
Documento in Alpha Testing
Indice
- Descrizione
- La funzione operativa
- La funzione sociale
- Se volessi fare carriera, lə Scrivanə avrebbe la possibilità di entrare nella Gilda dell'Ordine dei Depositari o Guaritori?
- Mansioni
- Cosa ottiene in cambio
- Sanzioni
- Faq: domande frequenti
***
Descrizione
Lə Scrivanə è una figura di supporto che assiste l’Ordine dei Depositari e dei Guaritori nelle sue numerose attività.
Il compito principale di chi ricopre questo ruolo è realizzare pergamene e inchiostro, raccogliere, trascrivere e copiare il sapere sotto forma di tomi, documenti, pegamene e appunti, seguendo tecniche complesse, arcaiche e tramandate a chi svolge questa funzione.
Lə Scrivanə è da considerarsi un sostenitore ideologico e pratico della Fazione Depositari e Guaritori, ma non fa parte della Gilda dell'Ordine dei Depositari e Guaritori. Di conseguenza, chi assume questo incarico non ha le stesse responsabilità o conseguenze di chi intraprende un mestiere o appartiene alla Gilda della Fazione, percorsi distinti e strutturati separatamente, seppur connessi tra loro.
L’Ordine dei Depositari e Guaritori è nato per volontà dell’Inquisizione e dell’Ordine Morale, che non possono occuparsi direttamente della gestione della cultura. Per questo motivo è stata autorizzata la nascita di un’istituzione incaricata di gestire il sapere autorizzato alla diffusione, approvata dalla morale, mentre custodisce e limita le conoscenze contrarie alla Chiesa o proibite, ostacolandone la diffusione o applicando censura. I Depositari, sopratutto i Guaritori, sono i custodi di questi saperi, vigilando affinché non vengano utilizzati per danneggiare persone, luoghi o la società stessa. Qualora questi obiettivi venissero meno, la Gilda verrebbe chiusa, la Fazione smantellata e tutti i membri condannati a morte.
-↑Torna all'indice ↑-
La funzione operativa
- Si occupa della preparazione dei materiali scrittori. Tramite tecniche arcaiche tramandate nel tempo dall'Ordine, è in grado di realizzare pergamene (di origine animale), rilegature, inchiostri e piume, garantendo al sapere un supporto durevole.
Nota 1: Questa attività rappresenta la principale fonte di reddito, contribuendo al sostegno delle iniziative dell’Ordine e permettendo di garantire un compenso onesto ai Depositari, oltre a finanziare ricerche e scoperte.
Nota 2: La lavorazione delle pelli utilizzate per la produzione delle pergamene in uso in tutto il Ducato è affidata allə Scrivanə e al Depositariə. Sono loro a occuparsi dell’animale, e per questo motivo sono previste ritualità dal contenuto cruento coerente con il genere del gioco.
- Dà forma scritta al sapere e mette ordine nella memoria, trasformando parole, eventi e racconti in documenti duraturi. Ricopia i testi a mano con estrema precisione e attenzione, curando ogni dettaglio.
Può trattare solo contenuti pubblici o liberamente accessibili, proporzionati al ruolo e alla responsabilità che ricopre: non ha accesso a documenti riservati, verità proibite o conoscenze profonde custodite dai Depositari.
Le sue mansioni restano quindi limitate alla superficie del sapere, senza penetrare i segreti più profondi o detenere conoscenze pericolose che potrebbero esporli a situazioni a rischiose prive di un'adeguato addestramento per difendersi.
Tali informazioni, importanti e delicate, possono essere custodite solo dai Depositari, per ordine del Tribunale Morale.
-↑Torna all'indice ↑-
La funzione sociale
E' abitudine che unə Scrivanə sia presente agli eventi, incaricatə di osservare, ascoltare e trascrivere quanto accade, senza intervenire direttamente. Non può impartire ordini, ma le sue parole hanno il potere di influenzare l’opinione pubblica e di orientare l’attenzione dei Depositari.
La sua autorità deriva dalla precisione con cui riporta i fatti e dalla cura con cui gestisce ciò che viene detto (o taciuto).
Un documento redatto dallə Scrivanə può essere utilizzato come base per l’apertura di un’indagine, come prova indiretta o come testimonianza preliminare.
-↑Torna all'indice ↑-
Se volessi fare carriera, lə Scrivanə avrebbe la possibilità di entrare nella Gilda dell'Ordine dei Depositari o Guaritori?
Sì, quanto descritto rappresenta la base di conoscenze e competenze pratiche che ogni Depositario deve apprendere per poter accedere a insegnamenti più avanzati, a tecniche superiori e alla realizzazione di progetti complessi.
Step 1: La realizzazione di pergamene e tomi è il primo e più importante passaggio.
A questa attività si affiancano le mansioni precedentemente descritte, che consolidano le abilità manuali e organizzative atte alla preservazione fisica e intellettuale della cultura.
Step 2: Attraverso la pratica sul campo e l’interazione sociale, il personaggio inizia a muoversi tra le trame della società.
Questa fase è utile per comprendere meglio il ruolo sociale dell’Ordine.
Se lo desidera, potrà in seguito presentare richiesta per proseguire nella carriera all’interno della Fazione, accedendo al livello mestiere e poi al livello gilda.
Step 3: Affrontando le sfide e dimostrando competenza e dedizione, il personaggio potrà fare richiesta di entrare in Gilda e assumere incarichi più complessi e di maggiore responsabilità all’interno della Gilda dei Depositari o dei Guaritori.
Potrà così intraprendere un percorso di carriera che lo porterà a diventare un Depositario specializzato nelle Scienze spiegate.
-↑Torna all'indice ↑-
Mansioni
Lo Scrivanə svolge un ruolo fondamentale nella preservazione e nella trasmissione del sapere. Le sue attività possono essere suddivise in diverse aree, ognuna delle quali risponde a un preciso bisogno dell’Ordine dei Depositari e dei Guaritori.
Copia e conservazione dei testi
• Copia testi sacri e quelli presenti in biblioteca:
Ricopia fedelmente testi importanti per preservarli dall’usura del tempo o da eventi imprevisti, trascrivendoli su pergamene, tomi o codici.
• Realizza miniature e decorazioni marginali:
Abbellisce i testi con disegni, simboli e colori, rendendo ogni copia un'opera unica e preziosa.
• Compila antologie, commenti e indici:
Raccoglie e organizza testi per tema o autore, creando raccolte ordinate e facilmente consultabili.
Redazione e scrittura su richiesta
• Redige documenti originali:
Scrive testi nuovi, sia di propria iniziativa sia su richiesta, come atti pubblici, pergamene, registri e testimonianze che possono essere ufficialmente riconosciute.
• Trascrive testi esistenti per la diffusione:
Riproduce testi già esistenti per permetterne la circolazione controllata all’interno dell’Ordine o tra i cittadini.
• Compila rapporti, resoconti e annotazioni:
Redige cronache di eventi, relazioni su situazioni specifiche e appunti di valore documentale.
Servizi pubblici e d’archivio
• Scrive manifesti o pergamene importanti per conto di chi deve fare bella figura in società:
Offre servizio di scrittura a cittadini che necessitano di un intermediario fidato (pagamento extra).
• Conserva le tracce scritte del presente:
Documenta ciò che accade nella quotidianità, lasciando una testimonianza durevole per il futuro.
• Collabora con il Tribunale Morale sulla stesura di verbali:
Trascrive le dichiarazioni giurate.
• Annota cronache di eventi pubblici:
Redige resoconti di assemblee, cerimonie, udienze o incontri rilevanti.
Supporto agli altri ruoli
• Assiste ai Depositari o Guaritorii:
Aiuta altre figure dell’Ordine nelle loro attività.
• Redige documenti speciali:
Compila registri delle morti, bollettini agricoli, lettere di condanna o assoluzione.
• Mantiene ordinato lo Scriptorium: Cura la propria postazione e si assicura che strumenti e materiali siano sempre in buono stato.
Servizio per l'Ordine
• Osservatori e spie per conto dell'Ordine dei Depositari: Agisce nell’ombra della conversazione, ascoltando e assistendo ai fatti per riferirli all'Ordine.
• Mantiene delle buone relazioni con molte persone: Intrattiene rapporti cordiali con la società, ascoltando con attenzione parole, comportamenti e frequentazioni. Questo legame stretto con la gente consente di venire a conoscenza di molte situazioni che altrimenti resterebbero riservate. Al tempo stesso, sa cogliere con prontezza le occasioni propizie per favorire connessioni e creare nuove opportunità.
• Promozione delle attività che incoraggiano la vita sociale e le attività della Tudor Library: La figura è incaricata di sostenere e diffondere i valori della Fazione dei Depositari e Guaritori attraverso iniziative pubbliche, eventi tematici e occasioni di incontro. Può proporre attività che incentivino la conoscenza di determinate Scienze e il rafforzamento della cultura, nel rispetto dei valori morali.
Può proporre, promuovere o coordinare attività che stimolino l'interesse verso Scienze selezionate, la lettura di testi approvati e la diffusione di idee che rafforzino la coesione sociale. Inoltre, è autorizzata a individuare o generare opportunità utili alla prosperità economica e reputazionale dell’Ordine, valorizzando il contesto culturale e sociale in cui si inserisce.
Esempio: alcune semplici lezioni di Scienze Umanistiche, Metafisiche o Naturali; laboratori su come coltivare una pianta; esercizi di calligrafia; preparazione di ricette salutari; una lezione dedicata all’osservazione della volta celeste; viaggi turistici alla scoperta di luoghi e rovine antiche di Laddington; gare di conoscenza; salotti delle Idee Consentite con mediazione dei Depositari, ecc.
-↑Torna all'indice ↑-
Cosa ottenere in cambio
• Riceve una formazione graduale, sotto la supervisione dei Depositari.
• Viene seguito dai png:
- Sarah Mia Valkyria Tudor: Depositario Erudito dell'Ordine dei Depositari, capo della Gilda e responsabile dall Fazione.
- Lucy Ephemia Stripes: Guaritore Erudito dell'Ordine dei Guaritori, seconda in grado dopo Sarah.
- Sybilla Clarice Hall: Discepola dell'Ordine dei Depositari.
• Ottiene accesso alle Sale pubbliche della Biblioteca e allo Scriptorium (Tudor Library, Nosocomio, Drogheria, Astateria, Cella dei Resti, Scriptorium).
• Ha diritto a seguire lezioni, presentare relazioni e partecipare ai progetti promossi dai Depositari, dai Guaritori o a sviluppare progetti personali.
• La paga è stabilita in 15 ducati a ciclo lunare, con la possibilità di ottenere una percentuale aggiuntiva sulle vendite effettivamente realizzate o sul lavoro eseguito e offerto al pubblico.
-↑Torna all'indice ↑-
Sanzioni
• La negligenza, il ritardo, l’insolenza o i danni materiali possono comportare la sospensione o la rimozione dal ruolo.
• La violazione delle leggi del Ducato comporta il licenziamento e una cattiva reputazione, che può precludere l’accesso ad altri incarichi, in tutte le Fazioni.
• In assenza di gioco tematico attivo, di esclusivo gioco personale o di giocate non attinenti al ruolo, la retribuzione non verrà corrisposta. Al terzo mese consecutivo di inattività tematica, il personaggio riceverà dimissioni automatiche e subirà una perdita di reputazione, tale da ostacolare l’accesso a futuri ruoli di qualsiasi grado o fazione. Assumerà la reputazione di "inaffidabile".
-↑Torna all'indice ↑-
Faq: domande frequenti
Può rifiutarsi di trascrivere qualcosa? Se si cosa?
Sì, in caso di contenuti immorali, eretici o contrari alla legge. In tal caso, può rifiutarsi ed è d'obbligo la denuncia al Tribunale Morale.
Può portare copie a casa?
No. Il materiale resta nella sede dell'Ordine dei Depositari. Le realizzazioni personali destinate a costituire una biblioteca privata devono essere valutate e autorizzate dal Depositario Erudito in persona.
Ha accesso a documenti riservati?
No. L'accesso è riservato ai Depositari.
È considerato un lavoro rispettabile?
No, essendo un’attività legata alla cultura e al pensiero, non è generalmente considerata un lavoro rispettabile, soprattutto per i personaggi femminili. Per i personaggi maschili, invece, lo studio è consentito in vista di ruoli di pubblica utilità in altre Fazioni. I Depositari uomini, invece, hanno la reputazione di eunuchi o poco fertili, motivo per cui tendono a diventare membri stabili di questa Fazione.
Quindi per poter fare "più cose" devo per forza diventare Depositario?
In questo gioco, essere un Depositario/Guaritore non implica automaticamente la possibilità di “fare più cose” rispetto a uno Scrivano o ad un Garzone.
Mano a mano che si acquisiscono maggiori responsabilità, alcune opportunità si chiudono mentre altre si aprono; di conseguenza, anche ruoli con minori responsabilità possono avere un impatto significativo e determinante nelle trame di gioco, a seconda di come verranno giocati.
Tutti i ruoli hanno un valore fondamentale nella risoluzione delle trame. Se un giocatore si sente a proprio agio nell’interpretare un ruolo, sia esso un lavoro, un mestiere o una gilda (che sono tre livelli differenti), può continuare a farlo per tutto il tempo che desidera.
È vero che il ruolo influisce sulle possibilità offerte, ma senza credibilità e un’immagine pubblica solida, qualsiasi ruolo si troverà limitato. Uno Scrivano che passa inosservato e meno considerato può accedere a luoghi dove un Depositario, impegnato a mantenere un’immagine pubblica, non può arrivare.
Non esistono posizioni di serie A o di serie B: i ruoli non sono più o meno limitati rispetto agli altri, semplicemente hanno compiti diversi che, messi insieme, collaborano a raggiungere l’obiettivo comune.
È possibile cambiare fazione se non mi piace quella che ho scelto?
Sì. Il lavoro è un modo per sperimentare se una fazione è più in linea con il gioco che avevi in mente, permettendoti di viverla da vicino e valutarla. Per questo motivo, è possibile scegliere prima della stesura del background, così da avere le idee più chiare sul personaggio che vuoi interpretare e averlo meglio profilato per il gioco che intendi sviluppare durante la tua permanenza su PN.
-↑Torna all'indice ↑-
- Aggiornato il 19 Luglio 2025 -
|
Torna indietro
• Torna indietro
(Sostenitori dell'integrità morale)
Fazione Moralista
Giochi semplici (manualità , routine, poco potere narrativo)
• Filarca
• Scolpitore del Sacro
• Sacraldo
Ruoli intermedi (più osservazione, inizio della trama sociale)
• Custode degli ambienti sacri
• Notaio del Tribunale Morale
• Boia
• Redentore d'Agonia
(Sostenitori della sicurezza pubblica)
Fazione Militare
Giochi semplici (operativi, tecnici, di supporto)
• Armaiolə
• Scudiero
Ruoli intermedi (autonomia, controllo del territorio, azione fisica)
• Sentinella delle Prigioni
(Sostenitori del sociale)
Fazione Depositari e Guaritori
Giochi semplici (manuali, operativi, con poco peso narrativo)
• Sguatterə
• Bracciante
• Contadinə
• Allevatorə
• Pescatorə
• Minatori
• Garzonə
Ruoli intermedi (scrittura, osservazione, accesso parziale a informazioni)
• Scrivanə
• Artigianə
• Becchinə
• Funzionariə della Cancelleria Reale
(Sostenitori dell'Arte)
Fazione Artistica
Giochi semplici (espressivi, decorativi, di supporto)
• Liutai
• Maschera
• Saltimbanco
Ruoli intermedi (intrattenimento attivo, mobilità , manipolazione leggera)
• Menestrello
|