![]() ![]() Origini antichissime - La Glaciazione
Negli ultimi cinquant'anni di ricerca, gli accademici hanno dimostrato che Laddington possiede origini antichissime. L'inizio della sua esistenza risale al periodo della glaciazione che ha ricoperto gran parte di questa zona. Al termine del fenomeno, i ghiacciai si sono sciolti permettendo l'erosione del suolo che ha creato una conca d'acqua su cui oggi risiede il profondo lago chiamato Abisso di Lazarus (Abyss Lake). Il lago è alimentato da un fiume chiamato Horcum (oppure Lad River) che nasce dal muro di colline situate nella Contea di Paddington.
Le roccie naturali estratte nel luogo dove è stato possibile effettuare tale scoperta, sono state accuratamente studiate ed esposte alla biblioteca locale. A causa di ciò, Laddington è molto umida risultando estremamente freddo d'inverno e caldo umido d'estate. ![]() La Preistoria - Le pitture rupestri
Durante l'esplorazione di cave naturali, sulle pareti rocciose sono state ritrovate delle raffigurazioni che gli accademici hanno riconosciuto nell'Arte Rupestre (l'Accademico coinvolto è Steve Danieli). Questa fondamentale scoperta ha permesso di documentare la presenza di tribù dalla classificazione sconosciuta. Non essendo stato scoperto nulla per quanto riguarda al tipo di Homo presente durante la preistoria, non possiamo fornire ulteriori dettagli. Parte di queste raffigurazioni sono state estratte ed esposte alla biblioteca. Le cave risultano non accessibili a causa di alcuni incidenti verificatesi durante le ricerche interrompendo gli studi; in un punto poco dopo l'ingresso sono state sistemate delle sbarre in ferro per impedire l'accesso a visitatori o semplici curiosi. Alcuni accademici ritengono che molto deve ancora essere scoperto, sopratutto non sono state svolte adeguate ricerche nei pressi del lago o del fiume dove le tribù potevano trovarsi, ma tale teoria non è mai stata accreditata. ![]() Il Medioevo - I castelli
La maggior parte delle strutture più importanti sono tipici dell'epoca medievale (incluso la quantità notevole di archivi ed oggetti rinvenuti durante le ricerche). Questi castelli sono disposti a forma di croce e al centro si trova il grande lago. E' sconosciuto il motivo per la quale ci sia la presenza di così tante strutture simili in un'area così ristretta. La struttura più grande è la fortezza dove oggi risiedono: Biblioteca, Museum, Ateneo e il Royal Hospital. A ovest, ci sono i due castelli gemelli dove sono ospitati la Gendarmeria e prigioni. A est, la Corte Reale. I castelli e la cattedrale sono stati costruiti in periodi differenti fra loro compreso l'edificio che ospita la Cancelleria Reale (Palazzo Borghese). Alcuni appassionati di misticismo sostengono che il lago funge da porta dimensionale verso l'aldilà, le strutture strategicamente costruite attorno ad essa fungono da "sigillo" che impedisce la fuoriuscita di influssi negativi. Queste sono teorie allo scopo di attirare i visitatori, ma i residenti del luogo credono fermamente che sia vero e trattano l'argomento con estrema cautela. Il resto è solamente un mistero. ![]() La Battaglia di Horcum - L'ascesa del Dragone Questa vicenda storica è la più importante di Laddington. Durante la metà del '400, nasce il Duca di York Henry Edward Woodville Tudor I, figlio illegittimo di un incesto fra nobili. Soprannominato "il Dragone". Questo difensore della città sarà il capostipite della stirpe Tudor di Laddington. In base agli archivi famigliari rinvenuti, Edward era una personalità carismatica e un'abile stratega, sanguinario quanto impetuoso. Il coraggio e la lealtà sono le doti che caratterizzeranno tutta la sua stirpe. A causa del mistero che aleggiava sulla sua nascita, il senso di riscatto gli permise di compiere grandi imprese di carattere eroico. A quel tempo, Laddington era invasa dagli Scozzesi che puntavano ad ampliare i loro territori. Il Dragone attuò una strategia vincente e riuscì a scacciare gli Scozzesi e liberare Laddington. La bandiera cittadina (come i suoi colori) sono rossi e arancioni con il drago al centro, simbolo del casato dei Tudor. Il giorno della liberazione, festività tipica che cade il 25 Aprile ogni due anni, ricorda questo momento focale per la storia della piccola cittadina. ![]() Onoreficienze Reali e Accademiche alle Scienze Naturali il Conte Trevor Cesar W. Tudor Laddington acquista la sua fama grazie ad una personalità che si è distinta per il sostanziale contributo sul tema della Conoscenza: il Conte Trevor Cesar W. Tudor. Membro dell'Ordine dei Custodi del Sapere, ha dedicato tutta la vita a prepararsi in tutte le materie e detiene molte specializzazioni: una in Scienze Umanistiche e l'altra in Scienze Naturali nella quale venne insignito dell'Onoreficienza Reale ed Accademica. Eredita il rettorato dal suo mentore Anson Wesson ritiratosi a vita privata lasciando il ruolo al promettente giovane. Il Conte partecipa attivamente alle problematiche politiche nella sede centrale di Londra. Attivo nell'ambito sociale, non manca di dare il suo contributo presiedendo al consiglio della Cancelleria Reale. Una decina d'anni fa, i pettegolezzi di corte lo posiziona al primo posto fra le personalità più importanti ed affascinanti d'Inghilterra, con l'approvazione della stimata Regina. |