
Documento in Alpha Testing
Indice
- Fondamentale: l'uso del regolamento
- Introduzione
- I Livelli delle Caratteristiche
x Bonus e Malus per livello
- La Caratteristica "Salute"
- Le Caratteristiche Socio-Psicologiche
x Spiegazione voce Sensibilità
x Spiegazione voce Carattere
- Le Caratteristiche Mentali
x Spiegazione voce Memoria
x Spiegazione voce Logica
- Le Caratteristiche Fisiche
x Spiegazione voce Forza
x Spiegazione voce Resistenza
x Spiegazione voce Agilità
***
Fondamentale: l'uso del regolamento
1 - Il regolamento e i tiri di dado rispettano le leggi fisiche e logiche del mondo reale: non permettono azioni impossibili per un essere umano.
2 - Le statistiche in scheda sono parte integrante dell’interpretazione del personaggio e vanno combinate con la sua personalità. Le caratteristiche riflettono il momento attuale che il PG sta vivendo e possono cambiare con l’aumento delle statistiche grazie alla spesa dei punti esperienza accumulati con il gioco on.
3 - Le caratteristiche si usano insieme ai tiri delle abilità (o, se assenti, con il tiro di dado puro).
4- Le caratteristiche si aumentano solo accumulando PX: il counter non serve.
Il regolamento tecnico è un sistema numerico che rappresenta la realtà narrativa e le azioni dei personaggi.
All’inizio, le caratteristiche sono volutamente basse: riflettono i 12 anni di vita trascorsi dal personaggio in condizioni di sopravvivenza a causa della guerra rappresentando il punto di partenza (per approndire: clicca qui). Le prime giocate determinano l’inizio di un percorso di salvezza e guarigione. Con il progredire della storia e l’accumulo di PX, le caratteristiche potranno cambiare, mostrando l’evoluzione del personaggio e il suo graduale reinserimento nella società on game.
-↑Torna all'indice ↑-
Introduzione
Durante la stesura del background, il giocatorə ha a disposizione 21 punti da distribuire tra quattro categorie di caratteristiche.
• Tutte le caratteristiche partono da zero, tranne la Salute, che parte da 4. Portare la Salute da 4 a 5 costa 1 punto.
• Nessuna caratteristica può restare a 0: ogni categoria deve avere almeno 1 punto assegnato.
• Quando una caratteristica viene fissata al valore di 1, il personaggio riceve un malus permanente di -2 a tutti i tiri basati su di essa. Questo valore indica una limitazione o incapacità innata, che non può essere superata attraverso l'esperienza o l’addestramento.
• Se i valori scelti sono in contrasto tra loro, potrebbero causare malus aggiuntivi permanenti. Consultare il Narratore prima dell'assegnazione dei punti.
• Le caratteristiche si possono modificare spendendo Punti Esperienza (PX).
• Durante la creazione del personaggio, assegnerai diversi gruppi di valori alle caratteristiche: un gruppo con valori bassi, un gruppo con valori medi e un gruppo con valori alti. Questi gruppi determinano quanto un personaggio sia naturalmente predisposto o meno in una determinata caratteristica rispetto alle altre. In pratica, alcune caratteristiche saranno punti di forza e altre punti deboli.
Le statistiche iniziali sono solo una base di partenza: durante il gioco, il personaggio potrà crescere e cambiare. I PX spesi servono ad aumentare le caratteristiche e riflettono le esperienze vissute, i successi ottenuti, i fallimenti subiti e gli obiettivi raggiunti o mancati.
-↑Torna all'indice ↑-
I Livelli delle Caratteristiche
Livello
|
Nome
|
Descrizione
|
Accessibilità
|
8
|
Eccezionale (+)
|
Eccellenza marcata: abilità usata spesso e perfezionata nel tempo, oppure un talento raro e innato.
|
Px
|
7
|
Eccezionale (-)
|
Come sopra, ma con lievi limiti o minore esperienza. |
Px
|
6
|
Buono (+)
|
Abilità ben sviluppata, con pratica regolare o inclinazione naturale. |
Px
|
5
|
Buono (-)
|
Simile, ma con minor frequenza d’uso o risultati meno brillanti.
|
Px
|
4
|
Discreto (+)
|
Risultato di un impegno saltuario. Una base solida ma non approfondita. |
Px
|
3
|
Discreto (-)
|
Un risultato positivo che deriva da un evento casuale o dalla fortuna. |
Px
|
2
|
Scarso (+)
|
Inesperto o con conoscenze rudimentali.
|
Px
|
1
|
Scarso (-)
|
Privo di reale capacità, incompetente o inesperto. |
Px
|
-↑Torna all'indice ↑-
Bonus e Malus per livello I modificatori vengono aggiunti in maniera automatica al tiro del dado.
Livello
|
Descrizione
|
Punteggio
|
Note
|
8
|
Bonus
|
+2
|
|
7
|
Bonus
|
+2
|
|
6
|
Bonus
|
+1
|
|
5
|
Bonus
|
+1
|
|
4
|
Nessun modificatore
|
0
|
Soglia Media
|
3
|
Nessun modificatore
|
0
|
Soglia Media
|
2
|
Malus
|
-1
|
|
1
|
Malus
|
-1
|
|
-↑Torna all'indice ↑-
La Caratteristica "Salute"
La caratteristica più importante di tutte è la Salute.
La Salute determina la genetica del personaggio: quanto tempo passa tra l’esposizione a una malattia, infezione o ferita e la comparsa dei sintomi, oltre alla durata necessaria per una completa guarigione.
Un punteggio alto indica un organismo forte e resistente: la guarigione avviene più rapidamente e la probabilità di contrarre malattie gravi, come la peste, è statisticamente ridotta. Al contrario, un punteggio basso rende il personaggio più vulnerabile, allungando i tempi di recupero e aumentando il rischio di complicazioni.
In questo caso, saranno necessarie più giocate per tornare in salute.
La Salute è una caratteristica fissa: si assegna una sola volta durante la creazione del personaggio e non può essere aumentata con i punti esperienza (PX). Rappresenta dunque un limite naturale e permanente del personaggio.
Nota importante sul punteggio Salute 7 e 8
I punteggi 7 e 8 rappresentano entrambi uno stato di salute ottimale, con un sistema immunitario efficiente e tempi di guarigione rapidi.
La differenza principale è che:
• Il punteggio 8 corrisponde a una salute “massima”, tipicamente associata a un organismo biologico maschile.
• Il punteggio 7 corrisponde a una salute "massima", tipicamente associata a un organismo biologico femminile.
Tuttavia, questi valori non sono vincolanti al sesso biologico del personaggio: un personaggio maschile con caratteristiche genetiche meno “forti” può tranquillamente selezionare il valore 7.
L’importante è interpretare questi punteggi come gradazioni di salute ottimale che riflettono sfumature biologiche e narrative, piuttosto che rigide categorie sessuali.
Livello
|
Descrizione
|
Accessibilità
|
8
|
Personaggio in perfetto stato di salute (maschile)
Uomo adulto (18 anni o più) in piena forma fisica, con un sistema immunitario molto efficiente e tempi di guarigione rapidi. Rappresenta la massima robustezza genetica, con una resistenza superiore alle malattie e un recupero veloce.
|
Stesura bg
|
7
|
Personaggio in perfetto stato di salute (femminile)
Donna adulta (18 anni o più) in piena forma fisica, con sistema immunitario efficiente e tempi di guarigione rapidi. Anche se leggermente inferiore al punteggio maschile 8 per ragioni genetiche, indica comunque una resistenza ottimale e un organismo sano.
|
Stesura bg
|
6
|
Persona in discreto stato di salute, soggetta ad allergie
Soggetto generalmente sano ma con allergie che possono causare disturbi stagionali o reazioni a stimoli ambientali specifici. La guarigione è buona ma può subire piccoli rallentamenti.
|
Stesura bg
|
5
|
Persona dalla salute delicata e suscettibile a malattie stagionali.
Si ammala frequentemente, circa una volta per stagione, e ha difficoltà a combattere influenze forti o agenti patogeni aggressivi. Il recupero richiede tempo e spesso assistenza da parte di guaritori. |
Stesura bg
|
4
|
Persona dalla costituzione cagionevole Vulnerabile, si ammala facilmente anche per stimoli lievi. Le ferite guariscono lentamente e possono complicarsi. Stato fragile e instabile.
|
Stesura bg
|
3
|
Difetti fisici lievi permanenti
Oltre a quanto descritto nel valore 4, presenza di menomazioni minori permanenti (ad esempio zoppia, sordità parziale, perdita di dita o di un occhio). Applicazione di malus permanenti alle caratteristiche, con penalità minima di -2.
|
Stesura bg
|
2
|
Menomazioni fisiche gravi e permanenti
Oltre a quanto descritto nel valore 4, mutilazioni o lesioni gravi che richiedono supporto per muoversi o comunicare (amputazioni, cecità totale, paraplegia, ecc.). Malus permanenti alle caratteristiche, a partire da -2.
|
Stesura bg
|
1
|
Stato critico
Ferite gravi o malattia terminale con funzioni vitali compromesse. Prossimo alla morte o in stato di coscienza alterato. Malus permanenti alle caratteristiche, con penalità di almeno -3.
|
Stesura bg
|
0
|
Morte o coma cerebrale irreversibile Personaggio clinicamente morto o in coma cerebrale permanente senza possibilità di ripresa. Non può agire o interagire se non tramite interventi narrativi speciali. Fine del percorso di gioco.
|
Inamissibile
|
-↑Torna all'indice ↑-
Le Caratteristiche Socio-Psicologiche
Avere molta forza fisica non serve a nulla se il personaggio non ha la forza emotiva per gestirla.
In un mondo come quello di PN, la capacità di mantenere la calma e resistere sotto pressione è fondamentale.
E' la capacità di resistere in condizioni di stress, lotta, sforzi prolungati, litigio o assistere a scene cruenti.
Esempio:
Se un personaggio ha una forza molto alta, ma una sensibilità molto bassa (0, 1 o 2), significa che non è pronto psicologicamente ad affrontare il pericolo. In quei casi, invece di combattere, probabilmente scapperà o si bloccherà.
-↑Torna all'indice ↑-
Spiegazione voce - Sensibilità
Determina la capacità del personaggio di sopportare situazioni di forte stress emotivo.
Indica quanto è vulnerabile o resistente a emozioni intense come paura, panico, terrore, dolore, violenza, sangue, ma anche a emozioni positive come la felicità. Include la suscettibilità a insicurezze, impressionabilità, stress, suggestionabilità, e l’influenza di maledizioni o forze sovrannaturali.
• Un valore pari a 5 o superiore: il personaggio possiede una forte resilienza emotiva. Anche di fronte a situazioni di grande tensione, riesce a mantenere il controllo, reagendo con freddezza, lucidità e determinazione. Le emozioni negative e le minacce, anche sovrannaturali, possono scuoterlo, ma difficilmente lo piegano. È affidabile nelle crisi e capace di sostenere chi lo circonda.
• Un valore pari a 4 e inferiore: il personaggio è più fragile di fronte allo stress emotivo e alle paure profonde. Eventi traumatici, violenza o maledizioni possono minarne la stabilità mentale e fisica, portandolo a crisi di panico, depressione o comportamenti impulsivi. La sua impressionabilità lo rende vulnerabile a manipolazioni e influenze esterne. In situazioni di pericolo tende a crollare o fuggire, compromettendo la sicurezza personale e quella del gruppo.
Queste caratteristiche devono essere integrate con i tiri di abilità (o, in assenza, con un tiro puro di dado).
-↑Torna all'indice ↑-
Spiegazione voce - Carattere
La capacità del personaggio di imporsi sugli altri, di far valere le proprie idee e la propria volontà. Rappresenta il carisma, l’autorevolezza e la forza comunicativa con cui si prende posizione, ma anche l’abilità di guidare, gestire o influenzare un gruppo. è la combinazione di presenza, forza interiore e capacità di convincere o dominare chi lo circonda, sia attraverso le parole, i gesti o anche lo sguardo.
• Un valore pari a 5 o superiore: il personaggio ha una presenza potente e inconfondibile. Sicuro di sé e deciso, sa farsi ascoltare anche nel caos o durante i conflitti. Può assumere ruoli di comando, negoziare con autorevolezza e orientare le opinioni altrui con naturalezza. Spesso basta una sua parola o un semplice gesto per ristabilire l’ordine o ottenere consenso. È riconosciuto come un punto di riferimento, anche senza un’autorità formale.
• Un valore pari a 4 o inferiore: il personaggio fatica a emergere e preferisce seguire piuttosto che guidare. Si piega facilmente alla volontà altrui, specialmente se esercitata da figure dominanti o più decise. In momenti di tensione, tende a ritirarsi o a subire passivamente, sviluppando dipendenze emotive o intellettuali. Cerca approvazione e raramente mantiene la propria posizione se viene contraddetto, rischiando di modificare il proprio comportamento o le scelte. Nel caso di personaggi maschili con basso valore di carattere, questo non giustifica l'aggiramento dell’ambientazione in cui spiega che il ruolo maschile è dominante rispetto a quello femminile. I personaggi maschili "slave" o morbidi nei riguardi delle donne, non hanno senso di esistere in un ambientazione come quella di PN.
Questi valori devono essere combinati con i tiri di abilità (o, in assenza, con il dado puro).
-↑Torna all'indice ↑-
Le Caratteristiche Mentali
Definiscono le capacità di ragionamento, apprendimento, intelligenza, saggezza, maturità, inventiva e creatività del personaggio.
-↑Torna all'indice ↑-
Spiegazione voce - Memoria
Non riguarda solo la pura intelligenza, ma anche l’addestramento della mente: quanto è allenata a ragionare, a mettere in relazione dati diversi e a trarre conclusioni logiche. .
Influisce sulla comprensione di testi complessi, sull’abilità di decifrare codici e linguaggi, sulla capacità di interagire in ambienti accademici, burocratici o scientifici. È il riflesso di quanta esposizione il personaggio abbia avuto alla lettura, alla scrittura, alla logica e alla cultura, e dell’ambiente educativo in cui è cresciuto.
• Un valore pari a 5 o superiore: il personaggio ha una mente brillante, rapida e flessibile. Assimila nozioni con facilità, le rielabora in modo critico e riesce a fare collegamenti complessi. Memorizza velocemente, apprende nuove lingue, comprende testi antichi e concetti scientifici senza difficoltà. È capace di elaborare strategie articolate e di muoversi con sicurezza in contesti che richiedono precisione e lucidità mentale. In gioco, può accedere ad incarichi che richiedono conoscenze approfondite, prontezza di pensiero e un’ottima capacità di analisi.
• Un valore pari a 4 o inferiore: il personaggio può avere difficoltà con concetti astratti o complessi. L’apprendimento richiede più tempo e ciò che non viene esercitato tende a svanire. Può confondere nozioni simili, affidarsi a schemi appresi senza rielaborarli, o mostrare rigidità di pensiero. Questo limite può riflettersi in un approccio più meccanico e meno creativo ai problemi. Personaggi molto rigidi o dogmatici (bigotti o moralisti) si collocano tra 2 e 4 punti. In gioco, ciò può ridurre la capacità di interpretare codici, comprendere trattati o padroneggiare conoscenze specialistiche senza aiuto e, anche con l'aiuto, non è detto che li comprenda.
Le caratteristiche vanno sempre combinate con i tiri delle abilità pertinenti; in loro assenza, si ricorre al tiro con il dado puro.
Livello
|
Descrizione
|
Accessibilità
|
8
|
Erudito esperto
Hai calcato i corridoi di biblioteche prestigiose e accademie di fama. Padroneggi più lingue e spazi con disinvoltura tra pensiero filosofico, scienza, dottrina monastica e discipline elevate. Potresti redigere trattati capaci di rivoluzionare il sapere e portare innovazione per il miglioramento della vita. Non ti limiti a leggere e comprendere: interpreti, analizzi, crei conoscenza. Sei un faro che squarcia la nebbia dell’ignoranza, un riferimento per chiunque cerchi la verità.
|
Px
|
7
|
Erudito allenato
La tua formazione è solida, forgiata in ambienti accademici o monastici. La mente è temprata alla logica e alla retorica, e sai muoverti tra concetti elevati con naturalezza. Sai leggere manoscritti antichi, interpretare mappe complesse e discutere alla pari con studiosi e sapienti. Non sei ancora un maestro indiscusso, ma le tue opinioni portano peso e rispetto.
|
Px
|
6
|
Erudito alle prime arti
Hai ricevuto una buona educazione e possiedi una curiosità viva. Leggi e scrivi senza difficoltà, affronti testi complessi con un po’ di impegno e hai iniziato a esplorare discipline più raffinate. Il sapere ti affascina, anche se talvolta ti sfugge nei dettagli più sottili.
|
Px
|
5
|
Buona capacità di ragionamento e buona educazione
La lettura, la scrittura e il calcolo ti sono familiari e sicuri. Il ragionamento logico ti guida nelle sfide intellettuali e nei problemi pratici, che affronti con chiarezza e buon senso. Pur senza un bagaglio di erudizione profonda, sei stato ben istruito da Maestri illuminati muovendoti con sicurezza e lucidità in ambienti diversi.
|
Px
|
4
|
Educazione nobiliare
Sei stato istruito da tutori o precettori privati, con insegnamenti che spaziano dalla lettura e scrittura di base all’aritmetica, all’etichetta, alla geografia e al diritto. È un sapere più formale che approfondito, ma ti consente di essere presentabile nei salotti, convincente negli affari e a tuo agio nelle relazioni di prestigio.
|
Stesura bg
|
3
|
Educazione borghese
Sai leggere e scrivere quanto basta per la vita quotidiana: firmare documenti, calcolare spese e guadagni, seguire registri e contabilità. Sei pratico, diretto, concreto, e possiedi un sapere utilitaristico che ti permette di gestire affari e scambi senza perdere tempo in teorie o astrazioni. Conoscitore approfondito della dottrina morale che segue e sostiene con convinzione.
|
Stesura bg
|
2
|
Educazione plebea
La tua istruzione è elementare: leggi frasi semplici, scrivi con fatica e svolgi calcoli di base. Le tue conoscenze sono frammentarie, ma abbastanza solide da proteggerti da imbrogli, errori grossolani comprendere gli editti del Ducato.
|
Stesura bg
|
1
|
Analfabeta
Non sai leggere né scrivere. Ciò che conosci del mondo lo apprendi dall’esperienza diretta o dal racconto di altri. Ti affidi all’intuito, alla pratica e all’osservazione per orientarti e sopravvivere.
|
Stesura bg
|
-↑Torna all'indice ↑-
Spiegazione voce - Logica
la saggezza del personaggio: la capacità di ragionare basandosi sull’esperienza vissuta e sugli insegnamenti ricevuti. Indica quanto sappia apprendere dagli eventi passati, trasformando ciò che ha vissuto in strumenti concreti per affrontare il futuro.
Non è soltanto conoscenza teorica: è senso pratico, intuito, buon giudizio. Comprende la capacità di valutare le conseguenze delle proprie azioni, di risolvere problemi usando ingegno e abilità manuale, di comprendere meccanismi complessi e adattare ciò che lo circonda alle proprie necessità. Un personaggio saggio non si limita a sapere: sa come usare ciò che sa.
• Un valore pari a 5 o superiore: il personaggio è maturo e consapevole. Agisce con prudenza e riflessione, guidato da un bagaglio di esperienze che lo rende capace di prendere decisioni equilibrate e lungimiranti. Sa anticipare problemi, affrontare difficoltà con la calma di chi ha già vissuto momenti simili e spesso diventa un punto di riferimento per gli altri, offrendo consigli utili e ponderati.
• Un valore pari a 4 o inferiore: il personaggio è inesperto della vita. Reagisce senza riflettere, lasciandosi trascinare dagli eventi o dall’influenza altrui. Le sue decisioni sono spesso poco ponderate, con scarsa considerazione per le conseguenze. Questa mancanza di saggezza può condurlo facilmente in situazioni difficili, deviando il corso del gioco verso scenari rischiosi o spiacevoli.
Le caratteristiche descritte vanno sempre applicate in combinazione con i tiri delle abilità pertinenti; in assenza di queste, si ricorre al tiro con il dado puro.
-↑Torna all'indice ↑-
Le Caratteristiche Fisiche
Le caratteristiche fisiche definiscono ciò che il corpo del personaggio è realmente in grado di fare: lo sforzo che può sostenere, la resistenza che può opporre, la rapidità con cui può reagire.
Al momento della creazione, la descrizione fisica deve essere coerente con i valori assegnati: Forza, Resistenza e Agilità non sono entità isolate, ma parti di un sistema interconnesso che restituisce un’immagine completa e credibile del personaggio.
Un valore alto in una caratteristica non compensa automaticamente una carenza in un’altra:
• Un personaggio con Forza 8 ma Resistenza 1 potrà sferrare colpi devastanti, ma rischierà di danneggiare se stesso — come fratturarsi la mano — per via della fragilità del corpo.
• Un personaggio estremamente agile ma privo di forza potrà muoversi con velocità e grazia, ma i suoi colpi avranno poca efficacia reale: sarà rapido, ma incapace di infliggere danni concreti.
Interpretare queste caratteristiche in modo corretto evita false aspettative e disallineamenti tra descrizione e resa in gioco. Un personaggio con valori squilibrati può risultare goffo, fragile, poco tonico o maldestro in certe situazioni.
L’equilibrio tra i valori fisici incide su ogni azione: dalla corsa al combattimento, dalla resistenza in sforzi prolungati fino alla capacità di evitare pericoli improvvisi. Un corpo armonico è versatile; un corpo sbilanciato ha punti di forza evidenti… e debolezze altrettanto marcate.
-↑Torna all'indice ↑-
Spiegazione voce - Forza
Determina la potenza muscolare del personaggio: la sua capacità di sollevare o spostare pesi notevoli, infliggere danni fisici, abbattere ostacoli o eseguire colpi violenti.
La Forza agisce spesso in combinazione con la Resistenza. Se la Forza supera di molto la Resistenza, il personaggio può sì riuscire nell’azione, ma rischia di subire danni a causa del corpo non abbastanza robusto da sopportare l’impulso generato.
• Tiro fallito: l’azione non produce alcun effetto, senza conseguenze per il personaggio.
• Tiro riuscito con Resistenza insufficiente: l’azione ha successo, ma il corpo subisce il contraccolpo — stiramenti, strappi muscolari, fratture e altre lesioni fisiche.
• Un valore pari a 5 o superiore: il personaggio possiede una prestanza fisica notevole. Può sollevare carichi importanti, sfondare porte, spezzare catene e sferrare pugni capaci di mettere al tappeto un avversario. In combattimento corpo a corpo o con armi, risulta pericoloso e imponente. Tuttavia, senza una Resistenza proporzionata, questa stessa forza può ritorcersi contro di lui, causando danni autoinflitti che potrebbero diventare permanenti.
• Un valore pari a 4 o inferiore: il personaggio è nella media o sotto la media in termini di forza. La muscolatura poco sviluppata lo limita: fatica a trasportare pesi anche moderati, subisce facilmente spinte e urti, e in combattimento i suoi colpi infliggono danni modesti. Può apparire goffo o innocuo, a seconda del valore specifico. Può compensare queste carenze con agilità, astuzia o tecnica, ma la pura potenza fisica resta limitata.
Le caratteristiche descritte vanno sempre combinate con i tiri delle abilità pertinenti; in assenza, si ricorre al tiro con il dado puro.
-↑Torna all'indice ↑-
Spiegazione voce - Resistenza
Rappresenta la capacità del corpo di sopportare fatica, dolore, condizioni ambientali estreme e periodi prolungati di stress fisico. Indica quanto a lungo il personaggio può mantenere uno sforzo muscolare, quanto bene riesce a incassare colpi e la sua resistenza a fattori debilitanti come fame, sete, mancanza di sonno, freddo, caldo, malattie, droghe, alcol o tossine.
La Resistenza è fondamentale per chi affronta sforzi continuativi o situazioni estreme. Agisce in stretta sinergia con la Forza: un personaggio può essere estremamente potente, ma se ha una Resistenza bassa rischia di crollare rapidamente o di subire danni (talvolta permanenti) anche quando le sue azioni hanno successo.
• Un valore pari a 5 o superiore: il personaggio è robusto e resistente. Può sostenere sforzi prolungati senza cedimenti, resistere a digiuni, resistere a droghe, resistere all'alcol, ferite, infezioni e climi ostili, e marciare per giorni senza riposo. In combattimento incassa colpi con freddezza e può rimanere in piedi quando altri sono già a terra.
• Un valore pari a 4 o inferiore: il corpo è fragile o poco allenato. Il personaggio si affatica in fretta, è più vulnerabile a malattie e cede facilmente di fronte a stress fisici, ambientali o emotivi, casuali o indotti. In combattimento resiste poco agli impatti e può essere messo fuori gioco persino da ferite leggere.
Le caratteristiche descritte vanno sempre applicate in combinazione con i tiri delle abilità pertinenti; in assenza, si ricorre al tiro con il dado puro.
-↑Torna all'indice ↑-
Spiegazione voce - Agilità
Indica la capacità di muoversi con prontezza, precisione e coordinazione. Include equilibrio, riflessi, fluidità e rapidità d’azione. Non si tratta solo di velocità, ma della capacità di cambiare direzione all’istante, atterrare in piedi dopo un salto e muoversi in modo armonico anche in situazioni impreviste o pericolose.
Questa caratteristica nasce da un’intesa profonda tra corpo e mente, unendo intuito e reattività. Può derivare da un allenamento intenso o da un talento naturale.
• Un valore pari a 5 o superiore: il personaggio è agile, si muove con grazia e rapidità anche in spazi stretti o su terreni instabili. Mantiene equilibrio su superfici precarie, evita trappole e ostacoli, reagisce prontamente ai pericoli improvvisi e compie movimenti complessi in pochi secondi.
• Un valore pari a 4 o inferiore: il personaggio ha riflessi lenti, movimenti impacciati o scarso controllo motorio fine. Può inciampare facilmente, perdere l’equilibrio in corsa, calcolare male distanze e tempi di reazione, risultando vulnerabile in combattimento o in azioni che richiedono precisione e prontezza.
L’Agilità influisce su fuga, acrobazie, mira e interazione con oggetti in movimento. Non garantisce successo automatico, ma aumenta le probabilità di reagire bene agli imprevisti.
Le caratteristiche vanno sempre combinate con i tiri delle abilità (o, in assenza, con il dado puro).
-↑Torna all'indice ↑-
- Aggiornato il 9 Agosto 2025 -
|
(Fondamenti dell'idea)
Step 1: Concept
• L'idea in pillole
-Sintesi e ispirazione al progetto-
• Genere, epoca e ispirazione
-Tipologia di gioco e riferimenti storici culturali-
(Contesto geografico sociale)
Step 2: Ambientazione
• Ambientazione generale -Panoramica del mondo di gioco-
• Laddington
-Focus sulla città principale-
• Forestiero vs Straniero
-Distinzioni culturali e narrative-
• Inghilterra vs Altre Nazioni
-Conflitti, pregiudizi e rapporti internazionali-
• Maschio vs Femmina
-Differenze, aspettative e obiettivi di vita-
• Ceto Sociale
-Il peso del ceto nel mondo di gioco-
• Faq Ambientazione
-Domande frequenti su ambientazione e meccaniche-
(Credenze, dogmi e visioni del mondo)
Step 3: Religione e Mentalità
• Chi è Dio su Piume Nere
-La divinità e la sua influenza-
• La Religione
-Culto, chiese e rituali-
• Le Regole Morali
-Valori dominanti, giudizi e norme-
• Il soprannaturale: razze e sette
-Entità oltre l’umano e società occulte-
(Meccaniche di base e identità del PG)
Step 4: Come giochiamo e personaggio
• Narrazione
-Come e cosa si gioca-
• Creazione del personaggio
-Dalla storia alle scelte iniziali-
• Faq Creazione pg
-Domande frequenti su ambientazione e meccaniche-
(Sistema di gioco e crescita)
Step 5: Dado e Abilità
• Caratteristiche
-Descrizione dei tratti principali-
• Abilità generiche
-Competenze di base comuni a tutti-
• Abilità specifiche
-Competenze di gilda-
• Uso del dado
-Meccanica dei tiri e risoluzione azioni-
• Acquisto abilità
-Come ottenere e sviluppare talenti-
(Guadagni, professioni e appartenenze)
Step 6: Lavori, Mestieri e Gilde
• Politica e Fazioni
-Schieramenti, influenze e rivalità-
• Lavori
-Attività economiche e ruoli quotidiani-
• Mestieri
-Utilità a sostegno delle istituzioni-
• Gilde
-Struttura e organizzazione delle istituzioni-
• Requisiti
-Condizioni d’accesso e diritti-
• Come entrare
-Iter per farne parte in gioco-
(Norme e convivenza civile)
Step 7: Regolamento
• Regole del sito e del gioco
-Principi generali e limiti-
• Regole sull'invito al gioco
-Gestione del gioco-
(Scrittura e interazione in gioco)
Step 8: Stile di gioco
• Come Giocare
-Lunghezza delle azioni, cosa descrivere, uso degli strumenti (abilità, oggetti, ambientazione, ecc.-
Link rapidi
• Meteo
• Tempi Percorrenza
• Nobiltà
• Leggi di Laddington
• Leggi di Blacksbury
• Siti delle Gilde
• Pagine approfondimenti e location
• Help scheda
• Istruzioni 1° Giocata
|