
Documento in Alpha Testing
Indice
- Cosa sono e cosa rappresentano
- Cos'è un lavoro su PiumeNere?
- Giocare un lavoro è difficile per chi si è appena iscritto?
- Cos'è una fazione?
- Posso essere neutrale e non far parte di una fazione?
- Che utilità ha una fazione?
- E' possibile cambiare fazione?
- Progressione, promozioni o cambiamenti
- Sono appena iscritto e ci sono Mestieri o Gilde che mi interessano più dei Lavori. Posso già sceglierli e candidarmi per giocarli?
- Requisiti assegnazione Lavoro
- Vantaggi e Responsabilità di Avere un Lavoro
- Fazione Moralista
- Fazione Militare
- Fazione Depositari
- Fazione Artisti
***
Cosa sono e cosa rappresentano
I lavori, i mestieri e le gilde non sono semplici ruoli tecnici: sono strumenti narrativi che permettono di accedere alla trama generale del gioco, creando connessioni, intrighi e sviluppi imprevisti. La land ruota attorno a una grande storia principale, arricchita da sottotrame e ramificazioni intrecciate tra loro.
L’obiettivo di questi ruoli non è l’azione fine a sé stessa — come lavare una stoviglia o ricamare con dovizia di particolari (che, se piace, può essere giocata) — bensì l’uso di queste azioni come pretesti narrativi e scenografici per sviluppare giochi come:
• Relazioni con altri personaggi: ad esempio, l’oste che lucida i boccali può mettere a proprio agio un cliente, favorendo un momento di confidenza;
• Trame e intrecci: al club dove le donne ricamano, possono emergere pettegolezzi e dettagli importanti su eventi a cui hanno assistito, utili per lo sviluppo di indagini;
• Occasioni d'incontro con personaggi molto diversi tra loro: personaggi che normalmente eviterebbero certi luoghi o certi personaggi, potrebbero invece partecipare a eventi semplici, come una raccolta benefica, e intrecciare nuove conoscenze.
Questi ruoli offrono un terreno di gioco naturale e progressivo, adatto anche a chi non sa da dove cominciare o semplificare le cose. Ogni ruolo può diventare una porta per entrare nel vivo della storia.
Questo approccio rende il gioco accessibile a chiunque, che si tratti di: • giocatori molto creativi;
• giocatori poco creativi;
• persone stanche o che non si concentrano;
• chi ha molta energia o concentrazione;
• per chi ha tanto tempo da dedicare al gioco;
• per chi ha poco tempo da dedicare al gioco.
-↑Torna all'indice ↑-
Cos'è un lavoro su Piume Nere?
Un lavoro è un ruolo che un personaggio svolge per contribuire concretamente alla sopravvivenza della comunità .
In un contesto segnato dalla guerra e da forti limitazioni produttive, le risorse sono scarse e non c’è cibo per tutti. Per questo, ogni personaggio è chiamato a dare il proprio contributo.
Il lavoro ha una duplice funzione:
• Utilità sociale: fornisce servizi che migliorano la vita collettiva;
• Funzione narrativa: permette al personaggio di inserirsi facilmente nelle trame della land, diventando parte attiva delle dinamiche.
-↑Torna all'indice ↑-
Giocare un lavoro è difficile per chi si è appena iscritto?
No. I lavori rappresentano il livello di difficoltà 0, pensato per essere accessibile a tutti, soprattutto a:
• chi non ha mai giocato a un play by chat;
• chi non ha esperienza con questo genere;
• chi conosce poco l’ambientazione;
• chi cerca un gioco semplice o leggero;
• chi ha poco tempo da dedicare ad un gioco.
I lavori sono un pretesto narrativo per esplorare l’ambientazione passo dopo passo, prendendo confidenza con contesto, luoghi e personaggi. A questo livello, le responsabilità e le conseguenze in gioco sono minime, permettendo d' imparare progressivamente le meccaniche del gioco, senza stress. Ciò non implica l’immunità: in caso di gravi errori, potranno comunque esserci conseguenze rilevanti o letali per il personaggio.
-↑Torna all'indice ↑-
Cos'è una fazione?
Una fazione è un gruppo di personaggi uniti da mentalità , ideologie, valori e obiettivi comuni. Non è solo un’aggregazione sociale, ma una squadra di alleati che collabora per raggiungere scopi condivisi e ottenere vantaggi concreti. E' una squadra in cui il personaggio può sentirsi capito perchè si trova insieme a personaggi simili a lui.
Far parte di una fazione significa:
• avere protezione;
• accedere a trame più stimolanti adatti al proprio gusto personale;
• contare su legami di fiducia;
• migliorare la posizione del proprio personaggio e della fazione nel mondo di gioco.
-↑Torna all'indice ↑-
Posso essere neutrale e non far parte di una fazione?
In un mondo pericoloso come quello di Piume Nere, chi vive da solitario o sceglie di non schierarsi con alcuna fazione rischia l’esclusione o la morte. Le risorse sono limitate, la guerra è costante, e la diffidenza è la norma.
Un personaggio neutrale è un potenziale traditore o un peso inutile, e per questo diventa facilmente bersaglio di sospetti o accuse. Spesso, l’esito è fatale: senza una squadra — ovvero una fazione — a difenderlo o sostenerlo, la sopravvivenza è impossibile.
Nessuno è disposto a rischiare di avere accanto qualcuno che potrebbe rivelarsi un pericolo. Ne va della propria vita e di ciò che è stato costruito fino a quel momento. Motivo per cui, non facciamo giocare i personaggi neutrali.
-↑Torna all'indice ↑-
Che utilità ha una fazione?
• Identità e appartenenza: il lavoro inserisce il personaggio in un gruppo sociale; la fazione rafforza il proprio potere, legami, ruoli e gerarchie.
• Accesso alle trame giuste per te: scegliendo la fazione e il lavoro in linea con i tuoi gusti, avrai più occasioni di vivere storie appassionanti. Se ami la strategia militare, per esempio, la fazione militare sarà perfetta per te. Al contrario, scegliere una fazione inadatta può rendere il gioco noioso o frustrante, col rischio di compromettere l’esperienza anche degli altri.
• Coerenza narrativa: le fazioni aiutano a strutturare la società di gioco, rendendo le dinamiche più fluide e credibili.
In sintesi, il lavoro è lo strumento con cui il personaggio si integra nel tessuto sociale e narrativo della land, mentre la fazione ne definisce il contesto, le relazioni e le opportunità di gioco, allineandosi alle preferenze e ai gusti del giocatore.
-↑Torna all'indice ↑-
E' possibile cambiare fazione?
Sì , ma non sempre è semplice.
Esistono tre livelli di adesione ideologica:
• Lavori: simpatizzanti (circa 30%). Sostengono la fazione in modo utile e funzionale.
• Mestieri: coinvolgimento attivo e consapevole (circa 60%). Partecipano alle dinamiche e condividono i valori principali.
• Gilde: adesione quasi totale (90%). Promuovono e difendono la fazione incarnando i valori proposti.
Chi è al livello di lavoro si trova nella posizione più esterna e può valutare il cambio con più libertà . È normale, all’inizio, non avere una visione chiara di tutte le fazioni e delle loro sfumature. Per questo, il livello di lavoro è pensato per offrire uno spazio sicuro di sperimentazione.
Abbiamo molti esempi di giocatori che, dopo aver provato una fazione, si sono accorti che non era adatta al loro personaggio o al loro stile di gioco. In questi casi, il passaggio a una nuova fazione ha migliorato l’esperienza complessiva, sia per il giocatore sia per la coerenza narrativa.
-↑Torna all'indice ↑-
Progressione, promozioni o cambiamenti
Il sistema di gioco consente di cambiare ruolo all’interno della stessa fazione, valorizzando l’esperienza già acquisita.
Questo significa che, se decidi di passare da un ruolo a un altro nella tua fazione — indipendentemente dal grado di importanza — l’esperienza accumulata non andrà persa. Al contrario, sarà considerata per eventuali promozioni, riconoscimenti o per facilitare l’accesso a ruoli più semplici, complessi o influenti.
Allo stesso modo, potrai scegliere incarichi più semplici e meno impegnativi, più adatti al tempo che hai a disposizione.
La progressione premia la continuità , ma lascia spazio anche alla flessibilità e al cambiamento, permettendoti di esplorare diverse sfaccettature della stessa fazione.
-↑Torna all'indice ↑-
Sono appena iscritto e ci sono Mestieri o Gilde che mi interessano più dei Lavori. Posso già sceglierli e candidarmi per giocarli?
No, perché questo sistema è stato pensato in base a quanto il giocatore conosce e sa applicare correttamente dell’ambientazione e delle regole (oltre a quello che si fa in gioco e quanto si aiutano i personaggi o a risolvere i problemi sociali).
Una persona appena iscritta, che non ha esperienza con l’universo di Piume Nere, inizia dai lavori, passa ai mestieri e infine accede alle gilde. Questo percorso non è casuale, ma necessario per acquisire consapevolezza e padronanza delle sfumature di gioco.
Diversamente, un personaggio già gildato può scegliere un mestiere o un lavoro più semplice se ha meno tempo o se preferisce un ruolo più leggero, compatibile con l’impegno che intende dedicare alla land.
-↑Torna all'indice ↑-
Requisiti assegnazione Lavoro
Per ottenere un lavoro ufficiale e riconosciuto, è necessario:
• Aver completato la seconda giocata prevista con un Guaritore.
Questo garantisce che il giocatore abbia acquisito una conoscenza di base del gioco.
• Inviare una missiva in gioco a Lucy:
Lucy è il personaggio incaricato di gestire le assegnazioni lavorative in tutto il Ducato, per conto del Tribunale Morale.
Scriverle una missiva in game è l’unico modo ufficiale per richiedere un ruolo.
-↑Torna all'indice ↑-
Vantaggi e Responsabilità di Avere un Lavoro
• Ruolo sociale definito: avere un incarico ufficiale ti permette di fare i primi passi nelle trame.
• Accesso a risorse e informazioni: alcuni lavori offrono la possibilità di accedere a luoghi, conoscenze o privilegi riservati.
• Partecipazione a trame e missioni specifiche: molte quest e linee narrative sono pensate per coinvolgere attivamente i personaggi lavoratori di specifiche fazioni o ruoli.
• Integrità : ogni incarico comporta doveri precisi, che devono essere rispettati per mantenere l’integrità del ruolo scelto (evitando, ad esempio, inquisitori che non inquisiscono, meretrici vergini, sacerdoti che non credono in Dio o situazioni analoghe: in tal caso, si sceglie un ruolo diverso) e contribuire attivamente allo sviluppo delle trame e al progresso sociale.
-↑Torna all'indice ↑-
Fazione Moralista
Incarna la Parola di Dio, la tutela della spiritualità e l'integrità . I suoi membri sono devoti all’osservanza delle regole morali e a uno stile di vita retto, con l’obiettivo di compiacere Dio e mantenere l’ordine attraverso la fede respingendo il Male che imperversa nel mondo.
Sono il riferimento etico e spirituale della comunità e non esitano a intervenire per correggere i comportamenti devianti.
Ideali: fede, purezza, disciplina, redenzione.
Tipi di gioco: fanatismo religioso, redenzione, inquisizione, protezione spirituale, guerra al Diavolo.
 |
Filarca |
15 ducati |
Assistente delle sarte, si occupa di rifiniture, ricami e piccoli lavori. In assenza o in collaborazione del Moralista Sarto.
|
Link |
 |
Scolpitore del Sacro |
15 ducati |
Artigiano religioso, scolpisce solo oggetti liturgici, all'Opificio di Hieronymus Jacob Holycross.
|
Link |
 |
Sacraldo |
15 ducati |
Laico che organizza riti, preghiere e attività religiose in Chiesa o in luoghi consacrati. In assenza o in collaborazione del Moralista Religioso per mantenere viva la fiamma della fede.
|
Link |
 |
Custode degli ambienti sacri |
15 ducati |
Sorveglia e protegge luoghi e oggetti sacri dalla profanazione. |
Link |
 |
Notaio del Tribunale |
15 ducati |
Osservatore e portavoce delle decisioni del Tribunale.
|
Link |
 |
Boia |
15 ducati |
Esecutore delle condanne del Tribunale Morale, guardia armata dei Moralisti Giuristi.
|
Link |
 |
Redentore d'Agonia |
15 ducati |
Flagellanti che trasformano la mortificazione della carne in una spettacolarizzazione atto a suscitare pentimento, timore e conversione.
|
Link |
-↑Torna all'indice ↑-
Fazione Militare
Custodisce la sicurezza del Ducato e l’ordine pubblico. I suoi membri sono addestrati alla disciplina, alla protezione dei cittadini e alla gestione dei conflitti. Operano sia in difesa che in attacco, in prima linea in caso di minacce interne o esterne. È a supporto dell'Ordine Morale che governa il Ducato.
Ideali: lealtà , forza, disciplina, strategia.
Tipi di gioco: guerra, missioni militari, addestramento, repressione, indagini.
 |
Armaiolə
|
15 ducati |
Artigiano specializzato nella lavorazione dei metalli. Costruisce e ripara armi, armature, strutture e utensili per l’esercito e la comunità . Figura essenziale per il mantenimento dell’equipaggiamento militare.
|
Link |
 |
Scudiero
|
15 ducati |
Assistente di una o più Guardie o Cavalieri, si occupa della manutenzione delle armi, dei cavalli e carrozze da guerra, dell’addestramento di base delle arti militari. Addestratore di cavalli o cani da caccia.
|
Link |
 |
Sentinella delle Prigioni
|
15 ducati |
Sorveglia i detenuti e mantiene l’ordine all’interno delle strutture di detenzione che sono diverse a Laddington. È responsabile della disciplina e della sicurezza, e può intervenire fisicamente in caso di disordini.
|
Link |
-↑Torna all'indice ↑-
Fazione Depositari
Dedita al progresso sociale, alla salute e all’istruzione. Qui si trovano mestieri che contribuiscono al miglioramento delle condizioni di vita della città , dalla costruzione di edifici e oggetti, coltivazione di cibo e ricerca di materiale, alla diffusione della conoscenza, fino alla cura della salute pubblica.
I membri sono pragmatici e razionali, guidati dalla ricerca di soluzioni concrete.
Ideali: sapere, progresso, cura, ingegno.
Tipi di gioco: ricerca scientifica, medicina, divulgazione, assistenza sociale.
 |
Sguatterə
|
15 ducati |
Addetto ai lavori umili nelle cucine o in sala di una Taverna. Pulisce, serve, lava e riordina, portando allegria e vivacità .
|
Link |
 |
Bracciante
|
15 ducati |
Lavoratore a giornata, impiegato nei campi o nei lavori pesanti. Fatica, obbedienza e sudore.
|
Link |
 |
Contadinə
|
15 ducati |
Coltiva la terra e produce cibo. Conosce i ritmi delle stagioni, le piante e il suolo. È la spina dorsale della sopravvivenza del Ducato.
|
Link |
 |
Allevatorə
|
15 ducati |
Si occupa della cura e della gestione del bestiame o animali. Nutre, sorveglia e alleva animali per carne, latte, lana o trasporto. Può addestrare ogni tipo di animale.
|
Link |
 |
Pescatorə
|
15 ducati |
Lavora sulle rive o sul lago, tirando le reti e conoscendo le correnti. Pesca per sfamare la comunità o commerciare.
|
Link |
 |
Minatorə
|
15 ducati |
Scava nelle profondità per estrarre metalli, carbone o pietre. Vive tra oscurità , pericolo e polvere. Il suo lavoro sostiene la fucina e la ricchezza. |
Link |
 |
Garzonə
|
15 ducati |
Apprendista al servizio di un guaritore o di un depositario. Lavora, ascolta e impara.
|
Link |
 |
Scrivanə
|
15 ducati |
Copista di testi, scrive documenti, lettere e registri per conto di altri. Lavora trascrivendo con cura e pazienza. Custode della memoria scritta.
|
Link |
 |
Artigianə
|
15 ducati |
Crea oggetti con le mani: vasellame, legno, pietra e inventore. Ha un sapere pratico tramandato, e plasma la materia secondo tradizione e maestria.
|
Link |
 |
Becchinə
|
15 ducati |
Si occupa della sepoltura dei defunti e smaltimento cadaveri. Scava fosse, prepara i corpi e osserva gli sconsolati. Presenza cupa ma necessaria, tra morte e dovere. Collabora a stretto contatto con i Guaritori e i Moralisti.
|
Link |
 |
Funzionariə della Cancelleria Reale
|
15 ducati |
Cura leggi, proclami e registri. È la voce della burocrazia. |
Link |
-↑Torna all'indice ↑-
Fazione Artisti
Promuove l’arte, la propaganda morale e l’intrattenimento, nel rispetto della morale. Gli artisti veicolano messaggi potenti attraverso opere teatrali, performance, musica o arti visive, spesso orientando l’opinione pubblica e influenzando le emozioni collettive.
Si muovono tra ispirazione e manipolazione, tra bellezza e controllo emotivo.
Ideali: espressione, influenza, estetica, emozione.
Tipi di gioco: spettacolo, propaganda, intrattenimento, arte, estetica.
 |
Liutaio
|
15 ducati |
Artigiano specializzato nella costruzione e manutenzione di strumenti musicali.
|
Link |
 |
Maschera
|
15 ducati |
Figura che accoglie e accompagna gli ospiti all'interno del Teatro cittadino. Può dare informazioni, osservare, o mantenere l’ordine con discrezione.
|
Link |
 |
Saltimbanco
|
15 ducati |
Artista da strada o da sala, si esibisce con acrobazie, giocoleria e numeri comici. È il divertimento fisico e visivo, pensato per intrattenere il pubblico in modo leggero o spettacolare, dentro o fuori dal teatro. |
Link |
 |
Menestrello
|
15 ducati |
Cantastorie e musicista itinerante. Suona strumenti a corda e canta poesie, leggende o brani romantici per intrattenere gli ospiti, sopratutto nelle taverne. Porta un tocco di allegria e atmosfera.
|
Link |
-↑Torna all'indice ↑-
- Aggiornato il 4 Luglio 2025 -
|
Torna indietro
• Torna indietro
(Sostenitori dell'integrità morale)
Fazione Moralista
Giochi semplici (manualità , routine, poco potere narrativo)
• Filarca
• Scolpitore del Sacro
• Sacraldo
Ruoli intermedi (più osservazione, inizio della trama sociale)
• Custode degli ambienti sacri
• Notaio del Tribunale Morale
• Boia
• Redentore d'Agonia
(Sostenitori della sicurezza pubblica)
Fazione Militare
Giochi semplici (operativi, tecnici, di supporto)
• Armaiolə
• Scudiero
Ruoli intermedi (autonomia, controllo del territorio, azione fisica)
• Sentinella delle Prigioni
(Sostenitori del sociale)
Fazione Depositari e Guaritori
Giochi semplici (manuali, operativi, con poco peso narrativo)
• Sguatterə
• Bracciante
• Contadinə
• Allevatorə
• Pescatorə
• Minatori
• Garzonə
Ruoli intermedi (scrittura, osservazione, accesso parziale a informazioni)
• Scrivanə
• Artigianə
• Becchinə
• Funzionariə della Cancelleria Reale
(Sostenitori dell'Arte)
Fazione Artistica
Giochi semplici (espressivi, decorativi, di supporto)
• Liutai
• Maschera
• Saltimbanco
Ruoli intermedi (intrattenimento attivo, mobilità , manipolazione leggera)
• Menestrello
|