
La Cattedrale "Angelus"
Breve Storia
Il nome "cattedrale", o più correttamente "chiesa cattedrale" (ecclesia cathedralis in latino), deriva da "cattedra", perchè essa ospita la cattedra del vescovo. Una delle prime ricorrenze della locuzione ecclesia cathedralis si dice fosse presente negli atti del Concilio di Tarragona del 516.
Un altro nome con cui si indica la cattedrale è ecclesia mater, per indicare che è la "chiesa madre" di una diocesi. Data la sua importanza è anche detta ecclesia major. Sempre a causa del suo ruolo di principale "casa di Dio" in una regione, la cattedrale era chiamata anche Domus Dei, da cui deriva il termine duomo. Si noti però che può essere chiamata duomo la chiesa principale - anche non cattedrale.
Secondo il diritto canonico il vescovo è considerato come il pastore della chiesa cattedrale, la cui parrocchia è l'intera diocesi. Per questo motivo i giuristi canonici talvolta parlano della cattedrale come dell'unica chiesa della diocesi, mentre le altre sono considerate cappelle, se relazionate ad essa.

Ingresso
L'ingresso è caratterizzato da tre porte che durante le cerimonie vengono tutte aperte. All'interno di una conca decorativa, ai lati delle porte ci sono due grandi statue alte 3 metri e mezzo che si ergono di guardia: uno è la statua di un diavolo e l'altra di un angelo.

Altare
L'altare è caratterizzato da decorazioni tipicamente gotiche. Dietro c'è un piccolo muro con una grossa croce d'oro al centro che si erge imponente
affiancate da diverse statue di santi.

Battistero
Usato prevalentemente nelle cerimonie di battesimo. E' composto da una piccola vasca disposta a forma di croce che viene rempito nelle cerimonie.

Tomba di Matt Bennet
Matt Bennet è stato un noto esorcista procastico che si è battuto per la giustizia, contro empietà varie per raggiungere un decesso improvviso quanto prematuro lasciando un grosso vuoto nel cuore dei cittadini. E' stato un'esorcista molto amato fra il popolo

Offertorio
Luogo di preghiera dove vengono disposte varie candele e si da la possibilità di versare qualche offerta alla Diocesi. Al centro la statua di una madonna, luogo molto suggestivo.

State Sacre
Statua di San Michele Arcangelo che schiaccia il demonio. Molti cittadini lasciando offerte e preghiere chiedendo aiuto a questa figura.

Esposizione reliquiario di Matt Bennet
Indumenti usati durante le cerimonie religiose svolte dal noto Esorcista.

Esposizione della salma di Matt Bennet
Luogo di culto e pellegrinaggio per molti abitanti.

Esposizione salma di Henry Edward Charnwood I
Noto condottiero soprannominato "il Dragone", senza di lui Laddington non esisterebbe.

La Nascita di Yeshua
Primo di tre quadri disposti per cronologia. Rappresenta la nascita di Yeshua, la contemplazione dell'amore, dell'umiltà, della famiglia e dell'unità.

La Vita di Yeshua
Secondo di tre quadri disposti per cronologia. Rappresenta la vita di Yeshua nella comunità, nell'apprendimento e nella divulgazione del Verbo, la contemplazione della carità, della moralità e di una vita umile in mezzo al popolo.

La Morte di Yeshua
Terzo di tre quadri disposti per cronologia. Rappresenta la morte di Yeshua. Il sacrificio nell'ideale senza compromessi, la passione ritrovata nel dolore, l'amore per la vita, la paura dissolta nel coraggio della fine, la riscoperta dell'amore disinteressato (puro e sacro), la liberazione dalla tentazione e la distruzione del male per mezzo di un gesto d'amore sofferto ma di grande significato e alta moralità.
|
***
• Guida turistica •
***
• Storia della città •
***
• La Famiglia Tudor •
• La Leggenda della Bambina •
• Cattedrale "Angelus" •
• Miti e Leggende •
***
• Info •
|