Indice
- Dove si trova
- Struttura dell'edificio
- Planimetria
- Descrizione stanze
x Ingresso
x Sala Vendita
x Astanteria
x Sala Interventi
x Cella dei Resti
***
Dove si trova?
La Drogheria si trova nella zona vecchia della città a sud est, al confine tra la Contea di Blacksbury e Castelville.
Collocata accanto alla bettola Messiah, vi si accede:
--> l'ingresso principale si affaccia sulla piazza, dove ogni giorno si tiene il mercato più importante di Laddington, punto cruciale per gli affari del ducato;
--> facilmente raggiungibile dalla Main, la strada principale che collega tutte le Contee.
Struttura dell'edificio
Quando fu costruita, la proprietaria Lady Mary Ophelia Diamonique Lancaster fece aggiungere un sottile strato di ferro all’interno dei muri di mattoni, rendendola una struttura in ferro nascosta sotto una facciata ordinaria di mattoni.
La Drogheria si estende per circa 100 mq per piano, suddivisi in quattro stanze, mentre serre e magazzini occupano il resto dello spazio. Al piano superiore c’è un alloggio per i guaritori in turno, accessibile da una scala interna. Intorno si trovano edifici chiusi, i cui proprietari restano sconosciuti. Gli arredi, in gran parte di legno, sono trattati con intrugli creati per rallentare la propagazione del fuoco e facilitarne lo spegnimento in caso di incendio.
È, a tutti gli effetti, una piccola fortezza, concepita così solo da un Erudito della Conoscenza.
Planimetria
(Immagine realizzata da Virginia S., giocatrice del personaggio Arcangela)
Descrizione stanze
-
Ingresso
:
la porta è in massiccio legno di pino, decorata con motivi a foglia realizzata dagli Artisti del Dream Theater. Lo sfondamento è possibile grazie ad un ariete di ferro. Non ci sono insegne, solo una lanterna con una candela, quasi sempre accesa, che diffonde una luce biancastra nei vicoli. Quando qualcuno entra, un campanello in ottone sopra la porta tintinna per annunciare l'arrivo.
-
Sala Vendita
:
la Stanza Vendita è la sala principale in cui si accede appena si varca la soglia della drogheria. Qui i cittadini possono acquistare medicamenti, cosmetici e, in alcuni casi, anche antidoti per veleni.
Dal punto di vista dell'osservatore, la stanza si presenta rettangolare. Sul muro che fiancheggia la porta d'ingresso, a destra e a sinistra, si trovano finestre con grate in ferro che si affacciano sulla piazza; sotto di esse sono sistemate alcune panche per sedersi.
Al centro domina un grande bancone, sopra il quale sono posizionati una bilancia in ottone e alcuni pestelli in legno e pietra. Dietro il bancone si apre una soglia, coperta da una tenda, che impedisce all'osservatore di scorgere cosa si trovi nella stanza oltre il bancone.
Sulla parete frontale, estendendosi fino all'angolo della parete destra, si trovano scaffali ordinati, sui quali barattoli e bottiglie, etichettati con cura, sono disposti in base al loro utilizzo.
Sulla parete alla destra dell'osservatore si apre un'altra soglia, coperta soltanto da un telo, che conduce alla sala dell'Astanteria.
Nell'angolo a sinistra del bancone si trova un vecchio camino, sul quale una pentola d'acqua calda è sempre pronta.
-
Astanteria
:
accanto alla Sala Vendita, separata da un lenzuolo per garantire discrezione agli infermus e non scoraggiare le vendite. È una stanza semplice e facile da pulire, con brande che possono aumentare in caso di emergenza. Le finestre, poste in alto, sono protette da grate in ferro battuto. Tra di esse ci sono una cassettiera per la biancheria e un camino che riscalda l'ambiente. Un separé rivestito di stoffa bianca serve per il cambio d'abito.
-
Sala Interventi
:
si trova all'interno dell'Astanteria, un lenzuolo divide gli ambienti. L'arredamento è essenziale per facilitare le operazioni e le pulizie. C'è una zona per gli altri guaritori che possono assistere per imparare il mestiere senza intralciare chi sta operando. La stanza è dotata di un carrello che ogni guaritore riempie secondo necessità, di un tavolo e di molti candelabri per l'illuminazione.
-
Cella dei resti
:
qui vengono portate le salme che necessitano di un esame da parte dei guaritori. A volte, la milizia invia cadaveri per indagini su crimini. I becchini usano percorsi separati da quelli degli infermi e dei visitatori per evitare possibili contagi da ambo le direzioni.
- Aggiornato il 26 Aprile 2025 -
|
Struttura dell'edificio
• Descrizione e Planimetria
• Catalogo Pozioni, Rimedi e altro
Cultura e Credenze
• Credenze sulle Malattie
• Igene
• Ferite
• Infezioni e Malattie
Regolamento tecnico
• Guarire dalle Malattie
• Guarire dalle Ferite
• Gestione della gravidanza e parto
Altri link
• Ordine dei Depositari
• Ordine dei Guaritori
|