
Documento in Alpha Testing
Indice
- Descrizione
- La funzione operativa
- La funzione sociale
- Mansioni
- Cosa ottiene in cambio
- Sanzioni
- Faq: domande frequenti
***
Descrizione
Lə Sguatterə è la figura che porta colore e movimento nella Taverna, animando la serata con parole vivaci, attività, canti, balli e gesti decisi, capace di scuotere un’atmosfera spesso pesante e mantenere alto il morale degli avventori. Il suo ruolo non si basa su gentilezza o pietà, ma su pragmatismo: far sentire ogni ospite parte di qualcosa, anche solo per qualche ora, spingendolo a restare, ridere e spendere denari.
Lə Sguatterə è parte della Fazione dei Depositari e Guaritori per assicurarsi che la persona sia in perfetta salute prima di servire tavoli e pietanze. Questo significa che, a seconda della locanda in cui opera (sono cinque in gioco - Convento incluso), potrebbe avvicinarsi a una specifica Fazione. Chi assume questo ruolo è tenuto a rispettare le leggi del Ducato, soprattutto in termini di decoro sociale.
-↑Torna all'indice ↑-
La funzione operativa
- Monitora lo stato di salute e il comportamento degli avventori, segnalando eventuali problemi ai Depositari e Guaritori. Garantire la salute in uno spazio condiviso, è fondamentale per impedire la chiusura della Taverna.
- Provvede all'ordine e alla pulizia: raccoglie i boccali usati, sposta casse di alcol, spazza il pavimento, riassetta e pulisce le camere, tiene in ordine e alimenta il fuoco del camino.
-↑Torna all'indice ↑-
La funzione sociale
Gli Sguatteri sono figure pittoresche e schiette, indispensabili per offrire una boccata d'aria in un mondo dominato dalla repressione. Tra il vapore delle cucine e il brusio della sala, lə Sguatterə è molto più di un’aiutante: è il volto che accoglie, la voce che intrattiene, la presenza che mantiene viva la Taverna e le persone.
Con le mani occupate tra alcol e pietanze, si occupa di pulire, servire e ascoltare, animando l’ambiente con parole, canti, danze e piccoli gesti che spingono gli ospiti a trattenersi e a ordinare ancora. Dove serve una battuta o un sorriso, interviene con naturalezza, trasformando ogni interazione in occasione di intrattenimento.
Conosce l’arte del pettegolezzo e quella dell’alcol, sa preparare un pasto semplice e intavolare una conversazione, cogliendo al volo le esigenze degli ospiti e traducendole in leggerezza o distrazione.
Tra casse da spostare e boccali da pulire, custodisce un sapere prezioso: quello dell’ospitalità che si fa spettacolo, della fatica che non si vede, della parola giusta al momento giusto. È un lavoro che richiede attenzione, spirito sveglio e la capacità di far sentire la Taverna come luogo di rifugio per una sera.
Non è raro che lə Sguatterə ascolti più confessioni di un confessore, noti più stranezze di un milite e intuisca subito chi mente, chi ha fame vera, chi è in fuga o chi porta il Male addosso. Ma non giudica: serve. E serve bene.
-↑Torna all'indice ↑-
Mansioni
• Riordinare e pulire la Locanda:
Pulizia accurata di sale comuni, camere, cantine, spazi esterni e ogni ambiente pubblico della Taverna. Il decoro, la salute e l’atmosfera accogliente dipendono anche da questa figura.
• Lavare stoviglie, biancheria e utensili:
A fine giornata — e spesso anche durante — lə Sguatterə è incaricatə di lavare ogni cosa che abbia toccato cibo, sudore o fango. Rimettere ordine dopo la confusione degli altri.
• Servire al tavolo o al bancone:
Quando necessario, porge ciotole, brocche, piatti fumanti o pezzi di pane ai tavoli o ai viandanti, con tono umile ma gentile, senza mai interferire con l’ordine del Locandiere.
• Accudire spazi esterni e animali:
Pulizia del cortile, spazi di ristoro esterni, cura degli animali da viaggio, rifornimento d’acqua e fieno, raccolta della legna. Raccoglie i rifornimenti.
• Segnalare situazioni sospette o pericolose:
Feriti, malati, sbandati o uomini dalla voce troppo bassa: lə Sguatterə deve saper distinguere l’anomalia e riferirla subito, con discrezione, al Locandiere o ai Guaritori.
• Accogliere viandanti con allegria e attenzione:
È importante capire subito se chi arriva è un cliente serio o solo in cerca di qualcosa senza voler pagare. Un saluto chiaro e un’occhiata vigile aiutano a mantenere l’ordine, senza rinunciare a un minimo di accoglienza.
• Mantiene delle buone relazioni con molte persone: Intrattiene rapporti cordiali con la società, ascoltando con attenzione parole, comportamenti e frequentazioni. Questo legame stretto con la gente consente di venire a conoscenza di molte situazioni e di cogliere con prontezza le occasioni propizie per favorire connessioni e creare nuove opportunità di lavoro.
• Promozione degli eventi e delle attività della Locanda: lə Sguatterə può organizzare eventi per movimentare la locanda e attirare l'attenzione della clientela, così che spinto dall'intrattenimento ci sia sempre qualche cliente pagante.
Esempio: Canto del giorno (un ospite o un gruppo è invitato a cantare una ballata popolare), gare di bevute, braccio di ferro, gara di barzellette, degustazione cieca (i clienti assaggiano tre liquori senza vedere e devono indovinare il nome del liquore), la pietanza del cuore (ogni cliente elenca un piatto della propria infanzia), cena dei menzonieri (gli ospiti devono raccontare una storia su di sé: verità o menzogna? Il tavolo vota. Chi inganna meglio, vince), storie spaventose (lə Sguatterə racconta storie paurose mentre serve cibi speziati e bevande fumanti), cantastorie a pagamento (chi offre una cena alla Sguattera può chiederle di raccontare una storia su misura – veritiera, inventata o provocatoria), ecc...
-↑Torna all'indice ↑-
Cosa ottenere in cambio
• Riceverà vitto e alloggio presso la Taverna per un anno, dopodiché dovrà disporre di una residenza propria.
• Viene seguito dai PNG della Taverna presso cui presta servizio: Anne per il Saint Patrick, Heris White per la Locanda di Nessy, Lyssa e Bob per il Messiah, Ismahel o Joseph per il Convento.
• Le mance ricevute durante il servizio possono essere trattenute integralmente.
• La paga è stabilita in 15 ducati a ciclo lunare, con la possibilità di ottenere una percentuale aggiuntiva sulle vendite effettivamente realizzate o sul lavoro eseguito e offerto al pubblico.
-↑Torna all'indice ↑-
Sanzioni
• La negligenza, il ritardo, l’insolenza o i danni materiali possono comportare la sospensione o la rimozione dal ruolo.
• La violazione delle leggi del Ducato comporta il licenziamento e una cattiva reputazione, che può precludere l’accesso ad altri incarichi, in tutte le Fazioni.
• In assenza di gioco tematico attivo, di esclusivo gioco personale o di giocate non attinenti al ruolo, la retribuzione non verrà corrisposta. Al terzo mese consecutivo di inattività tematica, il personaggio riceverà dimissioni automatiche e subirà una perdita di reputazione, tale da ostacolare l’accesso a futuri ruoli di qualsiasi grado o fazione. Assumerà la reputazione di "inaffidabile".
-↑Torna all'indice ↑-
Faq: domande frequenti
Chi mi protegge se un cliente è molesto?
Clienti molesti sono all'ordine del giorno, e tollerati col sorriso perchè spesso sono anche i clienti più paganti. In caso di vere e proprie aggressioni, riferite al personaggio di riferimento.
Devo partecipare a cerimonie religiose?
Non è obbligatorio, ma è ben visto. Rappresenta sempre un’occasione per procurarsi nuovi clienti.
Lə Sguatterə può avere atteggiamenti provocanti?
Sì, a condizione che non ci siano personaggi sostenitori della morale che potrebbero fare la spia. Fa eccezione chi prende impiego presso il Convento.
È possibile cambiare fazione se non mi piace quella che ho scelto?
Sì. Il lavoro è un modo per sperimentare se una fazione è più in linea con il gioco che avevi in mente, permettendoti di viverla da vicino e valutarla. Per questo motivo, è possibile scegliere prima della stesura del background, così da avere le idee più chiare sul personaggio che vuoi interpretare e averlo meglio profilato per il gioco che intendi sviluppare durante la tua permanenza su PN.
-↑Torna all'indice ↑-
- Aggiornato il 20 Luglio 2025 -
|
Torna indietro
• Torna indietro
(Sostenitori dell'integrità morale)
Fazione Moralista
Giochi semplici (manualità , routine, poco potere narrativo)
• Filarca
• Scolpitore del Sacro
• Sacraldo
Ruoli intermedi (più osservazione, inizio della trama sociale)
• Custode degli ambienti sacri
• Notaio del Tribunale Morale
• Boia
• Redentore d'Agonia
(Sostenitori della sicurezza pubblica)
Fazione Militare
Giochi semplici (operativi, tecnici, di supporto)
• Armaiolə
• Scudiero
Ruoli intermedi (autonomia, controllo del territorio, azione fisica)
• Sentinella delle Prigioni
(Sostenitori del sociale)
Fazione Depositari e Guaritori
Giochi semplici (manuali, operativi, con poco peso narrativo)
• Sguatterə
• Bracciante
• Contadinə
• Allevatorə
• Pescatorə
• Minatori
• Garzonə
Ruoli intermedi (scrittura, osservazione, accesso parziale a informazioni)
• Scrivanə
• Artigianə
• Becchinə
• Funzionariə della Cancelleria Reale
(Sostenitori dell'Arte)
Fazione Artistica
Giochi semplici (espressivi, decorativi, di supporto)
• Liutai
• Maschera
• Saltimbanco
Ruoli intermedi (intrattenimento attivo, mobilità , manipolazione leggera)
• Menestrello
|