≈ «PiumeNere.it»© ≈




Indice
- Cose da sapere sull'igene
- Come ci si lava
- Abiti che uccidono
- Eccezioni
- Cimici e parassiti

***

Cose da sapere sull'igene
La conoscenza scientifica dell'epoca in PiumeNere.it sostiene che bagnarsi sia sconsigliato o addirittura vietato, perché l’acqua aprirebbe i pori della pelle, facilitando l’ingresso di gravi malattie o spiriti maligni.
La norma è fare il bagno ogni 3-4 giorni o solo quando si è visibilmente sporchi, ad esempio coperti di fango, sangue o acqua stagnante di palude.
Artisti, fiori e donne sono visti negativamente perché si lavano più di altri.
Bagnarsi alle terme o nuotare in laghi e fiumi d'estate per svago non è considerato un vero e proprio lavaggio, quindi non rientra nella regola sopra descritta.


Come ci si lava?
- Si usa per lavarsi: cenere di legna o erbe aromatiche.
- Bagno nel catino di legno imbottito: il bagno dura un certo tempo e si lava il corpo con spugne morbide.
- Per chi se lo può permettere, dopo il bagno ci si profuma con oli o unguenti (da acquistare presso la drogheria).


Abiti che uccidono
E' pratica comune rifarsi il guardaroba ad ogni stagione. Non è insolito che molte persone potessero morire per un abito troppo vecchio o realizzati da sarti malati e infine, fatto passare per "volere divino" per il disonore arrecato al Dio per taccagneria, un aspetto sporco e da poveraccio. La possibilità di lavare gli abiti è assai complicato e durante la stagione accumulavano e proliferavano batteri letali capace di uccidere persone.
Da qui, la pratica della Stagione Mondana nel rifarsi saltuariamente il guardaroba.


Eccezioni?
- I personaggi provenienti dall'Impero Ottomano/Turco o dal Regno Ellenico fanno uso del sapone, ma poiché in Inghilterra non è diffuso, reperirlo risulta difficile.
- Gli Eruditi hanno un rapporto con l'igiene simile alla concezione moderna, diffusosi tra i nobili come una moda, ma non largamente adottato per evitare rischi. Altro motivo per cui gli Eruditi hanno una cattiva reputazione.
- La Contea di Blacksbury, fondata dagli Eruditi, dispone di un avanzato sistema di acquedotti e gestione dei rifiuti, più efficiente rispetto ad altre contee, e i suoi abitanti si lavano con maggiore frequenza.
- Nelle terme romane si utilizza uno strumento per raschiare la pelle come esfoliante, oltre a bagni e oli profumati.
- L'urina umana è ampiamente usata per la concia delle pelli.
- Gli escrementi vengono impiegati come fertilizzante e per altri usi domestici.
Non a caso, si dice: "I soldi non puzzano."


Cimici e parassiti
Oggi farsi una doccia o un bagno è un gesto essenziale per l'igiene e la prevenzione delle malattie, oltre a essere un momento piacevole della giornata.
In passato, però, non era così.
Nel XVII e XVIII secolo (epoca da cui PiumeNere.it trae ispirazione), le persone, nobili compresi, si lavavano raramente e senza acqua, convinte che potesse diffondere malattie (quindi farsi possedere da spiriti maligni). Per coprire i cattivi odori si usavano profumi e sostanze aromatiche invece di lavarsi, il che permetteva ai cerusici di guadagnare bene.
Questa mentalità derivava anche dalla mancanza di conoscenze su batteri e sterilizzazione, in un'epoca in cui si viveva ammassati e le condizioni igieniche erano precarie. Non a caso, il tè era preferito all'acqua, perché la bollitura eliminava molti agenti patogeni e ne migliorava il sapore (in gioco esistono molte sale da tè o locali che servono alcolici. In mancanza di una tisana o di acqua, l'alcol era l'unica cosa che rimaneva da bere).
Pidocchi, pulci e cimici erano molto comuni: i pidocchi si trasmettevano facilmente da persona a persona, mentre pulci e cimici infestavano soprattutto materassi e cuscini, in particolare nelle locande e tra i meno abbienti (per questo, nel tempo, ogni personaggio acquista una residenza personale).
Non era raro soffrire di eritemi, sfoghi cutanei e piaghe a causa di questi parassiti, e i rimedi dell’epoca erano spesso dolorosi, mentre le malattie continuavano a diffondersi con conseguente morte.


- Inserito il 10 Marzo 2025 -



Struttura dell'edificio
Descrizione e Planimetria
Catalogo Pozioni, Rimedi e altro


Cultura e Credenze
Credenze sulle Malattie
Igene
Ferite
Infezioni e Malattie


Regolamento tecnico
Guarire dalle Malattie
Guarire dalle Ferite
Gestione della gravidanza e parto


Altri link
Ordine dei Depositari
Ordine dei Guaritori