, custode della reputazione familiare.
I pranzi e le cene diventano armi di diplomazia: ogni portata, ogni invito può stringere un’alleanza o accrescere il prestigio del marito.
L’educazione dei figli è un dovere assoluto: la madre vigila sul comportamento e sulla moralità dei bambini, imprimendo su di loro l’immagine di una famiglia irreprensibile.
Deve anche farsi carico dei malati e degli anziani, incarnando compassione, pazienza e amore per l’ordine.
Un rapporto di particolare importanza è quello con i fratelli.
Le sorelle vengono educate a prendersi cura dei maschi fin da bambine, per imparare a servire i futuri mariti.
Guadagnare l’affetto di un fratello può trasformarsi in un’ancora di salvezza in caso di vedovanza o matrimonio infelice.
-↑Torna all'indice ↑-
Sessualità e prostituzione
La sessualità femminile è rigidamente controllata.
Il meretricio è tollerata, ma percepita come una punizione per le donne che hanno disobbedito o che sono state rifiutate.
Le “Perdute” sono peccatrici in cerca di espiazione assolvendo al ruolo di contenimento della tentazione per non "contagiare" le persone perbene con idee e pensieri impuri.
Gli uomini, al contrario, possono frequentare prostitute o dormire con loro senza che questo susciti scandalo.
Un marito può ripudiare la moglie giudicata “impura”, condannandola a un destino di miseria e meretricio.
La reputazione e la purezza è quindi il bene più prezioso di una donna: basta una voce per marchiarla come “scostumata” e relegarla ai margini della società, dove la sopravvivenza passa inevitabilmente per la vendita del corpo.
-↑Torna all'indice ↑-
Legge sulla Prostituzione e controllo del Corpo
Avendo una legge che garantisce la prevenzione delle Malattie Contagiose, la situazione di tutte le donne è molto rigida.
Chiunque fosse sospettata di meretricio senza ruoli autorizzati, deve sottoporsi a esami genitali periodici, anche contro la propria volontà, ed essere registrata il Tribunale Morale.
Il rifiuto comporta l’arresto immediato; chi risulta contagiata viene confinata al nosocomio fino alla guarigione. Qualora risultasse impura, le conseguenze saranno drammatiche.
Poiché l’accusa di meretricio si basa spesso su semplici voci o denunce, molte donne rispettabili subiscono visite forzate e umiliazioni pubbliche che possono contrattaccare con il "potere nero".
-↑Torna all'indice ↑-
- Aggiornato il 24 Settembre 2025 -
|
(Fondamenti dell'idea)
Step 1: Concept
• L'idea in pillole
-Sintesi e ispirazione al progetto-
• Genere, epoca e ispirazione
-Tipologia di gioco e riferimenti storici culturali-
(Contesto geografico sociale)
Step 2: Ambientazione
• I tre temi fondamentali
-I pilastri narrativi da giocare-
• Mentalità dei personaggi
-Valori, paure e convinzioni interiori-
• Il contesto storico
-Le conoscenze e la storia del mondo-
• Politica e Fazioni
-Schieramenti, influenze e rivalità-
• Fuga dalla guerra e conseguenze
-Impatto sociale, traumi e nuove opportunità-
• Inghilterra vs Altre Nazioni
-Conoscenze pubbliche, conflitti, pregiudizi e rapporti internazionali-
• Ostilità: Forestiero e Straniero
-Focus sulla città principale-
• Laddington
-Focus sulla città che giocherete-
• Giocare un personaggio Maschile
-Mascolinità, potere e ruolo nell’ambientazione-
• Giocare un personaggio Femminile
-Interpretare una donna nel mondo di gioco-
• Maschio vs Femmina
-Differenze, aspettative e obiettivi di vita-
• Ceto Sociale
-Il peso del ceto nel mondo di gioco-
• Faq Ambientazione
-Domande frequenti su ambientazione e meccaniche-
(Credenze, dogmi e visioni del mondo)
Step 3: Religione
• Chi è Dio su Piume Nere
-La divinità e la sua influenza-
• Chi è Voi-Sapete-Chi su Piume Nere
-La divinità e la sua influenza-
• La Religione
-Culto, chiese e rituali-
• Le Regole Morali
-Valori dominanti, giudizi e norme-
• Il soprannaturale: razze e sette
-Entità oltre l’umano e società occulte-
• Faq Religione
-Domande frequenti su ambientazione e meccaniche-
(Meccaniche di base e identità del PG)
Step 4: Come giochiamo e personaggio
• Narrazione
-Come e cosa si gioca-
• Creazione del personaggio
-Dalla storia alle scelte iniziali-
• Faq Creazione pg
-Domande frequenti su ambientazione e meccaniche-
(Sistema di gioco e crescita)
Step 5: Dado e Abilità
• Caratteristiche
-Descrizione dei tratti principali-
• Abilità generiche
-Competenze di base comuni a tutti-
• Abilità specifiche
-Competenze di gilda-
• Uso del dado
-Meccanica dei tiri e risoluzione azioni-
• Acquisto abilità
-Come ottenere e sviluppare talenti-
• Faq Abilità
-Domande frequenti su tecnicismi e meccaniche-
(Guadagni, professioni e appartenenze)
Step 6: Lavori, Mestieri e Gilde
• Lavori
-Attività economiche e ruoli quotidiani-
• Mestieri
-Utilità a sostegno delle istituzioni-
• Gilde
-Struttura e organizzazione delle istituzioni-
• Requisiti
-Condizioni d’accesso e diritti-
• Come entrare
-Iter per farne parte in gioco-
• Faq
-Domande frequenti su ambientazione e meccaniche-
(Norme e convivenza civile)
Step 7: Regolamento
• Regole del sito e del gioco
-Principi generali e limiti-
• Regole sull'invito al gioco
-Gestione del gioco-
• Faq Regolamento
-Domande frequenti su regole e meccaniche-
(Scrittura e interazione in gioco)
Step 8: Stile di gioco
• Come Giocare
-Lunghezza delle azioni, cosa descrivere, uso degli strumenti (abilità, oggetti, ambientazione, ecc.-
• Faq Stile di gioco
-Domande frequenti su gestione del gioco e meccaniche-
Link rapidi
• Meteo
• Tempi Percorrenza
• Nobiltà
• Leggi di Laddington
• Leggi di Blacksbury
• Siti delle Gilde
• Pagine approfondimenti e location
• Help scheda
• Istruzioni 1° Giocata
|