![]() ![]() L'origine della stirpe Dagli archivi rinvenuti, il primo Tudor è stato Henry Edward Woodville Tudor I, Duca di York e difensore della città di Laddington (da qui ricordiamo la Battaglia di Horcum). La data di nascita si colloca attorno al 1454 nella residenza Tudor (oggi adibito alla Corte Reale). Sua madre Elizabeth Woodville data in sposa ad Edward IV d'Inghilterra ebbe una relazione tormentata con il Duca di Charnley (le informazioni relative a questa figura sono tutt'ora ignoti). La relazione tormentata ha fatto nascere l'amatissimo Henry Edward che Elizabeth ha protetto fino alla sua morte. Non riuscendo nell'intrigo di far passare come figlio di Edward IV e rifiutato dal Duca suo padre per evitare di perdere i titoli nobiliari, venne fatto passare come nipote dei genitori deceduti. ![]() L'educazione di Henry Edward Woodville Tudor I - Duca di York
Il piccolo crebbe nel profondo amore della "zia" Elizabeth che diede tutto (titoli nobiliari compresi). Ebbe un'educazione da nobile e dedito all'arte cavalleresca e alle tattiche di guerra. In giovane età, venne inviato presso i parenti per apprendere l'Arte direttamente sul campo. Questo elemento fu focale per la caratterizzazione del piccolo che crescerà impetuoso e sanguinario. Una volta adulto, il Duca si mostra leale, coraggioso e carismatico, elementi che fecero guadagnare un'ottima fama alla corte reale inglese. I suoi successi, seppure minimi (ancora), gli permisero di venir soprannominato come il "Dragone". Tale evento venne ripreso dall'Ateneo con la suddivisione di gruppi di accademici con attitudini affini che vengono chiamati "casati"; il casato dei Draghi è in onore a Henry Edward. ![]() La Battaglia di Horcum - L'ascesa del Dragone
La Battaglia di Horcum viene ricordata fra le migliori che il Duca abbia mai svolto oltre a quella più significativa in termine storico. A quel tempo, la città era invasa dagli Scozzesi che bramavano la conquista del territorio e con un pugno di cavalieri, il Duca riuscì a liberarla garantendo la sopravvivenza del popolo e della linea di confine. E' stato un massacro, ma senza il gesto eroico del Dragone, Laddington non esisterebbe. ![]() La morte del Dragone
Il Duca muore dopo una lunga vita di successi e tanta prole (sopratutto maschi). La salma si trova esposta alla Cattedrale cittadina assieme allo scudo con lo stemma di famiglia (presente due copie al Museo e alla Biblioteca). L'armatura usata per la Battaglia di Horcum è stata donata al museo ed esposta ai visitatori. Attualmente risiede in Biblioteca. ![]() Oggi
La stirpe Tudor è sopravvissuta nei secoli; titoli e possedimenti sono stati tramandati nelle generazioni a seguire. Margaret e Frank hanno trasformato il castello in un rinnomato quanto lussuoso Club per trovare una morte inattesa nei sotterranei della struttura oggi infine Corte Reale. I possedimenti e titoli sono andati ad Electra, l'ultima discendente di sangue puro deceduta senza prole nel 38 A. D.. I possedimenti e titoli sono affidati ad una donna di nome Bernice strettissima amica di famiglia ereditando il patrimonio e il titolo di Duchessa. ![]() La passione per l'Arte
Oltre a dimostrare attitudine alla guerra, Henry Edward Charnwood I era un appassionato di Arte. Che fossero rappresentazioni o giochi cavallereschi, si sviluppò nella discendenza una vera passione verso l'Arte e il Teatro. La stirpe ha più volte finanziato le compagnie teatrali o giochi cavallereschi che si sono succedute nel corso del tempo per riuscire a diffondere l'Arte in città. Oggi, un Anonimo Visitatore appassionato di Arte, ha fatto erigere un Teatro fra i bassifondi di Blacksbury per riportare in auge questa antichissima trazione. Il Teatro si chiama Dream Theater. |