≈ «PiumeNere.it»© ≈




Documento in Alpha Testing

Indice
- Guida al magico mondo di Piume Nere
- A chi è rivolto
- Concept
- Ambientazione in sintesi
- Influenza religiosa
- I temi che il gioco affronta
x Il tema della società
x Il tema sessista
x Il tema fra credenze/moralità/ideologie e realtà
x Il tema della donna
x Il tema dell'uomo
x Il tema matrimoniale e della prostituzione
x Il tema politico e fazioni
x Il tema del ceto sociale
x Il tema della stregoneria, della conoscenza delle arti e altro
- Collaborazione
- Cosa ci aspettiamo da voi
- Fase iniziale
- Ambiente off game
- Staff
- Le potenzialità dei giocatori: la differenza fra trame, gestione e ambientazione
- Rapporti fra i pg e morte
- Libertà di gioco
- Meritocrazia/Sviluppo Pg/Promozioni
- Conclusione

***

Guida al gotico mondo di Piume Nere
BENVENUT* SU PIUME NERE!!!!!

Sono Fiamma, la creatrice di PiumeNere.it, e sono qui per guidarti nei tuoi primi passi nel gioco.

In queste pagine troverai le informazioni essenziali per orientarti, comprendere le regole e sfruttare al meglio le opportunità che offriamo. Approfondimenti ti verranno inviati via e-mail, mentre altri saranno disponibili tramite l’apposito tasto 'Domanda al Narratore'.
Ognuno fa la propria parte per crescere, divertirsi e stare bene insieme.



Ti lasciamo le nostre pagine social e ti auguriamo buon divertimento.

Seguici su:
Instagram
Tik Tok
Facebook
Youtube
-↑Torna all'indice ↑-


A chi è rivolto
Il gioco è pensato per un pubblico dalla mentalità aperta o desideroso di esplorare qualcosa di diverso, appassionato di horror, gotico, soprannaturale, vampiri, inquisizione e streghe.
Abbiamo sperimentato, creando un approccio e un modello di narrazione che rispecchia la nostra visione del gioco di ruolo play by chat.
-↑Torna all'indice ↑-


Concept
Il gioco ha come tema centrale i Vampiri, che s'impegnano a mantenere la "Masquerade" (nascondere l'esistenza dei Vampiri al mondo) per costruire una società ideale per loro, creando divisioni tra gli umani.
È caratterizzato da:
- PvP: con giocatori che collaborano per creare e risolvere trame insieme. La narrazione crea eventi nel rispetto delle scelte dei giocatori, legando insieme la storia in corso.
- Introspettivo: dove i legami diventano risorse preziose per sopravvivere.
- Scelta meno peggio: i giocatori bisogna che siano consapevoli che non esisterà mai una scelta giusta, ne saranno messi nella posizione di fare la scelta migliore. Ogni opzione sarà comunque una pessima scelta: il personaggio potrà solo scegliere di fare la scelta "meno peggio" delle altre.
- Razze e sette: segnano un punto di svolta per i personaggi, che partono come umani ignari del soprannaturale, consapevoli che qualcosa non va nel mondo.
-↑Torna all'indice ↑-


Ambientazione in sintesi
Piume Nere racconta un'epoca in cui ogni progresso mentale, sociale e tecnologico è abolito. Gli esseri umani vivono di religione e ignoranza, il Diavolo (chiamato Voi-Sapete-chi per non attirare sorti avverse) è una presenza tangibile e fonte di timore per il destino delle loro vite.
Questa è la realtà in cui il "Dimonio" ha vinto...


--------------
[OFF]
Mikee: No aspetta, non vale così, bisogna che gli dai una speranza.
Fiamma: No! La speranza è mortaaaaa… XD

--------------

… la religione e la fede sono le uniche "armi" per difendersi da un destino terribile.
In questo contesto creato dai poteri forti, i Vampiri si trovano in una realtà perfetta per la loro esistenza.
-↑Torna all'indice ↑-


Influenza religiosa
Il gioco è ambientato in un contesto religioso e conservatore, in cui la paura della tentazione, della diversità e del progresso sono le basi. In Piume Nere, i personaggi che difendono lo status quo credono di combattere Voi-Sapete-Chi nascosto tra i personaggi anticonformisti.
-↑Torna all'indice ↑-


I temi trattati che il gioco affronta
Il gioco si basa su fragili equilibri.
I temi affrontati sono:

- Il tema della società: la lotta contro Voi-Sapete-Chi avviene attraverso l'imposizione delle regole morali con ogni mezzo. La presenza di contraddizioni nella dottrina rende difficile sentirsi sicuri delle proprie scelte, spingendo gli individui ad avvicinarsi ai bigotti o moralisti per evitare errori e la forca.
-↑Torna all'indice ↑-

--------------
[OFF]
Mikee: Scrivilo con parole tue
Fiamma: La realtà è imperfetta, fatevene una ragione XD

--------------

- Il tema sessista: l'uomo detiene il potere, idealizzato come figura virtuosa, mentre la donna è inferiore. Molte donne sostengono il patriarcato per sopravvivere. Tuttavia, per un uomo, mantenere questa posizione è difficile, e le donne maturano la necessità di vivere una doppia vita.
-↑Torna all'indice ↑-

- Il tema fra credenze (come mentalità)/moralità/ideologie e realtà: si affronta un'educazione improntata su ideologie distanti dalle necessità e dalla praticità della vita.
-↑Torna all'indice ↑-

- Il tema della donna: fin da piccola, la donna è educata a occupare una posizione subordinata agli uomini, puntando a "stare un passo indietro", sposarsi e avere figli maschi per espiare la "colpa" di essere donna. La sua lotta per la sopravvivenza si concentra su apparenza, reputazione, matrimonio e vedovanza, mentre cerca segretamente indipendenza, amore e libertà.
-↑Torna all'indice ↑-

- Il tema dell'uomo: gli uomini sono costretti a ricoprire ruoli e responsabilità che superano le loro capacità, spinti a mantenere un atteggiamento di dominio a causa delle pressioni dell'Inquisizione. Hanno il dovere di sposare donne di buon partito, dimostrare aggressività come segno di virilità e controllo, elementi cruciali per preservare l'integrità sociale.
-↑Torna all'indice ↑-

- Il tema matrimoniale e della prostituzione: allanze vantaggiose per garantire la sopravvivenza e alimentare la reputazione dei personaggi.
-↑Torna all'indice ↑-

- Il tema politico e fazioni: le gilde rappresentano fazioni ideologiche a cui i personaggi aderiscono per trovare il proprio posto nel mondo, sentirsi capiti e sostenuti da persone simili a loro, ottenere soldi, alleanze, potere e sicurezza.

Le gilde sono classificate in base alla loro importanza:

1. Ordine Morale di Laddington: sostiene l'Inquisizione nel mantenere l'integrità della società. I suoi membri, tra cui giuristi, religiosi e sarti, si dedicano a far rispettare le leggi, promuovere la fede e gestire il commercio di abiti. Inoltre, l'Ordine funge da club per gestire la reputazione e influenzare il potere politico, economico, sociale e spirituale. L'Ordine Morale è il supervisore di tutte le gilde in gioco.

2. Guardie della Corona: sono un solido sostegno per la Chiesa e l'Ordine Morale, difendendo la società in nome di Dio e rappresentando onore e sacrificio.

3. Ordine dei Depositari: possibile nemico dell'Ordine Morale. Gli eruditi sono essenziali per colmare le lacune della moralità. Il loro obiettivo è diffondere e preservare il giusto sapere secondo la dottrina morale.

4. Ordine dei Guaritori: si dedica alla cura delle malattie per garantire la sicurezza del Ducato. Non gode di buona reputazione, perchè "la gente perbene e virtuosa" non si ammala; le malattie sono segnali evidenti di una vita immorale.

5. Blacksbury & Mafia: autorizzata dall'Ordine Morale, la contea di Blacksbury accoglie coloro che, pur non essendo eretici né gravi peccatori, non riescono ad aderire pienamente alle regole morali rappresentando un rischio per l’ordine sociale. Considerati eccentrici o devianti rispetto alla norma (Ad esempio, se le regole morali richiedono di contrarre matrimonio entro un anno e, per vari motivi, il personaggio non riesce e si sposa dopo un anno e due giorni, è già considerato fuori dalla norma. È il personaggio che deve impegnarsi a rispettare le tempistiche esplicitate dalle regole morali altrimenti, già può essere un buon candidato per Blacksbury), vengono isolati e controllati da una sorta di “mafia” locale per evitarne l’influenza sui cittadini rispettabili. Pur separata dal Ducato, Blacksbury riconosce l’autorità della Duchessa, ma rifiuta il Sistema che la sostiene. Governata dai Signori di Blacksbury, la contea è rigidamente sorvegliata per impedire che idee o comportamenti devianti, capaci di indurre al peccato o all’eresia, contaminino il resto della popolazione.

6. Il Giardino – Il Red Light: un’istituzione che vende discrezione e segretezza, dove ogni cliente può soddisfare i propri desideri. Non è un semplice bordello, ma un luogo sicuro in cui stringere affari, allontanarsi dalla vita morale per qualche ora, divertirsi in ogni forma e radunare chi è coinvolto in comportamenti immorali o nella prostituzione. Su quest’ultimo punto, l’Ordine Morale tollera tali attività, riconoscendo la fragilità umana, per contenere il male e limitare la diffusione della tentazione tra i cittadini "perbene".

7. Gli Artisti del Dream Theater: l'arte ha sempre svolto un ruolo importante nella diffusione della religione e dei valori morali in apparenza.
-↑Torna all'indice ↑-

- Il tema del ceto sociale: è suddiviso in plebei, borghesi e nobili. La nobiltà si divide in tre casati, ognuno con interessi specifici e rappresentato da gilde: il Casato Tudor come Depositari e Guaritori, il Casato York come Ordine Morale e Guardie della Corona, e il Casato Lancaster come Dream Theater e Red Light
-↑Torna all'indice ↑-

- Il tema della stregoneria, della conoscenza, delle arti e altro: è profondamente legata all'oppressione femminile. Attira le donne in cerca di un significato più profondo oltre al loro ruolo di oggetti procreativi.

E tanto altro...
-↑Torna all'indice ↑-


Collaborazione
Invitiamo i giocatori a collaborare per mantenere integra l'atmosfera horror morale e le difficoltà relazionali tra personaggi con ideologie diverse, evitando di rendere il gioco user-friendly.
-↑Torna all'indice ↑-


Cosa ci aspettiamo da voi
1. La creazione di intrighi, segreti e il rispetto dell'apparenza dei personaggi.
2. La collaborazione per evitare spoiler e garantire i colpi di scena che vengono costruiti nel tempo.
3. Realizzare un gioco in cui anche i segreti nascondono altri segreti.

-↑Torna all'indice ↑-


Fase iniziale
Nei primi 30 giorni il personaggio è protetto da conseguenze permanenti, per permettere al giocatore di ambientarsi, capire il gioco e garantire il fair play.
Questa protezione decade nel momento in cui il giocatore sceglie di:
• far addentrare il personaggio in zone pericolose;
• atteggiamenti di sfida verso gruppo di gioco (pg o png);
• si disinteressa di informazioni importati per la sopravvivenza del pg;
• forza l’ambientazione introducendo variazioni o incoerenze allo scopo di cambiare l'ambientazione a suo favore.
In tal caso, il personaggio subirà le conseguenze previste, inclusa la morte automatica o il ritiro, a seconda della gravità della situazione. Nel momento in cui si verifica un'incoerenza con l'ambientazione, il gioco verrà interrotto e seguiranno conseguenze da background. Questa misura è adottata per evitare un ambiente negativo e per proteggere il gioco dei giocatori che rispettano le regole, giocano correttamente e partecipano con impegno e atteggiamenti costruttivi. Non abbiamo alcuna intenzione di trascinare persone — che siano membri dello staff o giocatori — in conversazioni penose. Va da sé che questo non implica che i giocatori non possano sbagliare involontariamente, ma riguarda quelle situazioni in cui risulta evidente che il giocatore agisce con intenzione.
1- Alcune zone della mappa restano pericolose. Il giocatore si assume la piena responsabilità se decide di entrarvi comunque.
2- Leggere il materiale e conoscere l'ambientazione è responsabilità del giocatore. Nessuna scusa. Il periodo di ambientamento è un supporto per comprendere il gioco e integrarsi, non un pretesto per perpetrare comportamenti dannosi per Piume Nere. Personaggi incoerenti, fastidiosi o che costringono altri a reagire con violenza in contesti estranei alle trame o al gioco verranno rimossi, anche se con background già approvato.
-↑Torna all'indice ↑-


Ambiente off game
L'ambiente off-game deve essere allegro, collaborativo e rispettoso. La bravura nel gioco non deve compromettere comportamenti sani. Un buon giocatore ha un atteggiamento positivo e contribuisce a un contesto partecipativo. Chi promuove collaborazione sarà valorizzato, mentre chi crea un clima negativo e non inclusivo sarà allontanato dalla land.
-↑Torna all'indice ↑-


Staff
Lo Staff prende decisioni basate sulle giocate e sui suggerimenti dei giocatori. Ci riserviamo il diritto di adottare provvedimenti straordinari per comportamenti pericolosi o inappropriati anche se, de facto, non violano le regole ma le piegano. L'educazione, il comportamento costruttivo e il buon senso sono principi fondamentali pertanto, non sono facoltativi.
-↑Torna all'indice ↑-


La differenza fra trame, gestione e ambientazione
L'ambientazione rappresenta tutto ciò che rimane statico e influenza il personaggio.

Ad esempio, in una città medievale i giocatori potranno

-Comprare un mulino
-Diventare soldati
-Arrestare briganti
-Conquistare una città nemica
-Scoprire un complotto

Non potranno mai:

- Promulgare una legge che garantisca uguali diritti ai nobili e ai plebei
- Cambiare le regole morali.
- Trattare le donne al pari di uomini.
-↑Torna all'indice ↑-


Rapporti fra i pg e morte
È raro mostrare ostilità palese o verità scomode. La dialettica è essenziale per influenzare l'opinione altrui e avere vita facile. Le morti dei personaggi, anche se rare, sono definitive. Nessuno, nemmeno Voi-Sapete-Chi, vuole davvero ucciderli. L'importante è che i personaggi sopravvivono ai loro traumi e vivano abbastanza a lungo per avere l'occasione di peccare gravemente e indispettire Dio. Così, quando muoiono, le loro anime vengono mandate nei peggiori gironi dell'inferno.
-↑Torna all'indice ↑-


Libertà di gioco
La libertà di gioco è tutelata, e si invita i giocatori ad evitare comportamenti manipolatori, sgradevoli o intimidatori al fine di incanalare il gioco in una determinata direzione.
Lo Staff è disponibile ad ascoltare e a trovare soluzioni costruttive.
-↑Torna all'indice ↑-


Meritocrazia/Sviluppo Pg/Promozioni
La land promuove avanzamenti basati sulla meritocrazia, corruzione o favoritismo presenti nella società di Laddington.
Le promozioni e i progressi dipendono da qualità, quantità, credibilità e costanza, sottolineando l'importanza del gioco comunitario e della partecipazione collettiva.
-↑Torna all'indice ↑-


Conclusione
I personaggi di Piume Nere vivono di dramma, costanti conflitti irrisolti, in un perpetuarsi di dolori "de core" rendendo l'esperienza di gioco avvincente.
-↑Torna all'indice ↑-

Le istruzioni possono essere soggette ad aggiornamenti per soddisfare le necessità della comunità di gioco.

Ringraziamo tutti per l'impegno e il tempo dedicato per far funzionare Piume Nere, in particolare i giocatori che continuamente ci aiutano a far crescere la land.
Grazie per averci scelto e buon gioco.


Shhh... non urlare. Abisso di Lazarus


- Aggiornato il 22 Luglio 2025 -



(Fondamenti dell'idea)
Step 1: Concept
L'idea in pillole
-Sintesi e ispirazione al progetto-
Genere, epoca e ispirazione
-Tipologia di gioco e riferimenti storici culturali-


(Contesto geografico sociale)
Step 2: Ambientazione
Ambientazione generale -Panoramica del mondo di gioco-
Laddington
-Focus sulla città principale-
Forestiero vs Straniero
-Distinzioni culturali e narrative-
Inghilterra vs Altre Nazioni
-Conflitti, pregiudizi e rapporti internazionali-
Maschio vs Femmina
-Differenze, aspettative e obiettivi di vita-
Ceto Sociale
-Il peso del ceto nel mondo di gioco-
Faq Ambientazione
-Domande frequenti su ambientazione e meccaniche-


(Credenze, dogmi e visioni del mondo)
Step 3: Religione e Mentalità
Chi è Dio su Piume Nere
-La divinità e la sua influenza-
La Religione
-Culto, chiese e rituali-
Le Regole Morali
-Valori dominanti, giudizi e norme-
Il soprannaturale: razze e sette
-Entità oltre l’umano e società occulte-


(Meccaniche di base e identità del PG)
Step 4: Come giochiamo e personaggio
Narrazione
-Come e cosa si gioca-
Creazione del personaggio
-Dalla storia alle scelte iniziali-
Faq Creazione pg
-Domande frequenti su ambientazione e meccaniche-


(Sistema di gioco e crescita)
Step 5: Dado e Abilità
Caratteristiche
-Descrizione dei tratti principali-
Abilità generiche
-Competenze di base comuni a tutti-
Abilità specifiche
-Competenze di gilda-
Uso del dado
-Meccanica dei tiri e risoluzione azioni-
Acquisto abilità
-Come ottenere e sviluppare talenti-


(Guadagni, professioni e appartenenze)
Step 6: Lavori, Mestieri e Gilde
Politica e Fazioni
-Schieramenti, influenze e rivalità-
Lavori
-Attività economiche e ruoli quotidiani-
Mestieri
-Utilità a sostegno delle istituzioni-
Gilde
-Struttura e organizzazione delle istituzioni-
Requisiti
-Condizioni d’accesso e diritti-
Come entrare
-Iter per farne parte in gioco-


(Norme e convivenza civile)
Step 7: Regolamento
Regole del sito e del gioco
-Principi generali e limiti-
Regole sull'invito al gioco
-Gestione del gioco-


(Scrittura e interazione in gioco)
Step 8: Stile di gioco
Come Giocare
-Lunghezza delle azioni, cosa descrivere, uso degli strumenti (abilità, oggetti, ambientazione, ecc.-


Link rapidi
Meteo
Tempi Percorrenza
Nobiltà
Leggi di Laddington
Leggi di Blacksbury
Siti delle Gilde
Pagine approfondimenti e location
Help scheda
Istruzioni 1° Giocata