≈ «PiumeNere.it»© ≈




Indice
- Quando si tira il dado o l'abilità?
- Come si determina la gravidanza?
- Chi tira?
- Paternità
- Quanto dura una gravidanza?
- L'aborto è fattibile
- Quando, un personaggio, si accorge della gravidanza?
- Con tutti questi rischi, posso scegliere che il mio personaggio non affronti questo aspetto del gioco?
- A chi bisogna rivolgersi per l'aborto?
- Aborto spontaneo?
- La gravidanza sarà priva di complicazioni?
- Come funziona il parto?
- Come si fa a conoscere il sesso del feto?
- Tempi di gestazione
- Riassunto dei tiri
- Tiri aggiuntivi per determinare l'aborto spontaneo

***

Quando si tira il dado o l'abilità?
Pg Femmine: si tira 5 giorni effettivi successivi all'atto.
Pg Maschile: tira se il pg femminile fallisce dopo il 5 giorno.
L'atto conta come giorno 1.
Tirarlo al di fuori di questa tempistica vale nullo e necessita di una nuova giocata.


Come si determina la gravidanza?
Durante una giocata, si lancia il Dado Riprodursi oppure l'abilità Procreare.
Si segue questo schema:
Dado Riprodursi: da 1 a 8 il personaggio non è gravido, da 9 a 12 sì.
Procreare: da 1 a 6 il personaggio non è gravido, da 7 a 12 sì.
In caso di più atti ravvicinati (fino a 3 giocate entro 5 giorni), si effettua 1 solo tiro.


Chi tira?
Prima il personaggio femminile e ha a disposizione 1 solo tiro.
• In caso di fallimento del tiro del personaggio femminile, tira il personaggio maschile.
In caso di fallimento di entrambi, si ripete la giocata per tentare nuovamente.


Paternità
È impossibile determinarlo, perchè non esistono mezzi on per verificarlo. Il personaggio femminile potrebbe ricorrere a qualche aiuto per evitare il ripudio o una cattiva reputazione dovuta alla mancata procreazione, soprattutto di figli maschi, generando ulteriore gioco.


Quanto dura una gravidanza?
Tre mesi off game.
Ogni mese di gioco corrisponde a un trimestre di gestazione (10 giorni di gioco = un mese di gravidanza).
Primo mese di gioco (fino al terzo mese di gestazione): la gravidanza può essere facilmente nascosta con abiti adeguati.
Primi 10 giorni del secondo mese di gioco (dal quarto mese di gestazione in poi): lo stato interessante diventa visibile e il personaggio può essere oggetto di indiscrezioni o giudizi sociali.


L'aborto è fattibile?
Da ambientazione è proibito (vedi regole morali). In segreto, molte donne ricorrono all’aborto, usando metodi contraccettivi di fortuna spesso all’insaputa degli uomini.

L'aborto deve avvenire entro e non oltre il terzo mese di gestazione (entro la quarta settimana del primo mese on di gravidanza).
• Nelle prime tre settimane non si subiscono malus.
• Se praticato durante la quarta settimana, il personaggio subisce un malus di -1 a tutte le abilità legate alle tre caratteristiche fisiche per la durata di 5 giocate.


Quando, un personaggio, si accorge della gravidanza?
On game, la gravidanza è certa solo con la crescita del ventre: non esistono metodi per rilevarla prima.
Solo chi possiede Curare a livello 4 (conoscenze da levatrice) può intuirla precocemente.
Un feto nato prematuro o con forme non umanoidi (diverse da un neonato sano di 8°-9° mese) è percepito come creatura demoniaca, e la madre può essere accusata di eresia.


Con tutti questi rischi, posso scegliere che il mio personaggio non affronti questo aspetto del gioco?
Nell’ambientazione, una gravidanza gradita a Dio, con la nascita di un figlio maschio, è un dovere imprescindibile per ogni donna. Rifiutarsi porta disonore, emarginazione, povertà e morte. L’unica alternativa socialmente tollerata è diventare una meretrice.
Nemmeno la sterilità da background può essere usata per sottrarsi a questo destino: è considerata una punizione divina per comportamenti eretici e dichiararla in gioco comporta conseguenze irreversibili.
In segreto, anche attraverso mezzi illegali, è possibile trovare soluzioni coerenti con l’ambientazione. Il vincolo narrativo non impedisce ai giocatori di aggirarlo con espedienti credibili: dal matrimonio vantaggioso con figli maschi a strategie più rischiose e creative.
Ciò che lo staff intende evitare è la normalizzazione, on game, di una condizione che nell’ambientazione è considerata anormale, solo per assecondare una visione moderna che andrebbe a scapito dell’obiettivo dell'aver creato un gioco con queste tematiche.


A chi bisogna rivolgersi per l'aborto?
Ad un Guaritore disposto a rischiare una pratica eretica, consapevole che richiede massima discrezione per evitare gravi conseguenze sociali.


Aborto spontaneo
Un personaggio gravido, sottoposto a forti stress, traumi o pericoli di vita, può incorrere in un aborto spontaneo. L’esito è determinato da un tiro in Riprodursi o l’abilità Procreare.

Tabella degli esiti:

Esito Dado
Tipo di aborto
Descrizione
Giocate
Malus
0-1-2
complicato
dolori intensi e timore di morire
4 giocate di dolori
perdita definitiva di un’ovaia, salute mentale compromessa
3-4
difficile
forti dolori
3 giocate
salute mentale compromessa, nessuna perdita fisica
5-6
classico
dolori intensi ma gestibili
2 giocate
nessun danno fisico o mentale
7-8
sentito
sintomi simili a un parto, con dolori da dilatazione e espulsione
1 giocata
nessuno, giocata di riassestamento
9-10
sereno
espulsione rapida con contrazioni, nessuna complicazione
1 giocata
nessuno, giocata di riassestamento
11-12
indolore
avviene senza che il personaggio se ne accorga
1 giocata
nessuno


La gravidanza sarà priva di complicazioni?
Va determinato con un tiro in dado Riprodursi o l'abilità Procreare da effettuarsi entro 10 giorni off, a partire dal quinto giorno successivo al tiro del concepimento.

Il risultato del dado stabilisce l’esito seguendo la seguente tabella:

Esito Dado
Tipo
Descrizione
0-1-2
aborto spontaneo
fra il terzo e il quarto mese di gravidanza on (a discrezione del giocatore)
3
gravidanza complicata e perdita del bambino al parto
forti nausee mattutine nel primo trimestre, stanchezza e dolori articolari nel secondo trimestre, estrema debolezza e necessità di riposo assoluto nell'ultimo trimestre (da intendersi con l'abbandono di ogni attività fisica; es: una contadina dovrà smettere di zappare/coltivare o rischierà di perdere il bambino); l'infante non sarà in grado di sopravvivere per via di eventuali malattie o complicazioni insorte nel corso della gravidanza che non possono in alcun modo essere previste (es. disfunzione cardiaca etc).
4
gravidanza complicata e bambino disabile
forti nausee mattutine nel primo trimestre, stanchezza e dolori articolari nel secondo trimestre, estrema debolezza e necessità di riposo assoluto nell'ultimo trimestre (da intendersi con l'abbandono di ogni attività fisica; es: una contadina dovrà smettere di zappare/coltivare o rischierà di perdere il bambino); l'infante matura delle disabilità importanti (deformità fisica).
5-6
gravidanza complicata
forti nausee mattutine nel primo trimestre, stanchezza e dolori articolari nel secondo trimestre, estrema debolezza e necessità di riposo assoluto nell'ultimo trimestre (da intendersi con l'abbandono di ogni attività fisica; es: una contadina dovrà smettere di zappare/coltivare o rischierà di perdere il bambino).
7-8
gravidanza regolare
insorgenza di un distacco prematuro della placenta al settimo mese di gravidanza, con conseguente parto d'urgenza per non perdere il bambino (richiesto parto cesareo)
9-10
gravidanza regolare
insorgenza di sofferenza fetale dopo la nascita (il bambino sarà da considerarsi estremamente debole durante il primo mese di vita).
11-12
gravidanza regolare senza complicazioni fetali
avviene senza che il personaggio se ne accorga

Gravidanza regolare
• 1° trimestre: nessun malus.
• 2° trimestre: malus -1 a tutti i tiri legati a caratteristiche fisiche.
• 3° trimestre: malus -2 alle stesse abilità.

Gravidanza complicata
• 1° trimestre: malus -1.
• 2° trimestre: malus -2.
• 3° trimestre: malus -3 (sempre su abilità legate a caratteristiche fisiche).

Cure di un Guaritore
• In caso di successo: la gravidanza prosegue in modo regolare, senza complicazioni fetali.
• In caso di fallimento critico: si verifica un aborto spontaneo.


Come funziona il parto?
E' determinato dal tiro del dado Riprodursi o l'abilità Procreare durante il penultimo mese di gravidanza.

Si faranno due tiri:
Il primo tiro: il personaggio gravido tira per determinare lo stato, seguendo lo schema sotto riportato.
Il secondo tiro: Il Guaritore tira (Curare lvl 4 oppure Scienze Naturali) per determinare l'operazione/manovra di un fallimento o successo.

Ecco il seguente schema

DADO RIPRODURSI:
1 - 2: parto normale
3: parto podalico (richiede una manovra)
4 - 5: parto normale
6: distocia di spalla (richiede manovra)
7 - 8: parto normale
9: distacco prematuro della placenta
10 - 11: parto normale
12: cordone ombelicale intorno al collo del nascituro (richiede manovra)

ABILITA' PROCREARE:
1 - 2: cordone ombelicale intorno al collo del nascituro (richiede manovra)
3: parto normale
4 - 5: distacco prematuro della placenta
6: parto normale
7 - 8: distocia di spalla (richiede manovra)
9: parto normale
10 - 11: parto podalico (richiede una manovra)
12: parto normale

Qualora si verificasse un distacco prematuro della placenta, si verificherà ancor prima del termine previsto per la gravidanza. Il personaggio on dovrà prendere accordi con un Guaritore Medicale (non basta il Guaritore Generico con l'abilità Curare al livello di Levatrice) per un intervento d'urgenza.


Come si fa a conoscere il sesso del feto?
Nel corso della giocata del parto, al momento della nascita del primo figlio, il giocatore dovrà tirare il dado Riprodursi o Procreare.

Il sesso è determinato dai seguenti risultati:

DADO RIPRODURSI
1: gemelli eterozigoti maschi;
2 - 4: un figlio maschio;
5: gemelli monozigoti maschi;
6: gemelli eterozigoti di sesso differente;
7 - 10: una figlia femmina;
11: gemelle monozigote femmine;
12: gemelle eterozigoti femmine.

ABILITA' PROCREARE
1: gemelle eterozigoti femmine;
2 - 4: una figlia femmina;
5: gemelle monozigote femmine;
6: gemelli eterozigoti di sesso differente;
7 - 10: un figlio maschio;
11: gemelli monozigoti maschi;
12: gemelli eterozigoti maschi.


Tempi di gestazione

Mese on
Giorni off
Note
I mese
giorni 1-10
tiro per determinare l'andamento della gravidanza
II mese
giorni 11-20
~
III mese
giorni: 21-30
~
IV mese
giorni: 31-40
termine massimo per l'aborto
V mese
giorni: 41-50
~
VI mese
giorni: 51-60
~
VII mese
giorni: 61-70
termine parto prematuro
VIII mese
giorni: 71-80
tiro per determinare l'andamento del parto
IX mese
giorni: 81-90
parto e tiro per il sesso e il numero dei nascituri.


Riassunto dei tiri
Primo Tiro: dopo 5 giorni dall'atto: serve a determinare se il pg è in stato di gravidanza oppure no.

Secondo tiro: entro i 5 giorni dal primo tiro, tirare in procreare: serve a determinare lo stato della gravidanza, se e serena o no.

Terzo tiro: tra il 71 esimo e l 80 giorno della gestazione:
- serve per determinare se la gravidanza è prematura.
- se il parto è prematuro, tirare ulteriormente per stabilire il sesso del nascituro.

Quarto tiro per il parto a termine: determina lo stato del parto

Quinto tiro: per il sesso del nascituro.


Tiri aggiuntivi per determinare l'aborto spontaneo
Il pg che si trovasse a subire situazioni particolarmente dolorose, stressanti oppure di pericolo di vita, incorrere ad un aborto spontaneo.
Quando accade?
Quando fallisce il tiro di disciplina in quelle situazioni.

Fare un tiro: per valutare come abortisce.


- Inserito il 07 Maggio 2025 -



Struttura dell'edificio
Descrizione e Planimetria
Catalogo Pozioni, Rimedi e altro


Cultura e Credenze
Credenze sulle Malattie
Igene
Ferite
Infezioni e Malattie


Regolamento tecnico
Guarire dalle Malattie
Guarire dalle Ferite
Gestione della gravidanza e parto


Altri link
Ordine dei Depositari
Ordine dei Guaritori